Analisi della versione il cavallo di troia ?

msc5
mi servono i paradigmi e
mi servirebbe l'analisi di questa versione ossia:le proposizioni presenti le regole presenti i complementi tutte queste cose, i verbi presenti da dove derivano.....


Achivi cum per decem annos Troiam capere non possent, Epeus, monitu Minervae, equum mirae magnitudinis ligneum fecit, eoque sunt collecti Menelaus Ulixes Diomedes Thessander Sthenelus Acamas Thoas Machaon Neoptolemus; et in equo scripserunt DANAI MINERVAE DONO DANT, castraque trastulerunt Tenedo. Id Troiani cum viderunt, arbitrati sunt hostes abisse; Primus equum in arcem Minervae duci imperavit, feriatique magno opere ut essent edixit; vates Cassandra cum vociferatur inesse hostes, fides ei habita non est. Quem in arcem cum statuissent et ipsi noctu lusu atque vino lassi obdormissent, Achivi ex equo aperto a Sinone exierunt et portarum custodes occiderunt, sociosque signo dato receperunt et Troia sunt potiti.
____________________________________________________

Visto che gli Achei non erano riusciti per dieci anni a conquistare Troia, Epeo, su consiglio di Minerva, costruì un cavallo di legno di mirabile grandezza, al cui interno vennero radunati Menelao, Ulisse, Diomede, Tessandro, Stenelo, Acamante, Toante, Macaone e Neottolemo; e scrissero sul cavallo I danai danno in dono a Minerva, e trasferirono l'accampamento a Tenedo. Quando i Troiani videro ciò, credettero che i nemici se ne fossero andati via; Priamo ordinò che il cavallo fosse condotto nella rocca di Minerva, e ordinò che con grande impegno fossero in festa; benché la profetessa Cassandra proclamasse che là dentro c'erano i nemici, non le venne data fiducia. Dopo averlo collocato sulla rocca ed essersi loro stessi addormentati durante la notte a causa del vino e dei festeggiamenti, gli Achei uscirono dal cavallo aperto da Sinone, uccisero i custodi delle porte, dato il segnale fecero entrare i compagni e conquistarono Troia.

grazie mille sempre se potete

Aggiunto 2 giorni più tardi:

up

Aggiunto 15 secondi più tardi:

up

Risposte
msc5
peccato che siete arrivati troppo tardi ma cmq siete fantastici grazie lo stesso !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!molto bravi !!!!!!

silmagister
Achivi cum per decem annos Troiam capere non possent, Epeus, monitu (=ablativo 4^) Minervae, equum mirae magnitudinis (= c. qualità ) ligneum fecit, eoque sunt collecti (= indic. perfetto passivo da "colligo" ) Menelaus Ulixes Diomedes Thessander Sthenelus Acamas Thoas Machaon Neoptolemus; et in equo scripserunt DANAI MINERVAE DONO (= Minervae / dono --> doppio dativo) DANT, castraque transtulerunt (= perfetto attivo da "transfero) Tenedo. Id Troiani cum viderunt, // arbitrati sunt (= perfetto depon. "arbitror" ) // hostes abisse; Primus // equum in arcem Minervae duci // imperavit, feriatique magno opere // ut essent // edixit; vates Cassandra // cum vociferatur // inesse hostes,// fides ei habita non est. Quem (= nesso relativo) in arcem cum statuissent et ipsi noctu lusu atque vino lassi obdormissent,// Achivi ex equo aperto a Sinone exierunt (= perf. da "exeo" )et portarum custodes occiderunt, sociosque // signo dato // receperunt et Troia sunt potiti (=perfetto da "potior" )

cum narrativi
principali
temporali
infinitive
completive
ablativi assoluti


ciao msc5 :hi

dede16_11
Achivi cum per decem annos Troiam capere non possent:principale + infinitiva
Epeus, monitu Minervae, equum mirae magnitudinis ligneum fecit:
eoque sunt collecti Menelaus Ulixes Diomedes Thessander Sthenelus Acamas Thoas Machaon Neoptolemus:

et in equo scripserunt:principale
DANAI MINERVAE DONO DANT: consecutiva 1°
castraque trastulerunt Tenedo:coordinata alla principale

Id Troiani cum viderunt:narrativa 1°
arbitrati sunt:principale
hostes abisse:infinitiva 1°

Primus equum in arcem Minervae duci imperavit.principale
feriatique magno opere: 1°
ut essent edixit:finale più infinitiva

Quem in arcem cum statuissent.narrativa 1°
t ipsi noctu lusu atque vino lassi obdormissen:coordi narrativa
Achivi ex equo aperto a Sinone exierunt et portarum custodes occiderunt, sociosque signo dato receperunt et Troia sunt potiti.:principale+ coordinata

i paradigmi devi cercarli sul dizionario non è difficile dai un piccolo sforzo! =)
vates Cassandra cum vociferatur:narrativa 1°
inesse hostes:infintiva 2°
fides ei habita non est:principale

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Achivi cum per decem annos Troiam capere non possent:principale + infinitiva
Epeus, monitu Minervae, equum mirae magnitudinis ligneum fecit:
eoque sunt collecti Menelaus Ulixes Diomedes Thessander Sthenelus Acamas Thoas Machaon Neoptolemus:

et in equo scripserunt:principale
DANAI MINERVAE DONO DANT: consecutiva 1° NOOOO ! E' PRINCIPALE
castraque trastulerunt Tenedo:coordinata alla principale

Id Troiani cum viderunt:narrativa 1°
arbitrati sunt:principale
hostes abisse:infinitiva 1°

Primus equum in arcem Minervae duci imperavit.principale
feriatique magno opere: 1°
ut essent edixit:finale più infinitiva

Quem in arcem cum statuissent.narrativa 1°
t ipsi noctu lusu atque vino lassi obdormissen:coordi narrativa
Achivi ex equo aperto a Sinone exierunt et portarum custodes occiderunt, sociosque signo dato receperunt et Troia sunt potiti.:principale+ coordinata

i paradigmi devi cercarli sul dizionario non è difficile dai un piccolo sforzo! =)
vates Cassandra cum vociferatur:narrativa 1°
inesse hostes:infintiva 2°
fides ei habita non est:principale

PARECCHI ERRORI NELL'ANALISI

msc5
il cavallo di troia di igino cmq se se nn puoi fare tutti già i paradigmi è qualcosa garzie

wade.97
come si chiama

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.