Analisi del testo "Catilinarie 27-28", per domani.

rawrglare
Salve,
mi servirebbe una analisi di questo testo (Catilinaria 27-28, Cicerone)

"Nunc, ut a me, patres conscripti, quandam prope iustam patriae querimoniam detester ac deprecer, percipite, quaeso, diligenter, quae dicam, et ea penitus animis vestris mentibusque mandate. Etenim, si mecum patria, quae mihi vita mea multo est carior, si cuncta Italia, si omnis res publica loquatur: "M.Tulli, quid agis? Tune eum, quem esse hostem comperisti, quem ducem belli futurum vides, quem expectari imperatorem in castris hostium sentis, auctorem sceleris, principem coniurationis, evocatorem servorum et civium perditorum, exire patiere, ut abs te non emissus ex urbe, sed immissus in urbem esse videatur? Nonne hunc in vincla duci, non ad mortem rapi, non summo supplicio mactari imperabis?
Quid tandem te impedit? mosne maiorum? At persaepe etiam privati in hac re publica perniciosos cives morte multarunt. An leges, quae de civium Romanorum supplicio rogatae sunt? At numquam in hac urbe, qui a re publica defecerunt, civium iura tenuerunt. An invidiam posteritatis times? Praeclaram vero populo Romano refers gratiam, qui te, hominem per te cognitum nulla commendatione maiorum tam mature ad summum imperium per omnis honorum gradus extulit, si propter invidiam aut alicuius periculi metum salutem civium tuorum neglegis.
"

In sostanza, non mi serve la traduzione, già l'ho fatta. Mi servirebbero le informazioni che si possono ricavare dal testo, tipo una analisi del testo. Purtroppo è una cosa che principalmente tramite la logica ci si può arrivare, e ci ho già provato, senza successo. Mi potreste dare una mano?
Tipo dello stile utilizzato e da dove si capisce lo stile, il metodo utilizzato per la scrittura, parole utilizzate proprio per volere dell'autore affinché trasmettano altre cose, e cose così.
Per favore, ci ho già provato ma non è andata a buon fine. Mi servirebbe per domani.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.