Analisi del periodo latino (259161)

Giuliloll
Avrei bisogno dellanalisi LOGICA e del PERIODO dei seguenti enunciati. La traduzione non è necessaria poiché sono in grado di farla correttamente, grazie. 1. Archimedis ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus indagavi sepulcrum. 2. Trimalchio, lautissimus homo horologium in triclinio et bilcinatorem habet ut subinde sciat quantum de vita perdiderit. Grazie

Miglior risposta
Pinchbeck
Archimedis: complemento di specificazione
ego quaestor: soggetto + apposizione
ignoratum: attributo del complemento oggetto
ab Syracusanis: complemento d'agente
cum: congiunzione
esse: predicato verbale
omnino: complemento di modo
negarent: predicato verbale
saeptum et vestitum: attributi del complemento oggetto
undique: complemento di moto da luogo/stato in luogo
vepribus: complemento di mezzo
indagavi: predicato verbale
sepulcrum: complemento oggetto

Trimalchio lautissimus homo: soggetto + apposizione + attributo
horologium et bilcinatorem: complemento oggetto
in triclinio: complemento di stato in luogo
habet: predicato verbale
ut: congiunzione
subinde: complemento di tempo determinato
sciat: predicato verbale
quantum: complemento oggetto
de vita: complemento di moto da luogo figurato
perdiderit: predicato verbale

Archimedis ego quaestor ignoratum ab Syracusanis saeptum undique et vestitum vepribus indagavi sepulcrum: predicato verbale
cum negarent: proposizione causale, primo grado, esplicita
esse omnino: proposizione oggettiva, secondo grado, implicita

Trimalchio, lautissimus homo, horologium in triclinio et bilcinatorem habet: proposizione principale
ut subinde sciat: proposizione finale, primo grado, esplicita
quantum de vita perdiderit: proposizione interrogativa indiretta, esplicita
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.