Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti della seguente versione di latino

RickyDe01
Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti ( perifrastiche, ablativi ass. ecc.)della seguente versione di latino perfavore ?
ORIGINALE:
Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset, infans erat et, cum iam multum adolevisset, item nihil fari quibat. Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum hostis in patrem eius, bello victum, gladio educto, invadĕret, eum regem esse ignorans, diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu vitium nodumque linguae rupit planeque et articulate elocutus est clamans in hostem ne rex Croesus occideretur. Tum et hostis gladium reduxit et regi vitam donavit. Adulescens loqui prorsum deinceps incepit. Sed et quispiam Samius athleta – nomen illi fuit Echeklous (Echeclo) – cum antea non loquens fuisset, ob similem causam – ut traditum est – loqui coepit. Nam cum in sacro certamine sortitio inter ipsos et adversarios non bona fide fieret et sortem nominis falsam subĭci animadvertisset, repente in eum, qui id faciebat, magna voce inclamavit sese vidēre quid faceret. Atque is oris vinculo solutus per omne inde vitae tempus non turbide neque adhaese locutus est.
TRADUZIONE ITALIANA:
Il figlio del re Creso, pur potendo, in ragione della sua età, già parlare, era muto e, pur essendo cresciuto molto, non era ugualmente in grado di proferir parola. Fu a lungo considerato incapace di parlare. Quando un nemico, dopo aver estratto la spada, attaccò suo padre, sconfitto in guerra, non sapendo che lui fosse il re, aprì la sua giovane e florida bocca e sforzandosi di gridare, ruppe il suo mutismo e parlò in modo chiaro e articolato, urlando al nemico che il re Creso non venisse ucciso. Allora il nemico rimise a posto la spada e risparmiò la vita al re. Successivamente il ragazzo acquistò pienamente la parola. Ma anche un atleta di Samo -di nome Echeclo- sebbene prima non parlasse per una ragione simile -com'è tramandato- incominciò a parlare. Infatti non essendo stata fatta in buona fede l'estrazione a sorte tra gli avversari in una gara sacra ed essendosi lui accorto che il sorteggio del nome era stato falsato, improvvisamente gridò a gran voce a colui che aveva effettuato le operazioni di sorteggio, se si fosse reso conto di quanto fatto. E inoltre egli, rotto il mutismo, in seguito parlò per tutta la sua vita senza confusione nè esitazione.

Miglior risposta
Pinchbeck
Chiudo questo post perché l'hai postato ben tre volte, riceverai una risposta qui: https://forum.skuola.net/latino/analisi-del-periodo-della-seguente-versione-di-latino-perfavore-per-oggi-242110x-242116.html
Miglior risposta
Questa discussione è stata chiusa