AIUTOOOOOOO perfavore RISPONDETE

kokka7777
Rhetorica quoque apud nos perinde atque grammatica fere recepta est, paulo etiam difficilius, qirippe quam constet nonnunquam etiam prohibitam exerceri. Quod ne cui dubium sit vetus S. C. item censorium edictum subiiciam: C. Fannio Strabone M. Valerio Messala cons. M. Pomponius praetor senatum consuluit. Quod verba facta sunt de philosophis et rhetoribus, de ea re ita censuerut, ut N. Pomponius praetor anirndiverteret curaretque, ut si ei e re p. fideque sua videretur, uti Romae ne essent. De eisdem interiecto tempore CN. Domitius Aenobarbus, L. Licinius Crassus censores ita edixerunt: Renuntiatum est nobis, esse homines qui novum genus disciplinae instituerunt, ad quos inventus in ludum conveniat; eos sibi nomen imposuisse Latinos rhetoras; ibi homines adolescenhtuls dies lotos desidere. Maiores nostri, quae liberos suos discere et quos in ludos itare vellent, instituerunt. Haec nova, quae praeter consuetudinern ac morem maiorum fiunt, neque placent neque recta videntur. Quapropter et iis qui eos ludos habent, et iis qui eo venire consuerunt, videtur faciundum ut ostenderemus nostram sententiam, nobis non placere.
autore: vitruvio
vi prego!!!!

Risposte
silmagister
Rhetorica quoque apud nos perinde atque grammatica fere recepta est, paulo etiam difficilius, qirippe quam constet nonnunquam etiam prohibitam exerceri. Quod ne cui dubium sit vetus S. C. item censorium edictum subiiciam: C. Fannio Strabone M. Valerio Messala cons. M. Pomponius praetor senatum consuluit. Quod verba facta sunt de philosophis et rhetoribus, de ea re ita censuerut, ut N. Pomponius praetor anirndiverteret ( animadverteret ?) curaretque, ut si ei e re p. fideque sua videretur, uti Romae ne essent. De eisdem interiecto tempore CN. Domitius Aenobarbus, L. Licinius Crassus censores ita edixerunt: Renuntiatum est nobis, esse homines qui novum genus disciplinae instituerunt, ad quos inventus ( iuventus ? ) in ludum conveniat; eos sibi nomen imposuisse Latinos rhetoras; ibi homines adolescenhtuls dies lotos desidere. Maiores nostri, quae liberos suos discere et quos in ludos itare vellent, instituerunt. Haec nova, quae praeter consuetudinern ac morem maiorum fiunt, neque placent neque recta videntur. Quapropter et iis qui eos ludos habent, et iis qui eo venire consuerunt, videtur faciundum ut ostenderemus nostram sententiam, nobis non placere.

anche la retorica allo sesso modo quasi della grammatica è stata accolta da noi, e anche in maniera più difficile, perchè è noto che talvolta viene praticata anche se proibita. E perchè qualcuno non abbia questo dubbio, sottoporrò l'antico editto del senato ( S.C. ) e allo stesso modo l'editto censorio : sotto il consolato di Fannio Strabone e Valerio Messala, il pretore Pomponio consultò il senato. Poichè furono fatti discorsi su filosofi e retori, a proposito di quella situazione stabilirono così che il pretore Pomponio badasse e si occupasse, se gli sembrava opportuno in base allo stato e alla sua autorità, che non stessero a Roma. Passato del tempo, i censori Domizio Enobarbo e Licinio Crasso così decretarono sui medesimi : ci è stato riferito che ci sono persone, che hanno istituito un nuovo genere di disciplina, presso i quali i giovani si radunano in una scuola, e che si hanno imposto il nome di " retori latini"......ibi homines adolescenhtuls dies lotos desidere.....
I nostri antenati stabilirono le discipline che volevano che i loro figli imparassero e quali scuole frequentassero. Queste nuove discipline, che sono create contro le nostre abitudini e tradizioni degli antenati, non sono gradite nè sembrano corrette. Perciò sembra che si debba fare in modo ( faciundum ) di esprimere il nostro parere, che cioè a noi non sono graditi, a coloro che possiedono quelle scuole e a coloro, che sono soliti venire lì ( a frequentarle ).


ciao kokka7777 :hi
...alcune parti del testo...non sono corrette...ho verificato in internet su splash...ma il testo è uguale...per cui alcune parti ( .... ) sono sospese.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.