Aiutoo!!!..è urgentee!!!help mee!!

_FAFFY_
ciaoo ragaa! qlk1 riesce a tradurmi queste versioni ????vi pregoooo

traditum est Romanos antiquissimis temporibus a regibus rectos esse.Reges autem dicuntur septem fuisse a Romulo, qui urbem condidisse traditur et qui filius Martis creditur ,usque ad Tarquinium , qui postremus rex fuisse et ex urbe a populo pulsus
esse narratur . Nam Romani sibi visi sunt crudeliore imperio opprimi , cum a filiis a Tarquinii regis , qui Superbus est appellatus , gravissima iniuria allata esset Lucretiae .
Hanc nobilissimam mulierem fuisse narrant , quae ,cum iussa esset libidini Sextii Tarquinii parere , noluit et, ne tantum dedecus ferret , sibi mortem conscivit .Cum ergo Romanis iniquum et turpe visum esset superbiam regis diutius tolerare , tumultum in urbe moverunt , in quo dicuntur ducti esse a Tarquinio Collatino ,Lucretiae viro et a Iunio Bruto.
Cum autem rex et euis filii ex urbe pulsi essent et Veios confugissent .
Romae duo consules creati sunt , qui imperium unum annum obtinerent ne diutunitate potestas insolentior fieret . Primi consules fuerunt Collatinus et Brutus . Sed tam intolerabile Romanis nomen Tarquiniorum visum est ut paulo post etiam Tarquinius Collatinus ab urbe iussus est.

NN C' è AUTORE!:no

POI ANKE QUEST'ALTRA...

Cneius Flavius , libertino patre natur ,dictur scribae officium praestitisse aedili curuli.
Eo tempore aediles curules subrogati sunt et Flavius aedilis curulis renuntiatus est. At magistratus , qui tum comitiis praeerat , negat accipere neque sibi placere eum , qui scriba fuisset , aedilem fieri . Cneius Flavius tunc dicitur officio scribae sese abdicasse et statim aedilis curulis creatus esse . Idem dicitur venisse ad collegam aegrotum ut eum viseret et , in conclavi , quo introivit , complures nobiles adulescentes invenisse sedentes .
Hos , contemnentes eum , traditum est noluisse adsurgere ne viderentur hominem plebeium et libertino patre natum honorare . Cneius Flavius aedilis adrisit , sellam curulem , quae insigne eius dignitatis erat , iussit sibi adferri , eam in medio limine adposuit ne quis illorum exire posset ut omnes inviti viderent sese in sella curuli sedentem.

anke questa senza autore !..
aiutoo!...

Risposte
mattew094
vedi qst x la prima versione la seconda la sto cercando ank'io

Si tramandò che i Romani nei templi più antichi furono condotti dai re.
Si dice che i re fossero sette a partire da Romolo, si tramanda che lui avesse fondato una città e si crede che lui fosse il figlio di Marte, fino a Tarquinia si narra che fosso l'ultimo re di Roma e che fosse stato cacciato dalla città dal popolo.
Infatti sembrò a loro che i Romani fossero oppressi per il crudele ordine, avendo recato una gravissima offesa a Lucrezia dai figli del re Tarquinio, che fu chiamato superbo.
Si narra che questa moglie fosse nobilissima, la quale, essendo stata comandata apparire al desiderio di sesto tarquinio, non volle e, affinchè non portasse così tanto disonore, si suicidò.
Sembrando dunque ai romani ingiusto e indegno sopportare a lungo la superbia del re, provocarono una rivolta in città, nella quale dicono che fossero condotti da Tarquinio Collatino, dall'uomo di Lucrezia, e da Giunio Bruto.
Essendo poi il re e i suoi figli allontanati dalla città, e essendosi rifugiati a Veio, furono eletti due consoli di Roma, che ottenessero un anno di impero affinchè non diventasse un potere molto opprimente con lunga durata.
I primi consoli furono Collatino e Bruto.
Ma il nome dei tarquini sembrò ai romani intollerante a tal punto che poco dopo anche Tarquinio Collatino fu comandato di andar via dalla città.

_FAFFY_
:mad:nonoooo...nn c'è la traduzioneee!!!!!

IPPLALA
Per la seconda versione vedi qui:

https://www.skuola.net/forums.php?m=posts&q=2265

_FAFFY_
si...

pukketta
su qsto forum?

_FAFFY_
:con:constrano xkè le altre le ho trovate sul forum...

pukketta
non ci sono l'autori forse xke nn sono tratte da degli scritti antichi, forse xke hai 15 anni e allora...sono + facili rispetto ai testi originali!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.