Aiuto versione latino con domande!?!!?
Potete anche rispondere alle domande relative alla versione.... grazie
Miglior risposta
Neppure Euripide sembrò arrogante ad Atene quando, dal momento che il popolo gli chiedeva di eliminare un passo da una tragedia, entrato in scena disse che egli era solito comporre opere teatrali per istruirlo, non per imparare da esso. Certamente è da lodare la sicurezza di colui che valuta la propria bravura con metro esatto, attribuendo a sé tanto quanto è sufficiente ad essere distanti dal disprezzo e dall'insolenza. Pertanto è degno di approvazione anche ciò che rispose al poeta tragico Alcestide. Quando presso di lui si lamentava di essere riuscito a comporre non più di tre versi in tre giorni con grandissima fatica, ed egli si vantava di averne scritti cento con gran facilità, disse: «Ma c'è questa differenza, che i tuoi dureranno solo tre giorni, i miei invece per sempre». Infatti i facili versi del primo (= Alcestide) andarono in rovina nei primi limiti della memoria, l'opera dell'altro (= Euripide), pensata con stile esitante, sarà tramandata per tutto lo scorrere del tempo dalle gonfie vele della gloria.
1. Costrutti videor:
- Ne Euripides quidem Athenis arrogans visus est = costruzione personale
- Itaque etiam quod Alcestidi tragico poetae respondit probabile videtur = costruzione impersonale [perché videor è accompagnato da un aggettivo neutro ("probabile")]
2. - quantum a contemptu et insolentia distare decet = decet è relativamente impersonale
- Sed hoc - inquit - te fugit, tuos versus in triduum tantummodo victuros esse = fugit è relativamente impersonale
3. Progressi in scaenam poetae tragici dixerunt se fabulas componere ut populum docerent.
4. Alcestidis versorum nos taedet.
5. L'aggettivo "probabile" è connesso con il verbo videor e si tratta di un falso amico, in quanto non significa come in italiano probabile, bensì "degno di approvazione/lodevole"
1. Costrutti videor:
- Ne Euripides quidem Athenis arrogans visus est = costruzione personale
- Itaque etiam quod Alcestidi tragico poetae respondit probabile videtur = costruzione impersonale [perché videor è accompagnato da un aggettivo neutro ("probabile")]
2. - quantum a contemptu et insolentia distare decet = decet è relativamente impersonale
- Sed hoc - inquit - te fugit, tuos versus in triduum tantummodo victuros esse = fugit è relativamente impersonale
3. Progressi in scaenam poetae tragici dixerunt se fabulas componere ut populum docerent.
4. Alcestidis versorum nos taedet.
5. L'aggettivo "probabile" è connesso con il verbo videor e si tratta di un falso amico, in quanto non significa come in italiano probabile, bensì "degno di approvazione/lodevole"
Miglior risposta