Aiuto urgente per versioni latino

xN1kx-
mi servirebbe gruppi e traduzione di queste versioni

L'asino e il cane
Agricola lepidum catellum et sedulum asinum habet. Catellus domino carus est et vitam in otio agit; asinus contra (=al contrario) onerosas sarcinas vehit, aratrum cum equo in agris trahit, vitam miseram et asperam tolerat, neque domini gratiam habet. Nam dominus catello offam quotidie praebet, asino paleam et exiguum cibum. Miser asinus vitam suam cum vita catelli comparat et domini benevolentiam captare desiderat, ideo catelli exemplum sequitur (=segue). Ideo, cum (=quando) dominus appropinquat, caudam festive agitat, lepide saltat, ungulas domini umeris imponit. At dominus horret et servos in auxilium vocat. Servi concurrunt, asinum trahunt et duris baculis verberant. Hoc (=questo) est fabellae praeceptum: si aliorum (=degli altri) exemplum inconsiderate exprimis, damnum quoque magnum tibi (a te) paras.


La cornacchia e il corvo
Cornicula invidia corvi laborat: nam corvus oracula viris feminisque praebet, futurum praevidet vel saepe ut testimonium in controversiis invocatur.
Cornicula olim advenas in via videt: ergo in fagum apud viam advolat et ibi considit, magnaque voce crocitat.
Miro sono advenae expavescunt, at unus eorum (=di loro) statim dicit: "Viam pergere debemus, amici, neque auriculas praebere: corniculae enim sonus est et nihil valet".
Invidia igitur, ut fabella indicat, magnum vitium est; praeterea, si aliorum (=degli altri) exemplum invidia exprimis, damnum quoque magnum tibi paras.

Miglior risposta
Pinchbeck
Una cornacchia soffre d'invidia per un corvo: infatti il corvo fornisce presagi agli uomini e alle donne, prevede il futuro o spesso è chiamato come testimone nelle dispute. Una volta la cornacchia vede dei forestieri per la strada: allora vola su un faggio presso la strada e lì si appollaia, gracchia a gran voce. I forestieri si spaventano per il bizzarro rumore, ma uno di loro dice subito: «Dobbiamo proseguire il viaggio, amici, e non prestare orecchio a certe cose (sott. nel testo): infatti è il verso di una cornacchia e non vale nulla." Perciò, come mostra la favola, l'invidia è un grande difetto; inoltre, se mostri con invidia l'esempio degli altri, ti procuri anche un grande svantaggio.

Aggiunto 2 ore 50 minuti più tardi:

Un contadino ha un cagnolino grazioso e un asino diligente. Il cagnolino era caro al padrone e trascorre la vita nell'ozio; l'asino, al contrario trasporta pesanti carichi, traina l'aratro nei campi col cavallo, sopporta una vita triste e dura e non ha il riconoscimento del padrone. Infatti il padrone offre ogni giorno una focaccia al cagnolino, all'asino paglia e poco cibo. Il povero asino paragona la sua vita con quella (lett. la vita) del cagnolino e desidera ricevere la benevolenza del padrone, perciò segue l'esempio del cagnolino. Quindi, quando il padrone si avvicina, agita con gioia la cosa, salta graziosamente, mette gli zoccoli sulle spalle del padrone. Ma il padrone inorridisce e chiama i servi in aiuto. I servi accorrono, portano via l'asino e lo percuotono con duri bastoni. Questo è l'insegnamento della favola: se segui inconsideratamente l'esempio degli altri, ti procuri anche un grande svantaggio.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.