Aiuto - Traduzione versione latino

geminik75
Aiuto - Traduzione versione latino

TERZA VERSIONE
Olim plebs Romana, quod patrum arrogantiam non amplius (= «più») ferre potĕrat, urbem reliquit et in Montem Sacrum secessit, ubi complures dies mansit. Quia Romae post plebis secessionem omnia negotia constitĕrant omniaque deĕrant, tum patres plebeiorum iram placare statuērunt; itaque Menenium Agrippam, virum nobilem sed carum populo, ad eos miserunt. Agrippa, cum ad Montem Sacrum pervēnit, hunc (acc. = «questo») apolŏgum narravit: «Olim corpŏris artus, ob ventris desidĭam inertiamque irati, in eum coniuravērunt et sic statuērunt: “Nisi venter in otio esse desiĕrit, manus non amplius cibum ad os affĕrent, dentes cibum non mandent nec ullum alimentum ad ventrem perveniet”. Itaque nullus artus cibum ventri dedit sed mox sine cibo totum corpus ad extremam tabem pervēnit et iam in mortis periculo erat. Tum artus utile putavērunt cum ventre pacem facĕre et mox totum corpus revirescĕre potuit. Hoc (= «con questo») apolŏgo Menenius animis plebeiorum persuasit, qui Romam rediērunt et pactionem cum patriciis ad bonum commune iniērunt.

Miglior risposta
AlessandraAle1998
Una volta la plebe Romana, poiché non poteva più sopportare l'arroganza dei patrizi, lasciò la città e fece una secessione(si ribellò) nel Monte Sacro dove rimase per molti giorni. Poiché a Roma dopo la secessione della plebe tutti i negozi erano fermi e mancavano tutti (non c'era nessuno meno letterale), i patrizi decisero dunque di placare l'ira della plebe e così mandarono da loro Menemio Agrippa, uomo nobile ma simpatico al popolo. Agrippa quando giunse al monte, narrò questa favoletta/storiella:
Miglior risposta
Risposte
geminik75
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.