AIUTO please (21909)
ciao a tutti x domani dovrei fare questa traduzione x l'interrogazione eccola=
Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere ; quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt.
LA TRADUZIONE KE HO TROVATO è LA SEGUENTE=
Durante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, essendosi il sole eclissato ed essendo scese di conseguenza le tenebre improvvisamente, un grandissimo spavento si impadronì degli animi degli ateniesi, si dice che Pericle, il primo della sua città sia per prestigio sia per eloquenza che per deliberazione, abbia insegnato ai suoi cittadini ciò che egli stesso da Anassagora, del quale era stato discepolo, aveva appreso, (cioè) che quella cosa accadeva in una particolare situazione, essendosi l’ intera luna posta sotto la sfera solare. Avendo fatto conoscere quella cosa, il popolo si liberò dalla paura:in quel tempo quella era infatti una teoria nuova e sconosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per l’interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto per primo abbia visto questa cosa.
QUESTA TRADUZIONE KE HO TROVATO è GIUSTA????XKE PRIMA TRADUCE IL SEGUENTE PEZZO
cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset
e DOPO IL SEGUENTE PEZZO=
Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae
MI SPIEGATE XKE???LA TRADUZIONE è ERRATA RISP X PIACERE.......GRAZIE
Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere ; quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt.
LA TRADUZIONE KE HO TROVATO è LA SEGUENTE=
Durante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, essendosi il sole eclissato ed essendo scese di conseguenza le tenebre improvvisamente, un grandissimo spavento si impadronì degli animi degli ateniesi, si dice che Pericle, il primo della sua città sia per prestigio sia per eloquenza che per deliberazione, abbia insegnato ai suoi cittadini ciò che egli stesso da Anassagora, del quale era stato discepolo, aveva appreso, (cioè) che quella cosa accadeva in una particolare situazione, essendosi l’ intera luna posta sotto la sfera solare. Avendo fatto conoscere quella cosa, il popolo si liberò dalla paura:in quel tempo quella era infatti una teoria nuova e sconosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per l’interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto per primo abbia visto questa cosa.
QUESTA TRADUZIONE KE HO TROVATO è GIUSTA????XKE PRIMA TRADUCE IL SEGUENTE PEZZO
cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset
e DOPO IL SEGUENTE PEZZO=
Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae
MI SPIEGATE XKE???LA TRADUZIONE è ERRATA RISP X PIACERE.......GRAZIE
Risposte
grazie mille scusate se sn stato 1 pò fasidioso e presuntuoso ma è stato 1 momento di scatto mi scuso....grazie ancora.....
CMQ SILVIO X FAVORE IL PROBLEMA è UNA KE NEL MIO LIBRO CAMBIA QUESTO PEZZO
cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset
nel mio libro porta questa in basso=
cum obscurato sole tenebrae factae essent repente Atheniensium animos summus timor occupavisset
quindi come la devo adttare risp x favore te ne sarei grato veramente
CMQ SILVIO X FAVORE IL PROBLEMA è UNA KE NEL MIO LIBRO CAMBIA QUESTO PEZZO
cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset
nel mio libro porta questa in basso=
cum obscurato sole tenebrae factae essent repente Atheniensium animos summus timor occupavisset
quindi come la devo adttare risp x favore te ne sarei grato veramente
Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere ; quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt.
PICCOLE CORREZIONI E MODIFICHE
Durante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, si dice che Pericle, il primo della sua città sia per prestigio sia per eloquenza che per capacità di decisione, poichè il sole si era eclissato ed erano scese di conseguenza le tenebre improvvisamente,e inoltre un grandissimo spavento si era impossessato degli animi degli ateniesi,avesse spiegato ai suoi concittadini ciò che egli stesso da Anassagora, del quale era stato discepolo, aveva appreso, (cioè) che quella cosa accadeva in una particolare situazione un ben preciso momento , una volta che la luna si fosse posta interamente sotto la sfera solare. Avendo fatto conoscere quella cosa, liberò il popolo dalla paura si liberò dalla paura :in quel tempo quella era infatti una teoria nuova e sconosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per l’interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto per primo abbia visto questa cosa.
ciao cocolito ...non era sbagliata, ma disposta un po' stranamente...
ora l'ho rimessa un po' a posto..:hi
PICCOLE CORREZIONI E MODIFICHE
Durante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, si dice che Pericle, il primo della sua città sia per prestigio sia per eloquenza che per capacità di decisione, poichè il sole si era eclissato ed erano scese di conseguenza le tenebre improvvisamente,e inoltre un grandissimo spavento si era impossessato degli animi degli ateniesi,avesse spiegato ai suoi concittadini ciò che egli stesso da Anassagora, del quale era stato discepolo, aveva appreso, (cioè) che quella cosa accadeva in una particolare situazione un ben preciso momento , una volta che la luna si fosse posta interamente sotto la sfera solare. Avendo fatto conoscere quella cosa, liberò il popolo dalla paura si liberò dalla paura :in quel tempo quella era infatti una teoria nuova e sconosciuta che il sole fosse solito eclissarsi periodicamente per l’interposizione della luna; dicono che Talete di Mileto per primo abbia visto questa cosa.
ciao cocolito ...non era sbagliata, ma disposta un po' stranamente...
ora l'ho rimessa un po' a posto..:hi