Aiuto..... mi serve entro domani!!!!!!!
Opere di fortificazione intorno ad Alesia
Quibus rebus cognitis ex perfugis et captivis, Caesar haec genera munitionis instituit. Fossam pedum viginti derectis lateribus ducta est, ut fossae solum tantundem pateret quantum summae fossae labra distarent. Reliquas omnes munitiones a fossa passus quadringentos reduxit, ne de improviso aut noctu ad munitiones hostium multitudo advolaret aut interdiu tela in nostros operi destinatos conicerent. Hoc intermisso spatio duae fossae quindecim pedes latae eadem altitudine perductae sunt, interioremque aqua ex flumine derivata milites compleverunt. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum Caesar exstruxit. Vallo loricam pinnasque adiecit, grandes cervos ad commissuras pluteorum atque aggeris potuit ut ascensum hostium tardaret turresque pedes LXXX inter se distarent toto opere circumdededit.
Grazie tante
Quibus rebus cognitis ex perfugis et captivis, Caesar haec genera munitionis instituit. Fossam pedum viginti derectis lateribus ducta est, ut fossae solum tantundem pateret quantum summae fossae labra distarent. Reliquas omnes munitiones a fossa passus quadringentos reduxit, ne de improviso aut noctu ad munitiones hostium multitudo advolaret aut interdiu tela in nostros operi destinatos conicerent. Hoc intermisso spatio duae fossae quindecim pedes latae eadem altitudine perductae sunt, interioremque aqua ex flumine derivata milites compleverunt. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum Caesar exstruxit. Vallo loricam pinnasque adiecit, grandes cervos ad commissuras pluteorum atque aggeris potuit ut ascensum hostium tardaret turresque pedes LXXX inter se distarent toto opere circumdededit.
Grazie tante
Risposte
Ho trovato questa magari può aiutarti nella traduzione:
Quibus rebus ex perfugis et captivis cognitis Caesar haec genera munitionis instituit. fossam pedum xx derectis lateribus duxit, ut eius solum tantundem pateret, quantum summa fossae labra distabant.
reliquas omnes munitiones ab ea fossa pedibus cccc reduxit. id hoc consilio, quoniam tantum spatium necessario esset complexus nec facile totum opus corona militum cingeretur, ne de improviso aut noctu ad munitiones multitudo hostium advolaret aut interdiu tela in nostros operi destinatos conicere posset. hoc intermisso spatio duas fossas xv pedes latas eadem altitudine perduxit; quarum interiorem campestribus ac demissis locis aqua ex flumine derivata complevit. post eas aggerem ac vallum xii pedum exstruxit. huic loricam pinnasque adiecit grandibus cervis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, qui ascensum hostium tardarent, et turres toto opere circumdedit
Sapute queste cose da disertori e prigionieri Cesare decide questi generi di fortificazione. Tracciò un fossato di 20 piedi coi fianchi diritti, che il suo suolo si estendesse tanto quanto distavano le sommità delle labbra del fossato. Tutte le altre fortificazioni le tracciò a 400 piedi da quel fossato.
Ciò con tale piano, perché necessariamente aveva abbracciato così grande spazio e non facilmente tutta l'opera era cinta da un giro di soldati, perché all'improvviso o di notte una folla di nemici volasse alle fortificazioni o di giorno potessero lanciare giavellotti contro i nostri destinati al lavoro. Lasciata questa distanza in mezzo, tracciò due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; il (fossato) interno di questi, essendo luoghi bassi e pianeggianti, lo riempì di acqua derivata dal fiume. Dietro a questi (fossati) costruì un terrapieno ed una trincea di 12 piedi. A questo aggiunse un parapetto e merli con grandi cervi sporgenti alle connessioni dei plutei e del terrapieno, che frenassero la salita dei nemici e circondò tutta l'opera di torri
Quibus rebus ex perfugis et captivis cognitis Caesar haec genera munitionis instituit. fossam pedum xx derectis lateribus duxit, ut eius solum tantundem pateret, quantum summa fossae labra distabant.
reliquas omnes munitiones ab ea fossa pedibus cccc reduxit. id hoc consilio, quoniam tantum spatium necessario esset complexus nec facile totum opus corona militum cingeretur, ne de improviso aut noctu ad munitiones multitudo hostium advolaret aut interdiu tela in nostros operi destinatos conicere posset. hoc intermisso spatio duas fossas xv pedes latas eadem altitudine perduxit; quarum interiorem campestribus ac demissis locis aqua ex flumine derivata complevit. post eas aggerem ac vallum xii pedum exstruxit. huic loricam pinnasque adiecit grandibus cervis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, qui ascensum hostium tardarent, et turres toto opere circumdedit
Sapute queste cose da disertori e prigionieri Cesare decide questi generi di fortificazione. Tracciò un fossato di 20 piedi coi fianchi diritti, che il suo suolo si estendesse tanto quanto distavano le sommità delle labbra del fossato. Tutte le altre fortificazioni le tracciò a 400 piedi da quel fossato.
Ciò con tale piano, perché necessariamente aveva abbracciato così grande spazio e non facilmente tutta l'opera era cinta da un giro di soldati, perché all'improvviso o di notte una folla di nemici volasse alle fortificazioni o di giorno potessero lanciare giavellotti contro i nostri destinati al lavoro. Lasciata questa distanza in mezzo, tracciò due fossati larghi 15 piedi della stessa profondità; il (fossato) interno di questi, essendo luoghi bassi e pianeggianti, lo riempì di acqua derivata dal fiume. Dietro a questi (fossati) costruì un terrapieno ed una trincea di 12 piedi. A questo aggiunse un parapetto e merli con grandi cervi sporgenti alle connessioni dei plutei e del terrapieno, che frenassero la salita dei nemici e circondò tutta l'opera di torri
Questa discussione è stata chiusa