Aiuto frasi latino (277101)

emaxu2004
Sono tutte quelle che vedete nella foto

Miglior risposta
ShattereDreams
Esercizio n.1

1. Si tramanda che Giuliano, impadronitosi del potere, portò la guerra ai Parti con uno straordinario equipaggiamento (militare), spedizione alla quale presi parte anch'io.

2. L'esito della guerra Italica fu così altalenante ed efferato, che per due anni consecutivi gli eserciti del popolo Romano venivano sbaragliati in molte località.

3. I generosi sono coloro che o con i loro averi riscattano quelli che sono stati catturati dai briganti o aiutano gli amici nella sistemazione delle figlie o forniscono loro assistenza nell'acquistare o nell'accrescere il patrimonio.

4. I prodighi sono coloro che dilapidano le ricchezze in banchetti, distribuzioni di carne e combattimenti di gladiatori, nell'allestimento di spettacoli e cacce.

5. Agli amici donerò più volentieri statue piuttosto che un abito e ciò che il breve uso consuma.

6. Nulla poté essere difeso fuorché il Campidoglio; avendolo i Galli assediato a lungo e soffrendo ormai i Romani per la fame, ricevuto denaro affinché non assediassero il Campidoglio, si ritirarono.

7. Vi è una sola classe, agreste e semplice, che gli Indiani chiamano sapienti, e quelli che sono anziani o hanno una salute cagionevole stabiliscono di essere cremati da vivi.

8. I cammelli adempiono ai compiti dei giumenti e anche della cavalleria nelle battaglie.

9. La filosofia (ci) esorterà ad obbedire volentieri a dio, a far fronte con fierezza alla sorte. La filosofia (ci) insegnerà a seguire Dio, a sopportare il destino.

10. Quanto bene apporta una morte opportuna (= al momento giusto), quanto ha nuociuto a molti l'aver vissuto troppo a lungo!

11. Quando nella mia tenuta di Laurento leggo o scrivo o anche mi dedico al corpo, dalle cui forze l'animo è sostenuto, nulla sento che mi penta di aver udito, nulla dico che mi penta di aver detto. (N.B.: Nella frase latina sul libro c'è sicuramente un refuso, ovvero "futuris", che quasi sicuramente è "fulturis"; ho fatto alcune ricerche su internet e in molti brani compare 'fulturis' al posto di 'futuris' e ha anche più senso così)

12. Presso i nostri antenati quel giovane che si preparava al foro ed all'eloquenza, educato già nella disciplina domestica, fornito di studi elevati, veniva condotto dal padre all'oratore.

Aggiunto 47 minuti più tardi:

Esercizio n.2

1. Presso gli Spartani in combattimento nessuno risparmiò la (propria) vita, nessuna (donna) pianse il marito perduto, i figli si rallegravano per i padri morti in battaglia.

2. Pausania, richiamato in patria, accusato di delitto capitale, viene assolto, tuttavia viene condannato ad una pena pecuniaria.

3. Giuba, informato della battaglia notturna, manda in aiuto a Saburra duemila cavalieri, che era solito avere intorno a se per la sua difesa, e quella parte di fanti in cui aveva la massima fiducia.

4. Il primo e l'ultimo giorno soprattutto racchiudono in sé la condizione della vita umana, perché moltissimo importa con quali auspici essa incominci, e con quale fine si chiuda.

5. Dopo la morte di Timoteo, poiché il popolo si pentiva del proprio giudizio, detrasse nove parti della multa e ordinò a Conone, suo (= di Timoteo) figlio, di dare dieci talenti.

6. I Parti non si nutrono che di carne ottenuta con le cacce.

7. A Roma puoi comprare a basso prezzo tuniche, toghe, centoni, zoccoli.

8. Osserva questa folla, a cui le case dell'immensa città bastano appena: grandissima parte di questa moltitudine è senza patria (lett: "manca della patria").

9. Sia rimosso dall'aspetto ogni ornamento non degno di un uomo, e da questo sia tenuto lontano ogni vizio simile nel gesto e nel movimento.

10. La ricchezza non giova a nulla a chi la possiede, se non solo in questo, che vede ciò che possiede.

11. Molti uomini, dediti al ventre e all'ozio, trascorsero la vita come pellegrini (lett: "come coloro che peregrinano"): per i quali veramente contro natura il corpo fu di piacere, l'anima di peso.

12. Durante il sesto e il settimo consolato, dopo che avevo messo fine alle guerre civili, portai lo stato dal mio potere all'autorità del senato e del popolo Romano.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.