Aiuto esercizi latino!!!?!!!(4849599)
I numeri 11, 16 e 17 con traduzione grazie millev
Risposte
Esercizio n.17
1. Dictum est illem bonum patrem familias esse.
- Si disse che quello è un buon padre di famiglia.
2. Populus dicebatur in Capitolium convenisse.
- Si diceva che il popolo si fosse riunito sul Campidoglio.
3. Auditum erat nostros vicisse.
- Si era sentito che i nostri avevano vinto.
4. Civis invenitur nullum scelus commisisse.
- Si trova che il cittadino non ha commesso nessun crimine.
5. Existimatum est Clodiam in villa sua esse.
- Si ritenne che Clodia fosse nella sua casa di campagna.
6. Caesar credetur cum copiis Italiam intravisse.
- Si crederà che Cesare sia entrato in Italia con le truppe.
7. Putandum est illam poenam in cives nimis immanem fuisse.
- Si deve ritenere che quella pena contro i cittadini sia stata troppo crudele.
8. Per litteras nuntiantur Galli a Romanis victi esse.
- Tramite lettera si annuncia che i Galli sono stati sconfitti dai Romani.
9. Ductum erat Ciceronem optimum omnium oratorum esse.
- Si era ritenuto che Cicerone fosse il migliore tra tutti gli oratori.
10. Cesar nuntiabatur Romam petere.
- Si annunciava che Cesare si dirigeva a Roma.
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Esercizio n.16
1. Si crede che Mario sia fuggito da Roma. (PERSONALE)
2. Si tramanda che Socrate non scrisse nulla. (PERSONALE)
3. Da Cicerone era stato detto che Catilina era desideroso di rivolgimenti politici. (IMPERSONALE)
4. A Roma si annunciava che il console aveva attraversato il fiume con l'esercito. (PERSONALE)
5. Si tramandò che Catullo fosse stato un poeta illustre. (IMPERSONALE)
6. Si tramanda che molte cose sono state dette riguardo a quell'argomento. (PERSONALE)
7. Cosa si diceva avesse fatto Gaio? (PERSONALE)
8. Al console fu annunciato che l'accampamento dei nemici era stato preso. (IMPERSONALE)
9. Il saggio deve considerare che la vita è abbastanza lunga. (IMPERSONALE)
10. Poiché era stato annunciato che i nemici erano giunti in città, fuggimmo tutti. (IMPERSONALE)
1. Dictum est illem bonum patrem familias esse.
- Si disse che quello è un buon padre di famiglia.
2. Populus dicebatur in Capitolium convenisse.
- Si diceva che il popolo si fosse riunito sul Campidoglio.
3. Auditum erat nostros vicisse.
- Si era sentito che i nostri avevano vinto.
4. Civis invenitur nullum scelus commisisse.
- Si trova che il cittadino non ha commesso nessun crimine.
5. Existimatum est Clodiam in villa sua esse.
- Si ritenne che Clodia fosse nella sua casa di campagna.
6. Caesar credetur cum copiis Italiam intravisse.
- Si crederà che Cesare sia entrato in Italia con le truppe.
7. Putandum est illam poenam in cives nimis immanem fuisse.
- Si deve ritenere che quella pena contro i cittadini sia stata troppo crudele.
8. Per litteras nuntiantur Galli a Romanis victi esse.
- Tramite lettera si annuncia che i Galli sono stati sconfitti dai Romani.
9. Ductum erat Ciceronem optimum omnium oratorum esse.
- Si era ritenuto che Cicerone fosse il migliore tra tutti gli oratori.
10. Cesar nuntiabatur Romam petere.
- Si annunciava che Cesare si dirigeva a Roma.
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Esercizio n.16
1. Si crede che Mario sia fuggito da Roma. (PERSONALE)
2. Si tramanda che Socrate non scrisse nulla. (PERSONALE)
3. Da Cicerone era stato detto che Catilina era desideroso di rivolgimenti politici. (IMPERSONALE)
4. A Roma si annunciava che il console aveva attraversato il fiume con l'esercito. (PERSONALE)
5. Si tramandò che Catullo fosse stato un poeta illustre. (IMPERSONALE)
6. Si tramanda che molte cose sono state dette riguardo a quell'argomento. (PERSONALE)
7. Cosa si diceva avesse fatto Gaio? (PERSONALE)
8. Al console fu annunciato che l'accampamento dei nemici era stato preso. (IMPERSONALE)
9. Il saggio deve considerare che la vita è abbastanza lunga. (IMPERSONALE)
10. Poiché era stato annunciato che i nemici erano giunti in città, fuggimmo tutti. (IMPERSONALE)
Potresti anche fare gli altri per favore
Esercizio n.11
1. Lamia, come sembrava, aveva sentito da Balbo che in casa erano state contate molte monete, che era opportuno venissero divise quanto prima.
2. Non sembrava difficile distruggere una colonia protetta da nessuna fortificazione.
3. Ieri, non molto dopo che tu partisti da me, alcuni cittadini, come sembravano, mi portarono una lettera da parte di Caio Mario.
4. Mi sembra sempre penosa e prematura la morte di coloro che preparano qualcosa di immortale.
5. Quel giorno parlammo anche molto e sembrò che smuovessimo moltissimo il senato.
6. Rimproverai il senato, come mi sembrò, con grandissima autorevolezza e in un processo non onesto fui alquanto serio ed eloquente.
7. Sembravamo liberati dalla dominazione regia: in seguito eravamo pressati molto più pesantemente dalle armi patrie.
8. Avevo sperato di condurre la mia vita a Roma; ma così non sembrò opportuno agli dei, che mi abbandonarono nei luoghi della Sarmazia.
9. Non vi pare forse di vedere con gli occhi, o giudici, quello che avete ascoltato?
10. Allora in verità apparve a tutti vergognosissimo che uomini nobilissimi fossero messi in catene e in carcere.
11. Noi, uomini coraggiosi, riteniamo di fare abbastanza per lo Stato se evitiamo il furore e le armi di costui.
12. Ti sembra avere credibilità chi non sa contraccambiare un favore?
1. Lamia, come sembrava, aveva sentito da Balbo che in casa erano state contate molte monete, che era opportuno venissero divise quanto prima.
2. Non sembrava difficile distruggere una colonia protetta da nessuna fortificazione.
3. Ieri, non molto dopo che tu partisti da me, alcuni cittadini, come sembravano, mi portarono una lettera da parte di Caio Mario.
4. Mi sembra sempre penosa e prematura la morte di coloro che preparano qualcosa di immortale.
5. Quel giorno parlammo anche molto e sembrò che smuovessimo moltissimo il senato.
6. Rimproverai il senato, come mi sembrò, con grandissima autorevolezza e in un processo non onesto fui alquanto serio ed eloquente.
7. Sembravamo liberati dalla dominazione regia: in seguito eravamo pressati molto più pesantemente dalle armi patrie.
8. Avevo sperato di condurre la mia vita a Roma; ma così non sembrò opportuno agli dei, che mi abbandonarono nei luoghi della Sarmazia.
9. Non vi pare forse di vedere con gli occhi, o giudici, quello che avete ascoltato?
10. Allora in verità apparve a tutti vergognosissimo che uomini nobilissimi fossero messi in catene e in carcere.
11. Noi, uomini coraggiosi, riteniamo di fare abbastanza per lo Stato se evitiamo il furore e le armi di costui.
12. Ti sembra avere credibilità chi non sa contraccambiare un favore?