Aiutatemi ho bisogno di voi...xfavore

alexiuccia
Veteres Romani, cum bellum inituri erant aut res graviores decernendae(erant), consulebant haruspices, sacerdotes qui ex avium volatu vel ex victimarum extis - ex iecore praesertim - se praedicere posse quid eventurum esset adfirmabant. At vero multa haruspicum responsa novimus, quae contrarios exitus habuerunt. Etiam Cicero, clarissimus oratorum Romanorum, putabat haruspices saepe falsa vaticinatos esse eorumque auspiciis nullam fidem praebendam esse. Cato, qui Censor cognominatus est, magnopere mirabatur quod non rideret haruspex, cum alium haruspicem videret. Idem de haruspicibus et de eorum disciplina Hannibal sentiebat. Nam, cum ille regem Prusiam ad bellum contra Romanos suspiendum hortaretur, et cum dixisset rex id bellum vitandum esse, quia ita dixerant haruspices, Hannibal: < Num ergo tu - inquit - magis haruspicibus eorumque carnunculis vitulinis credis quam mihi, qui rei militaris peritus sum atque tot bella vici!>.


Vi prego..!!!

Risposte
silmagister
Veteres Romani, cum bellum inituri erant aut res graviores decernendae(erant), consulebant haruspices, sacerdotes qui ex avium volatu vel ex victimarum extis - ex iecore praesertim - se praedicere posse quid eventurum esset adfirmabant. At vero multa haruspicum responsa novimus, quae contrarios exitus habuerunt. Etiam Cicero, clarissimus oratorum Romanorum, putabat haruspices saepe falsa vaticinatos esse eorumque auspiciis nullam fidem praebendam esse. Cato, qui Censor cognominatus est, magnopere mirabatur quod non rideret haruspex, cum alium haruspicem videret. Idem de haruspicibus et de eorum disciplina Hannibal sentiebat. Nam, cum ille regem Prusiam ad bellum contra Romanos suscipiendum hortaretur, et cum dixisset rex id bellum vitandum esse, quia ita dixerant haruspices, Hannibal: < Num ergo tu - inquit - magis haruspicibus eorumque carnunculis vitulinis credis quam mihi, qui rei militaris peritus sum atque tot bella vici!>.

Gli antichi Romani, quando stavano per intraprendere una guerra o dovevano essere decise questioni alquanto importanti ( graviores = comparat. assoluto ), consultavano gli aruspici, sacerdoti che affermavano (adifrmabant) di poter predire ( se praedicere posse = infinitiva ) che cosa sarebbe accaduto ( quid eventurum esset = interrog. indiretta ) dal volo degli uccelli o dalle viscere delle vittime- in particolare dal fegato. Anche Cicerone, il più celebre degli oratori Romani, riteneva che spesso gli aruspisci avessero profetizzato cose false ( haruspices...vaticinatos esse = infinitiva) e che non dovesse essere riposta alcuna fiducia nei loro presagi ( nullam...praebendam esse = infinitiva con perifr. passiva ).
Catone,che fu soprannominato Censore,si meravigliava molto del fatto che un aruspice non ridesse ( quod...non rideret = completiva ), vedendo ( cum + cong. contemp. ) un altro aruspice. Annibale pensava la stessa cosa sugli aruspici e la loro arte. Infatti, poichè egli esortava ( cum..hortaretur = cum + cong. contemp. ) il re Prusia ad intraprendere la guerra ( ad bellum suscipiendum = finale implicita col gerundivo ), e avendo il re detto ( cum dixisset = cum + cong. piucchep. anteriore ) che quella guerra doveva essere evitata ( vitandum esse = infinitiva + perifr. passiva ), perchè lo avevano detto gli aruspici ( quod...dixerant = causale ), Annibale disse : « Forse credi di più agli aruspici e alle loro piccole carni di vitello che non a me, che sono esperto di arte militare e vinsi tante guerre ? »


ciao alexiuccia :hi

alexiuccia
si ho sbagliato scs ma nel mentre k scrivo a te studio mate e biologia dalle otto di mattina e sn un po stanca

aleio1
traducerà?
cmq provo a tradurre un po' senza vocabolario..
Veteres Romani, cum bellum inituri erant aut res graviores decernendae(erant), consulebant haruspices, sacerdotes qui ex avium volatu vel ex victimarum extis - ex iecore praesertim - se praedicere posse quid eventurum esset adfirmabant. At vero multa haruspicum responsa novimus, quae contrarios exitus habuerunt. Etiam Cicero, clarissimus oratorum Romanorum, putabat haruspices saepe falsa vaticinatos esse eorumque auspiciis nullam fidem praebendam esse. Cato, qui Censor cognominatus est, magnopere mirabatur quod non rideret haruspex, cum alium haruspicem videret. Idem de haruspicibus et de eorum disciplina Hannibal sentiebat. Nam, cum ille regem Prusiam ad bellum contra Romanos suspiendum hortaretur, et cum dixisset rex id bellum vitandum esse, quia ita dixerant haruspices, Hannibal: < Num ergo tu - inquit - magis haruspicibus eorumque carnunculis vitulinis credis quam mihi, qui rei militaris peritus sum atque tot bella vici!>.

Gli antichi Romani, quando erano in procinto di intraprendere una guerra o dovevano affrontare faccende piuttosto gravi, consultavano gli auruspici, sacerdoti che dal volo degli uccelli o dalle interiora delle vittime sacrificali - ex iecore praesertim - affermavano di poter predirre gli eventi futuri. Ma in realtà conosciamo molti responsi degli auruspici che ebbero esito contrario agli avvenimenti effettivi. Anche Cicerone, famosissimo tra gli oratori romani, pensava che gli auruspici spesso proclamassero falsi responsi e che alcuna fiducia dovesse essere riposta nelle loro previsioni. Catone, che fu soprannominato il Censore magnopere mirabatur quod non rideret haruspex, cum alium haruspicem videret.

cerco di tradurre il resto tra un po'..ad ogni modo la mia traduzione è molto libera e non alla lettera..

alexiuccia
ho gia cercato ma nn c'e nnt e questo quello k mi fa piu rabbia...ma tu pensi k me la traducera prima di domani mattina?? davvero ne ho bisogno urgente...però nn voglio forzare a nessuno...cmq si intitola

mitraglietta
si vedrai che qualcuno ti aiuterà, purtroppo io ho il brutto vizio di starmene qua, che non dovrei, però il mio compito è di moderare le sezioni del forum, abbi fede il nostro fidelissimo tutor ti tradurrà la versione.

:hi

ps: mi dici il titolo della versione? provo a cercartela sul web.

alexiuccia
ma a me serve x domani e questo il problema...non so come c e la farò...cmq hai ragione

mitraglietta
urgente mi sembra un obbligo, comunque è sempre meglio usare un linguaggio più gentile, e vedrai che gli utenti saranno più disponibili ad aiutare.

:hi

alexiuccia
non so se cosi va bene...cmq non era un obbligo ma piu una disperazione..

mitraglietta
cambia il titolo del thread, uso un linguaggio più propoenso alla cordialità, e non un obbligo perentorio da fare... ti consiglio se non lo hai già fatto, di sfogliarti il regolamento.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.