AIUTATEMI CON QUESTI ES GRAZIE!
Non ho fretta, ma se poteste farmi questo Esercizio grazie mille!!!
Traduci (latino —> italiano)
1 Cincinnatus agrum paucorum iugerum trans Tiberim possidebat.
2- Caesar magnis itineribus in Galliam pervenit et contra hostes processit
3- Socrates iudicum sententiam ore valde sereno audavit
4- Nivium altitudo legionum et retatdavit
5- Mercurius mercaturae et itinerum patronus erat.
6- Frigora hiemis saepe ravim et tussim hominibus parant
8- Antiqui iurium tutelam in Iove ponebant.
8- Aetas corporis vires, sed animi minuit.
Italiano—> latino
1- Il freddo Dell’inverno spesso procura tosse e raucedine
2-ai desideri del pio colono basta un potere di pochi iugeri
3- gli agricoltori tagliano le radici degli alberi con la scure
4-presso gli antichi la volontà di Giove era legge
5-di Achille i poeti celebrarono la forza, di Ulisse e la scaltrezza
6-gli ateniesi occuparono la rocca della città con la forza
grazie
Traduci (latino —> italiano)
1 Cincinnatus agrum paucorum iugerum trans Tiberim possidebat.
2- Caesar magnis itineribus in Galliam pervenit et contra hostes processit
3- Socrates iudicum sententiam ore valde sereno audavit
4- Nivium altitudo legionum et retatdavit
5- Mercurius mercaturae et itinerum patronus erat.
6- Frigora hiemis saepe ravim et tussim hominibus parant
8- Antiqui iurium tutelam in Iove ponebant.
8- Aetas corporis vires, sed animi minuit.
Italiano—> latino
1- Il freddo Dell’inverno spesso procura tosse e raucedine
2-ai desideri del pio colono basta un potere di pochi iugeri
3- gli agricoltori tagliano le radici degli alberi con la scure
4-presso gli antichi la volontà di Giove era legge
5-di Achille i poeti celebrarono la forza, di Ulisse e la scaltrezza
6-gli ateniesi occuparono la rocca della città con la forza
grazie
Miglior risposta
1. Cincinnatus agrum paucorum iugerum trans Tiberim possidebat.
- Cincinnato possedeva un campo di pochi iugeri al di là del Tevere.
2. Caesar magnis itineribus in Galliam pervenit et contra hostes processit.
- Cesare giunse in Gallia a marce forzate e avanzò contro i nemici.
3. Socrates iudicum sententiam ore valde sereno audivit.
- Socrate ascoltò la sentenza dei giudici con un'espressione molto serena.
4. Nivium altitudo legionum iter retardavit.
- L'altezza delle nevi ha rallentato la marcia delle legioni.
5. Mercurius mercaturae et itinerum patronus erat.
- Mercurio era il protettore del commercio e dei viaggi.
6. Frigora hiemis saepe ravim et tussim hominibus parant.
- I rigori dell'inverno spesso procurano agli uomini raucedine e tosse.
8. Antiqui iurium tutelam in Iove ponebant.
- Gli antichi riponevano in Giove la tutela delle leggi.
9. Aetas corporis vires, sed non animi minuit.
- La vecchiaia indebolisce le forze del corpo, ma non dell'animo.
1. Il freddo dell'inverno spesso procura tosse e raucedine.
- Hiemis frigus saepe tussim ravimque parat.
2. Ai desideri del pio colono basta un podere di pochi iugeri.
- Paucorum iugerorum ager pii coloni cupiditatibus satis est.
3. Gli agricoltori tagliano le radici degli alberi con la scure.
- Agricolae secure arborum radices abscidunt.
4. Presso gli antichi la volontà di Giove era legge.
- Apud antiquos Iovis voluntas lex erat.
5. Di Achille i poeti celebrarono la forza, di Ulisse e la scaltrezza.
- Poetae Achillis fortitudinem, Ulixis calliditatem celebraverunt.
6. Gli Ateniesi occuparono la rocca della città con la forza.
- Athenienses vi urbis arcem occupaverunt.
- Cincinnato possedeva un campo di pochi iugeri al di là del Tevere.
2. Caesar magnis itineribus in Galliam pervenit et contra hostes processit.
- Cesare giunse in Gallia a marce forzate e avanzò contro i nemici.
3. Socrates iudicum sententiam ore valde sereno audivit.
- Socrate ascoltò la sentenza dei giudici con un'espressione molto serena.
4. Nivium altitudo legionum iter retardavit.
- L'altezza delle nevi ha rallentato la marcia delle legioni.
5. Mercurius mercaturae et itinerum patronus erat.
- Mercurio era il protettore del commercio e dei viaggi.
6. Frigora hiemis saepe ravim et tussim hominibus parant.
- I rigori dell'inverno spesso procurano agli uomini raucedine e tosse.
8. Antiqui iurium tutelam in Iove ponebant.
- Gli antichi riponevano in Giove la tutela delle leggi.
9. Aetas corporis vires, sed non animi minuit.
- La vecchiaia indebolisce le forze del corpo, ma non dell'animo.
1. Il freddo dell'inverno spesso procura tosse e raucedine.
- Hiemis frigus saepe tussim ravimque parat.
2. Ai desideri del pio colono basta un podere di pochi iugeri.
- Paucorum iugerorum ager pii coloni cupiditatibus satis est.
3. Gli agricoltori tagliano le radici degli alberi con la scure.
- Agricolae secure arborum radices abscidunt.
4. Presso gli antichi la volontà di Giove era legge.
- Apud antiquos Iovis voluntas lex erat.
5. Di Achille i poeti celebrarono la forza, di Ulisse e la scaltrezza.
- Poetae Achillis fortitudinem, Ulixis calliditatem celebraverunt.
6. Gli Ateniesi occuparono la rocca della città con la forza.
- Athenienses vi urbis arcem occupaverunt.
Miglior risposta