Aiutatemi cl Latino x favore..
Titolo: UN ESEMPIO DI VECCHIAIA ATTIVA
Inizio: Cato sextum et octogesimum annum agens,dum in re publica tuenda iuvenili animo perstat,ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit.....
Autore: VALERIO MASSIMO
Raga fate il possibile,Grazie.
Risp per favore...
Inizio: Cato sextum et octogesimum annum agens,dum in re publica tuenda iuvenili animo perstat,ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit.....
Autore: VALERIO MASSIMO
Raga fate il possibile,Grazie.
Risp per favore...
Risposte
Grazie Mille!
ho trovato 2 traduzioni da qui:
8.7.1 Cato sextum et octogesimum annum agens, dum in re publica tuenda iuuenili animo perstat, ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit, neque aut memoriam eius quisquam tardiorem aut firmitatem lateris ulla ex parte quassatam aut os haesitatione inpeditum animaduertit, quia omnia ista in suo statu aequali ac perpetua industria continebat. quin etiam in ipso diutissime actae uitae fine disertissimi oratoris Galbae accusationi defensionem suam pro Hispania opposuit. idem Graecis litteris erudiri concupiuit, quam sero, inde aestimemus, quod etiam Latinas paene iam senex didicit, cumque eloquentia magnam gloriam partam haberet, id egit, ut iuris ciuilis quoque esset peritissimus.
--------------------------------------------------------------------------------
L'ottantacinquenne Catone [lett. che stava vivendo l'86esimo anno (d'età)] - mentre continua a difendere lo Stato con giovanile esuberanza - accusato di delitto capitale dai nemici , prese le proprie difese ; né alcuno vide un qualsivoglia cedimento di memoria o un indebolimento della capacità polmonare né tantomeno una minor verve nella capacità di linguaggio dato che preservava tutte le suddette nel loro assetto originario in virtù di una indefessa attività.
Anzi, in tardissima età, contrappose all'atto d'accusa del facondissimo oratore Galba un'orazione in difesa della Spagna.
Catone desiderò studiare la lingua greca; quanto tardi, lo deduciamo dal fatto che - già oramai anziano - cominciò ad approfondire addirittura la lingua latina; pur avendo conseguito grande gloria nell'eloquenza s'assorbì in quell'impresa per acquisire somma perizia anche in ambito di diritto civile.
[8.7.1] Catone avendo ottantasei anni, infino ch' elli soprastae con vivissimo animo a difendere la republica, accusato da' suoi nimici di capitale offesa, la sua causa difese: e niuno vide la sua memoria più tarda, e la fermezza del suo lato d' alcuna parte dimenarsi, o la lingua per pigrezza o dubio impedita però che tutte queste cose in suo stato con iguale e perpetua industria avea ritenute. Anzi eziandio nel fine stesso de la sua vita lungamente tratta oppose la sua difensione per Ispagna, contra l' accusa di Galba, ornatissimo favellatore. Costui medesimo desiderò d' essere ammaestrato di lettere greche. Come pensiamo noi che questo fusse tardi, quando elli apparoe le lettere latine già quasi vecchio? E conciofossecosa che per eloquenza elli avesse acquistata già grande gloria, fece sì ch' elli fu ammaestratissimo di ragione civile.
8.7.1 Cato sextum et octogesimum annum agens, dum in re publica tuenda iuuenili animo perstat, ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit, neque aut memoriam eius quisquam tardiorem aut firmitatem lateris ulla ex parte quassatam aut os haesitatione inpeditum animaduertit, quia omnia ista in suo statu aequali ac perpetua industria continebat. quin etiam in ipso diutissime actae uitae fine disertissimi oratoris Galbae accusationi defensionem suam pro Hispania opposuit. idem Graecis litteris erudiri concupiuit, quam sero, inde aestimemus, quod etiam Latinas paene iam senex didicit, cumque eloquentia magnam gloriam partam haberet, id egit, ut iuris ciuilis quoque esset peritissimus.
--------------------------------------------------------------------------------
L'ottantacinquenne Catone [lett. che stava vivendo l'86esimo anno (d'età)] - mentre continua a difendere lo Stato con giovanile esuberanza - accusato di delitto capitale dai nemici , prese le proprie difese ; né alcuno vide un qualsivoglia cedimento di memoria o un indebolimento della capacità polmonare né tantomeno una minor verve nella capacità di linguaggio dato che preservava tutte le suddette nel loro assetto originario in virtù di una indefessa attività.
Anzi, in tardissima età, contrappose all'atto d'accusa del facondissimo oratore Galba un'orazione in difesa della Spagna.
Catone desiderò studiare la lingua greca; quanto tardi, lo deduciamo dal fatto che - già oramai anziano - cominciò ad approfondire addirittura la lingua latina; pur avendo conseguito grande gloria nell'eloquenza s'assorbì in quell'impresa per acquisire somma perizia anche in ambito di diritto civile.
[8.7.1] Catone avendo ottantasei anni, infino ch' elli soprastae con vivissimo animo a difendere la republica, accusato da' suoi nimici di capitale offesa, la sua causa difese: e niuno vide la sua memoria più tarda, e la fermezza del suo lato d' alcuna parte dimenarsi, o la lingua per pigrezza o dubio impedita però che tutte queste cose in suo stato con iguale e perpetua industria avea ritenute. Anzi eziandio nel fine stesso de la sua vita lungamente tratta oppose la sua difensione per Ispagna, contra l' accusa di Galba, ornatissimo favellatore. Costui medesimo desiderò d' essere ammaestrato di lettere greche. Come pensiamo noi che questo fusse tardi, quando elli apparoe le lettere latine già quasi vecchio? E conciofossecosa che per eloquenza elli avesse acquistata già grande gloria, fece sì ch' elli fu ammaestratissimo di ragione civile.
Questa discussione è stata chiusa