"Aborigines" "Equus Troianus": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie in anticipo!!!
Aborigines
Italiae incolae primi Aborigines fuerunt, quorum rex Saturnus tanta iustitia fuisse dicitur ut nec serviret quisquam sub illo nec quidquam suum proprium haberet, sed omnia communia omnibus essent. Ob memoriam illius aetatis 'aureae', quae vocatur, mos Romanorum est ut mense Decembri diebus festis qui dicuntur Saturnalia servi in conviviis cum dominis discumbant.
Post hunc Picus, deinde Faunus in Latio regnavit. Eo tempore Euander, Mercurii et Carmentis filius, profugus ex Arcadia, regione Peloponnesi media, in Italiam venit cum parva manu Graecorum; cui Faunus, rex benignus, montem, quem ille postea Palatium appellavit, et arva colenda dedit.
Fauno mortuo, Latinus, filius eius, regnum accepit. Huius filius in prima iuventute periit; sola in regia erat filia, nomine Lavinia, iam matura viro. Illam multi viri e Latio totaque Italia petebant, ante omnes Turnus, rex Rutulorum.
Equus Troianus
Dum Latinus in Italia in pace diuturna regnat, Troia seu Ilium, clarissima Asiae urbs, post bellum decem annorum tandem a Graecis capta est. Graeci enim, cum urbem vi expugnare non possent, dolo usi sunt: equum ingentem e ligno fabricaverunt eumque militibus armatis compleverunt, quibus praefecti erant Ulixes et Pyrrhus, Achillis filius. Equo ligneo in litore relicto, ceteri Graeci celeriter in insulam propinquam, cui nomen est Tenedos, profecti sunt ibique latuerunt.
Troiani vero, cum Graecos Argos in patriam suam avectos esse arbitrarentur, tum demum post tot annos portas aperuerunt atque exire ausi sunt. Sine cura sub altis muris ambulabant atque castra Graecorum deserta inspiciebant; sed ubi primum equum ligneum in litore collocatum viderunt, stupentes constiterunt et molem equi mirabantur. Alii eum ut donum Minervae, deae Troianis benignae, sacratum intra muros duci et in arce locari iubebant, alii donum Graecorum suspectum in mare praecipitandum et flammis urendum esse censebant, alii interiorem equi partem inspicere volebant.
Ita dum populus incertus in contrarias sententias dividitur, Laocoon, neptuni sacerdos, ab summa arce decurrens cives suos monuit ne Danais confiderent:
... "O miseri, quae tanta insania, cives?
Creditis avectos hostes? aut ulla putatis
dona carere dolis Danaum? Sic notus Ulixes?
Aut hoc inclusi ligno occultantur Achivi,
aut haec in nostros fabricata est machina muros...
Quidquid id est, timeo Danaos - et dona ferentes!"
Sic fatus omnibus viribus ingentem hastam in latus equi misit; sed illa tremens in firmo robore stetiti neque in partem interiorem ad milites occultos penetravit.
Paulo post animi Troianorum re horrenda turbati sunt: Dum Laocoon ad aram taurum immolat, subito duo angues ingentes ab insula Tenedo per mare tranquillum ad litus natant. Cum terram attigissent, capitibus erectis oculisque ardentibus Troianos perterritos procpiciunt. Inde recta via Laocoontem petunt; et primum parva duorum filiorum corpora complexi membra eorum tenera edunt, tum patrem ipsum, qui miseris filiis auxilio veniebat, corripiunt. Iam bis corpus eius medium amplectuntur, bis collo longa corpora sua circumdant. Ille simul manibus se explicare conatur, simul clamores horrendos ad caelum tollit. At angues in summam arcem ad simulacrum Minervae confugiunt ibique sub clipeo deae latent.
Tum vero cuncti Troiani novo pavore perturbantur, et 'Lacoontem poenas meritas Minervae dedisse' dicunt, 'quod hasta scelerata sacrum robus laeserit.' Conclamant omnes 'simulacrum equi in arcem Minervae ducendum esse.'
Ergo parte murorum destructa machina illa hostibus armatis plena magno labore in urbem trahitur funibus, dum pueri puellaeque carmina sacra canunt et funem manu contingere gaudent. In ipso limine portae consistit atque penitus ex ventre sonant arma, sed Troiani pergunt et monstrum infelix in arce sacra ponunt.
Etiam tunc Cassandra, filia Priami virgo cui res futuras praedicenti nemo umquam credebat, fatum Troiae civibus suis praedixit, nec vero Troes miseri, quibus ille dies supremus futurus erat, ei crediderunt, sed velut festo die templa deorum fronde exornaverunt.
Cum iam sol occidisset et nox obscura terram tegeret, Troiani fessi somno se dederunt. Tum equo patefacto milites Graeci per funem demissum ad terram lapsi sunt. Urbis custodibus occisis, portas patefecerunt et ceteros Graecos, qui interim Tenedo redierant, in urbem receperunt.
Italiae incolae primi Aborigines fuerunt, quorum rex Saturnus tanta iustitia fuisse dicitur ut nec serviret quisquam sub illo nec quidquam suum proprium haberet, sed omnia communia omnibus essent. Ob memoriam illius aetatis 'aureae', quae vocatur, mos Romanorum est ut mense Decembri diebus festis qui dicuntur Saturnalia servi in conviviis cum dominis discumbant.
Post hunc Picus, deinde Faunus in Latio regnavit. Eo tempore Euander, Mercurii et Carmentis filius, profugus ex Arcadia, regione Peloponnesi media, in Italiam venit cum parva manu Graecorum; cui Faunus, rex benignus, montem, quem ille postea Palatium appellavit, et arva colenda dedit.
Fauno mortuo, Latinus, filius eius, regnum accepit. Huius filius in prima iuventute periit; sola in regia erat filia, nomine Lavinia, iam matura viro. Illam multi viri e Latio totaque Italia petebant, ante omnes Turnus, rex Rutulorum.
Equus Troianus
Dum Latinus in Italia in pace diuturna regnat, Troia seu Ilium, clarissima Asiae urbs, post bellum decem annorum tandem a Graecis capta est. Graeci enim, cum urbem vi expugnare non possent, dolo usi sunt: equum ingentem e ligno fabricaverunt eumque militibus armatis compleverunt, quibus praefecti erant Ulixes et Pyrrhus, Achillis filius. Equo ligneo in litore relicto, ceteri Graeci celeriter in insulam propinquam, cui nomen est Tenedos, profecti sunt ibique latuerunt.
Troiani vero, cum Graecos Argos in patriam suam avectos esse arbitrarentur, tum demum post tot annos portas aperuerunt atque exire ausi sunt. Sine cura sub altis muris ambulabant atque castra Graecorum deserta inspiciebant; sed ubi primum equum ligneum in litore collocatum viderunt, stupentes constiterunt et molem equi mirabantur. Alii eum ut donum Minervae, deae Troianis benignae, sacratum intra muros duci et in arce locari iubebant, alii donum Graecorum suspectum in mare praecipitandum et flammis urendum esse censebant, alii interiorem equi partem inspicere volebant.
Ita dum populus incertus in contrarias sententias dividitur, Laocoon, neptuni sacerdos, ab summa arce decurrens cives suos monuit ne Danais confiderent:
... "O miseri, quae tanta insania, cives?
Creditis avectos hostes? aut ulla putatis
dona carere dolis Danaum? Sic notus Ulixes?
Aut hoc inclusi ligno occultantur Achivi,
aut haec in nostros fabricata est machina muros...
Quidquid id est, timeo Danaos - et dona ferentes!"
Sic fatus omnibus viribus ingentem hastam in latus equi misit; sed illa tremens in firmo robore stetiti neque in partem interiorem ad milites occultos penetravit.
Paulo post animi Troianorum re horrenda turbati sunt: Dum Laocoon ad aram taurum immolat, subito duo angues ingentes ab insula Tenedo per mare tranquillum ad litus natant. Cum terram attigissent, capitibus erectis oculisque ardentibus Troianos perterritos procpiciunt. Inde recta via Laocoontem petunt; et primum parva duorum filiorum corpora complexi membra eorum tenera edunt, tum patrem ipsum, qui miseris filiis auxilio veniebat, corripiunt. Iam bis corpus eius medium amplectuntur, bis collo longa corpora sua circumdant. Ille simul manibus se explicare conatur, simul clamores horrendos ad caelum tollit. At angues in summam arcem ad simulacrum Minervae confugiunt ibique sub clipeo deae latent.
Tum vero cuncti Troiani novo pavore perturbantur, et 'Lacoontem poenas meritas Minervae dedisse' dicunt, 'quod hasta scelerata sacrum robus laeserit.' Conclamant omnes 'simulacrum equi in arcem Minervae ducendum esse.'
Ergo parte murorum destructa machina illa hostibus armatis plena magno labore in urbem trahitur funibus, dum pueri puellaeque carmina sacra canunt et funem manu contingere gaudent. In ipso limine portae consistit atque penitus ex ventre sonant arma, sed Troiani pergunt et monstrum infelix in arce sacra ponunt.
Etiam tunc Cassandra, filia Priami virgo cui res futuras praedicenti nemo umquam credebat, fatum Troiae civibus suis praedixit, nec vero Troes miseri, quibus ille dies supremus futurus erat, ei crediderunt, sed velut festo die templa deorum fronde exornaverunt.
Cum iam sol occidisset et nox obscura terram tegeret, Troiani fessi somno se dederunt. Tum equo patefacto milites Graeci per funem demissum ad terram lapsi sunt. Urbis custodibus occisis, portas patefecerunt et ceteros Graecos, qui interim Tenedo redierant, in urbem receperunt.
Miglior risposta
Aborigines
I primi abitanti dell'Italia furono gli Aborigeni, il cui re Saturno, si dice, fosse tanto giusto che non sottomise mai nessuno al suo servizio, né fu in possesso di qualche bene privato, ma che ogni cosa era comune a tutti. Per ricordarlo quel periodo viene chiamato "età dell'oro", ed è tradizione dei Romani che nel mese di dicembre durante i giorni festivi che sono chiamati "Saturnali", gli schiavi siedano ai banchetti con i padroni. Dopo (questo) Saturno regnò nel Lazio Pico e poi Fauno. A quel tempo Evandro, figlio di Mercurio e di Carmenta, profugo dall'Arcadia, regione centrale del Peloponneso, giunse in Italia con un piccolo manipolo di Greci; Fauno, re generoso, gli donò il colle, che, in seguito, egli chiamò "Palatino" e terreni da coltivare. Dopo la morte di Fauno, suo figlio Latino assunse il governo. Il figlio di questo morì molto giovane; nel palazzo reale era rimasta la sola figlia, di nome Lavinia, ormai in età da marito. Molti pretendenti del Lazio e di tutta l'Italia la chiedevano in sposa, e primo di tutti Turno, re dei Rutuli.
Equus Troianus
Mentre in Italia Latino regna in una situazione di pace duratura, Troia o Ilio, famosissima città dell’Asia, dopo una guerra di dieci anni alla fine fu conquistata dai Greci. I Greci infatti, non potendo espugnare la città con la forza, si avvalsero di un inganno: costruirono un enorme cavallo di legno e lo riempirono di soldati armati, ai quali erano a capo Ulisse e Pirro, figlio di Achille. Abbandonato il cavallo di legno sul litorale i Greci velocemente si portarono in un’isola vicina, il cui nome e Tenedo e qui si nascosero. I Troiani in verità, credendo che i Greci fossero diretti verso Argo, la loro patria, allora finalmente, dopo tanti anni aprirono le porte ed ebbero il coraggio di uscire. Senza preoccupazione passeggiavano sulle alte mura e guardavano l’accampamento greco deserto; ma appena videro il cavallo di legno posto sul litorale, si fermarono stupefatti e ammiravano l’imponenza del cavallo. Alcuni pretendevano che fosse portato dentro le mura e collocato sulla rocca come un dono consacrato a Minerva, dea benevola verso i Troiani, altri, considerandolo un dono sospetto dei Greci, ritenevano che dovesse essere buttato in mare e bruciato, altri ancora volevano guardare nel suo interno. Così mentre il popolo indeciso si divide in opinioni opposte, Laocoonte, sacerdote di Nettuno, scendendo dalla parte alta della rocca, avvertì i suoi concittadini, di non fidarsi dei (Danai) Greci: “O poveri miei concittadini, ma perché così grande follia? Davvero credete di esservi liberati dei nemici? O ritenete che nessun dono dei (Danai) Greci sia esente da inganno? E così non conoscete Ulisse? O si nascondono in questo (cavallo) di legno, o questa è una macchina da guerra costruita per (scalare) le nostre mura. Qualunque cosa esso sia temo i (Danai) Greci e i doni che portano!”. Dopo aver parlato in questo modo, con tutte le forze lanciò una grande asta su un lato del cavallo, ma quella vibrando si bloccò per la difficoltà dell’impresa e non riuscì a penetrare nella parte interna verso i soldati. Poco dopo i Troiani furono sconvolti da un fatto orribile. Mentre Laocoonte sacrificava un toro sull’altare all’improvviso due enormi serpenti provenienti dall’isola di Tenedo nuotavano verso la costa attraverso il mare calmo. Quando arrivarono a terra, guardarono con il capo eretto e gli occhi fiammeggianti i Troiani spaventati. Quindi, muovendosi, puntano diritti verso Laocoonte e prima, dopo aver avviluppato il corpo di due (figli) bambini, si nutrono del loro corpo delicato, mentre afferrano anche il loro padre, che veniva in aiuto dei suoi poveri figli. Ormai avvinghiano con due giri il suo corpo in mezzo a loro e due volte si avvolgono al suo collo con il loro lungo corpo. Egli, allo stesso tempo, tenta di sfuggire dalle loro mani, e allo stesso tempo lancia verso il cielo urla terribili. E i serpenti fuggono sulla rocca di Minerva e qui, si nascondono sotto lo scudo della dea. Allora, in verità, tutti quanti i Troiani vengono turbati da un rinnovato timore e dicono: “Minerva ha punito Laocoonte con un castigo meritato, perché un’asta scellerata ha danneggiato il (cavallo di) legno sacro”. Tutti gridano: “La statua del cavallo deve essere portata nella rocca di Minerva!”. Quindi, dopo aver demolito una parte della mura, quel dispositivo pieno di uomini armati viene trascinato per mezzo di funi e con grande fatica, mentre bambini e bambine cantano inni sacri e si divertono a toccare la fune con le mani. Sulla stessa entrata delle porte viene fermato e le armi risuonano all’interno del ventre, ma i Troiani proseguono e collocano sulla rocca il mostro funesto. Allora anche Cassandra, vergine figlia di Priamo, alle cui predizioni sul futuro mai nessuno credeva, vaticinò ai suoi concittadini il destino di Troia, né in verità gli sventurati Troiani, per i quali quello era l’ultimo giorno, le prestarono fede ma come in un giorno di festa addobbarono con rami frondosi i templi degli dei. Quando ormai il sole era tramontato e la notte buia ricopriva la terra, i Troiani stanchi si addormentarono. Allora, aperta l’uscita del cavallo, i Greci, calatisi per mezzo di una fune, scivolarono a terra. Uccise le sentinelle della città, aprirono le porte e accolsero nella città gli altri Greci che, nel frattempo, erano tornati da Tenedo.
I primi abitanti dell'Italia furono gli Aborigeni, il cui re Saturno, si dice, fosse tanto giusto che non sottomise mai nessuno al suo servizio, né fu in possesso di qualche bene privato, ma che ogni cosa era comune a tutti. Per ricordarlo quel periodo viene chiamato "età dell'oro", ed è tradizione dei Romani che nel mese di dicembre durante i giorni festivi che sono chiamati "Saturnali", gli schiavi siedano ai banchetti con i padroni. Dopo (questo) Saturno regnò nel Lazio Pico e poi Fauno. A quel tempo Evandro, figlio di Mercurio e di Carmenta, profugo dall'Arcadia, regione centrale del Peloponneso, giunse in Italia con un piccolo manipolo di Greci; Fauno, re generoso, gli donò il colle, che, in seguito, egli chiamò "Palatino" e terreni da coltivare. Dopo la morte di Fauno, suo figlio Latino assunse il governo. Il figlio di questo morì molto giovane; nel palazzo reale era rimasta la sola figlia, di nome Lavinia, ormai in età da marito. Molti pretendenti del Lazio e di tutta l'Italia la chiedevano in sposa, e primo di tutti Turno, re dei Rutuli.
Equus Troianus
Mentre in Italia Latino regna in una situazione di pace duratura, Troia o Ilio, famosissima città dell’Asia, dopo una guerra di dieci anni alla fine fu conquistata dai Greci. I Greci infatti, non potendo espugnare la città con la forza, si avvalsero di un inganno: costruirono un enorme cavallo di legno e lo riempirono di soldati armati, ai quali erano a capo Ulisse e Pirro, figlio di Achille. Abbandonato il cavallo di legno sul litorale i Greci velocemente si portarono in un’isola vicina, il cui nome e Tenedo e qui si nascosero. I Troiani in verità, credendo che i Greci fossero diretti verso Argo, la loro patria, allora finalmente, dopo tanti anni aprirono le porte ed ebbero il coraggio di uscire. Senza preoccupazione passeggiavano sulle alte mura e guardavano l’accampamento greco deserto; ma appena videro il cavallo di legno posto sul litorale, si fermarono stupefatti e ammiravano l’imponenza del cavallo. Alcuni pretendevano che fosse portato dentro le mura e collocato sulla rocca come un dono consacrato a Minerva, dea benevola verso i Troiani, altri, considerandolo un dono sospetto dei Greci, ritenevano che dovesse essere buttato in mare e bruciato, altri ancora volevano guardare nel suo interno. Così mentre il popolo indeciso si divide in opinioni opposte, Laocoonte, sacerdote di Nettuno, scendendo dalla parte alta della rocca, avvertì i suoi concittadini, di non fidarsi dei (Danai) Greci: “O poveri miei concittadini, ma perché così grande follia? Davvero credete di esservi liberati dei nemici? O ritenete che nessun dono dei (Danai) Greci sia esente da inganno? E così non conoscete Ulisse? O si nascondono in questo (cavallo) di legno, o questa è una macchina da guerra costruita per (scalare) le nostre mura. Qualunque cosa esso sia temo i (Danai) Greci e i doni che portano!”. Dopo aver parlato in questo modo, con tutte le forze lanciò una grande asta su un lato del cavallo, ma quella vibrando si bloccò per la difficoltà dell’impresa e non riuscì a penetrare nella parte interna verso i soldati. Poco dopo i Troiani furono sconvolti da un fatto orribile. Mentre Laocoonte sacrificava un toro sull’altare all’improvviso due enormi serpenti provenienti dall’isola di Tenedo nuotavano verso la costa attraverso il mare calmo. Quando arrivarono a terra, guardarono con il capo eretto e gli occhi fiammeggianti i Troiani spaventati. Quindi, muovendosi, puntano diritti verso Laocoonte e prima, dopo aver avviluppato il corpo di due (figli) bambini, si nutrono del loro corpo delicato, mentre afferrano anche il loro padre, che veniva in aiuto dei suoi poveri figli. Ormai avvinghiano con due giri il suo corpo in mezzo a loro e due volte si avvolgono al suo collo con il loro lungo corpo. Egli, allo stesso tempo, tenta di sfuggire dalle loro mani, e allo stesso tempo lancia verso il cielo urla terribili. E i serpenti fuggono sulla rocca di Minerva e qui, si nascondono sotto lo scudo della dea. Allora, in verità, tutti quanti i Troiani vengono turbati da un rinnovato timore e dicono: “Minerva ha punito Laocoonte con un castigo meritato, perché un’asta scellerata ha danneggiato il (cavallo di) legno sacro”. Tutti gridano: “La statua del cavallo deve essere portata nella rocca di Minerva!”. Quindi, dopo aver demolito una parte della mura, quel dispositivo pieno di uomini armati viene trascinato per mezzo di funi e con grande fatica, mentre bambini e bambine cantano inni sacri e si divertono a toccare la fune con le mani. Sulla stessa entrata delle porte viene fermato e le armi risuonano all’interno del ventre, ma i Troiani proseguono e collocano sulla rocca il mostro funesto. Allora anche Cassandra, vergine figlia di Priamo, alle cui predizioni sul futuro mai nessuno credeva, vaticinò ai suoi concittadini il destino di Troia, né in verità gli sventurati Troiani, per i quali quello era l’ultimo giorno, le prestarono fede ma come in un giorno di festa addobbarono con rami frondosi i templi degli dei. Quando ormai il sole era tramontato e la notte buia ricopriva la terra, i Troiani stanchi si addormentarono. Allora, aperta l’uscita del cavallo, i Greci, calatisi per mezzo di una fune, scivolarono a terra. Uccise le sentinelle della città, aprirono le porte e accolsero nella città gli altri Greci che, nel frattempo, erano tornati da Tenedo.
Miglior risposta