Ablativo assoluto

Lorenzo91
Chi sa spiegarmi bene l'ablativo assoluto??

Sul libro è fatto malissimo e nn ci capisco niente...

Grazie in anticipo!

Risposte
paraskeuazo
Ahahahah sn piuttosto contento che hai capito cm funziona :move beh allora chiudo, ciao ciao :hi

Lorenzo91
perfetto!!! sei un grande!!!

paraskeuazo
sempre nel caso del verbo laudo ---> è laudato/a, la declinazione è quella di un aggettivo di 1 classe

Lorenzo91
un ultima cosa...:D

il participio perfetto all'ablativo come viene??

paraskeuazo
Eh visto? nn è difficile, cmq ste cose già le dovresti sapere se fai l'ablativo assoluto, qndi ripetiti il participio ;)

Lorenzo91
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah

oddio mi hai illuminato!!!!

grazie...!!!!!!!!!!!!!

paraskeuazo
Ma se si chiama ablativo assoluto un motivo ci sarà no?? :lol il participio si declina come un sostantivo, puella è ablativo no? ebbene bisogna accordarci anche il partcipio. Senza lambiccarti il cervello ricorda che finisce sempre in -ante (per la 1a coniugazione) il participio al caso ablativo, ed è fatta.

Lorenzo91
ma il participio presente di laudo nn è laudans??

sono nel panico!!

paraskeuazo
puella laudante, qsto è l'ablativo assoluto, tu hai scritto: la fanciulla che loda

Lorenzo91
ok...quindi...

laudans puella -> lodando la fanciulla ??

paraskeuazo
pacatus-pacata-pacatum, dal verbo paco (lo stesso significato italiano)è un participio perfetto. E'ovvio che il participio concorda in genere, caso e numero con il soggetto, nn l'ho detto perchè pensavo fosse ovvio...

Lorenzo91
allora "pacata" da dove viene?? e che tempo è??

paraskeuazo
Ma se hai problemi con il verbo ti conviene ripeterti le coniugazioni...

Cmq è così:

Laudans-antis--> partcipio presente
laudatus-a-um--> participio perfetto

Lorenzo91
adesso più o meno ho capito però ho difficoltà a individuare i participi...per esempio...

il participio di laudo qual'è??

riesci a farmi un esempio??

paraskeuazo
Cerco di spiegartelo a parole mie: l'ablativo assoluto è un costrutto molto usato in latino, si fa mettendo in ablativo il nome, agg. o pronome che fa da soggetto e il verbo come partcipio perfetto o presente. L'ablativo assoluto assume valore temporale, causale, concessivo e condizionale. Per usare il costrutto è necessario che:

1) la proprosizione subordinata sia sciolta (da qui assoluto) dalla reggente
2) che i soggetti di reggente e subordinata siano diversi

Esempio: "gli achei presa Troia la incendiarono", la puoi fare solo con il cum + congiuntivo, e nn con l'ablativo assoluto, ossia:
Achaei, cum troiam cepissent, incendio eam deleverunt.

Un esempio di ablativo assoluto con partcipio perfetto può essere: Pacata Gallia, Romam rediit Caesar --> Pacificata la Gallia, Cesare tornò a Roma

Un esempio di ablativo assoluto con particpio presente è: Oriente sole, ex urbe cessit --> (letteralmente: sorgendo il sole si allontanò dalla città)

N.b Capirai che in base al contesto assume valore temporale causale etc. Può qndi essere: "qndo il sole sorgeva"..., oppure "poichè il sole sorgeva".. etc.

Qsto cmq è il link di un appunto dal nostro sito: https://www.skuola.net/page.php?id=4403

Questa discussione è stata chiusa