4me!

Alessia3
ciao raga mi cercate queste versioni??
1)le nostre truppe d occupazione i comportano male-in hoc bello asiatico non solum militaris illa virtus,sed aliae quoque virtutes animi multae et magnae requiruntur.--qui se a pecuniis sociorum,qui ab eourum coniugibus ac liberis,qui ab ornamentis fanorum atque oppidorum manus cohibere possit,non erit ille idoneus. cicerone

2)la vecchiaia secondo catone-cneus et publius scipiones. tamquam lucius amelius et publius africanus,comitatu nobilium iuvenum fortunati videbantur.et ab omnibus bonarum artium magistri putabantur,quamvis consenuissent eorum vires atque defecissent.--nihil necesse mihi est de me ipso dicere,quamquam id est quidem senile aetatique nostrae conceditur.--cicerone

3)Il primo divorzio a roma--memoriae traditum est quingentis fere annis post romam conditam nullas rei uxoriae neque actiones neque cautiones in urbe roma aut in latio fuisse, quia profecto minime desiderabantur.--sed iusiurandi religionem amori praevertisse,quod iurare a censoribus coactus erat uxorem se liberorum procreandorum gratia habiturum.gellio

Risposte
pukketta
in hoc bello Asiatico et regio non solum militaris illa virtus, quae est in Cn. Pompeio singularis, sed aliae quoque virtutes animi magnae et multae requiruntur. Difficile est in Asia, Cilicia, Syria regnisque interiorum nationum ita versari nostrum imperatorem, ut nihil nisi de hoste ac de laude cogitet. Deinde etiam si qui sunt pudore ac temperantia moderatiores, tamen eos esse talis propter multitudinem cupidiorum hominum nemo arbitratur.


In questa guerra d'Asia combattuta contro dei regnanti, si richiede non solo il valore militare, straordinario in Gneo Pompeo, ma anche altre doti morali, grandi ed in gran numero. E' raro che in Asia, in Cicilia, in Siria e nei regni interni un nostro generale sia preoccupato solo dei nemici e della gloria. Anche se poi taluni si mantengono in un certo qual modo moderati per il loro senso dell'onore e per il loro equilibrio, nessuno li ritiene tali a causa della stragrande maggioranza di generali avidi.


qui se a pecuniis sociorum, qui ab eorum coniugibus ac liberis, qui ab ornamentis fanorum atque oppidorum, qui ab auro gazaque regia manus, oculos, animum cohibere possit, non erit idoneus

tuttavia se egli stesso non sarà capace di tener lontano le mani, gli occhi, i desideri, dalle sostanze degli alleati, dalle loro mogli e dai loro figli, dalle opere d'arte dei templi e delle città, dall'oro e dai tesori reali, non sarà in grado di venire inviato alla guerra d'Asia contro dei re.

MA è INIZIO E FINE?BU ME LA VEDO UN Pò STRANA E LUNGA PERCHè PRENDE PARECCHIE ORAZIONI DI CICERONE!
SE NON è QSTA AVVISA!

Nihil necesse est mihi de me ipso dicere, quamquam est id quidem senile aetatique nostrae conceditur.

Non è necessario che io dica nulla di me stesso, benché proprio ciò sia cosa da vecchi e venga concesso alla nostra età.

ho trovato solo l'ultima frase!
°°°°°°°°°°
Memoriae traditum est quingentis fere annis post Romam conditam nullas rei uxoriae neque actiones neque cautiones in urbe Roma aut in Latio fuisse, quoniam profecto nihil desiderabantur nullis etiamtunc matrimoniis divertentibus. 2 Servius quoque Sulpicius in libro quem composuit de dotibus tum primum cautiones rei uxoriae necessarias esse visas scripsit, cum Spurius Carvilius, cui Ruga cognomentum fuit, vir nobilis, divortium cum uxore fecit, quia liberi ex ea corporis vitio non gignerentur, anno urbis conditae quingentesimo vicesimo tertio M. Atilio P. Valerio consulibus. Atque is Carvilius traditur uxorem, quam dimisit, egregie dilexisse carissimamque morum eius gratia habuisse, set iurisiurandi religionem animo atque amori praevertisse, quod iurare a censoribus coactus erat uxorem se liberum quaerundum gratia habiturum.

Si narra che fino a quasi cinquecento anni dalla fondazione di Roma non vi furono né processi né richieste di garanzie per la dote, sia nella città di Roma sia nel Lazio, giacché nulla vi era da richiedere, non essendovi stati per tutto quel periodo annullamenti di matrimoni. Anche Servio Sulpicio nel suo libro Sulle doti dice che si sentì la necessità di stabilire garanzie per i beni della moglie solo quando Spurio Carvilio, soprannominato Ruga, uomo di nobile nascita, divorziò dalla moglie, perché non poteva aver figli da lei, che era sterile; e ciò nell'anno 523 dalla fondazione di Roma, essendo consoli Marco Attilio e Publio Valerio. E si narra che Carvilio amasse teneramente la moglie che abbandonava, l'avesse più che cara in grazia del suo carattere, ma posponesse la propria devozione e li proprio amore al tener fede al giuramento fatto, giacché era stato costretto dinanzi ai censori a giurare che egli prendeva moglie per aver dei figli.

Questa discussione è stata chiusa