4 frasi di latinoo!
mi aiutate? :satisfied
1. Clodius fuerat perniciosus civis, sceleratus, libidinosus, impius, audax, facinerosus, Atilius contra (al contrario) sanctus, temperans, innocens, modestus: itaque civitas auxilio secundo veniet, primus hostibus relinquetur.
2. Hannibal Carthaginiensis ad patriam revertit , vota dissolvit munusque grande gladiatorium, quod(che) patris patruique mortis causa paraverat, edidit.
3. Consul ita audacibus legionibus dixit: >
4. Verba virtutem non addunt: nec enim ex ignavis strenui nec fortes ex timidis milites oratione imperatoris fiunt(sono resi)
1. Clodius fuerat perniciosus civis, sceleratus, libidinosus, impius, audax, facinerosus, Atilius contra (al contrario) sanctus, temperans, innocens, modestus: itaque civitas auxilio secundo veniet, primus hostibus relinquetur.
2. Hannibal Carthaginiensis ad patriam revertit , vota dissolvit munusque grande gladiatorium, quod(che) patris patruique mortis causa paraverat, edidit.
3. Consul ita audacibus legionibus dixit: >
4. Verba virtutem non addunt: nec enim ex ignavis strenui nec fortes ex timidis milites oratione imperatoris fiunt(sono resi)
Miglior risposta
1. Clodio è stato (lett. era stato) un cittadino pericoloso, scellerato, libidinoso, empio, audace, facinoroso, Attilio al contrario pio, temperato, innocente, modesto; così la città verrà in ausilio al secondo, il primo sarà lasciato ai nemici.
2. Annibale di Cartagine tornò in patria, sciolse i voti ed allestì un grande spettacolo di gladiatori, che aveva preparato a causa della morte del padre e dello zio paterno
3. Il console così diceva alle audaci legioni: " Conosca e tema il capo dei nemici la virtù e la diligenza dei soldati Romani"
4. Le parole non aggiungono virtù: infatti i soldati non sono resi coraggiosi da vili nè forti da pavidi dal discorso dell'imperatore.
2. Annibale di Cartagine tornò in patria, sciolse i voti ed allestì un grande spettacolo di gladiatori, che aveva preparato a causa della morte del padre e dello zio paterno
3. Il console così diceva alle audaci legioni: " Conosca e tema il capo dei nemici la virtù e la diligenza dei soldati Romani"
4. Le parole non aggiungono virtù: infatti i soldati non sono resi coraggiosi da vili nè forti da pavidi dal discorso dell'imperatore.
Miglior risposta