2 versioni please!

minnie98
- Trionfo di L. Emilio Paolo. Cum Perseo,Macedonum rege,ille Aemilius Paulus consul dimicavit et hostem vicit. Equitatus cum rege integer fugit. Ille urbes Macedoniae,quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt; rex,quod amici eum deseruerant,venit in Pauli potestatem. Sed honorem illi Aemilius Paulus consul habuit. Mox septuaginta civitates Epiri,quae rebellaverant,cepit,et praedam militibus distribuit. Romam ingenti pompa revertit in navi Persei. Triumphavit autem magnificentissime in curru aureo cum duobus filiis. Regis filii et Peseus ante currum procedebant.
- Catilina sprona i suoi soldati . Exercitus hostium duo,unus ab urbe,alter a Gallia obstant; frumenti atque alianarum rerum egestas prohibet esse diutius in his locis. Hac causa vos moneo ut forti et parato animo sitis; vos enim in dexteris vestris divitias,decus,gloriam,praeterea libertatem atque patriam portatis. Si vincimus, omnia haec nobis erunt tuta; commeatus abunde, municipia atque coloniae patebunt; si metu cesserimus, illa fient adversa neque locus neque amicus nos teget. Praeterea,milites,hoc memoria tenete: nos pro patria, pro libertate,pro vita certamus; illis est supervacuum pugnare pro potentia paucorum. Quapropter audacius pugnate,memores pristinae virtutis. GRAZIE

Aggiunto 1 ora 55 minuti più tardi:

Nel primo sito ho già cercato e nel secondo la vers è diversa..

Miglior risposta
ShattereDreams
Trionfo di L. Emilio Paolo

Quel celebre console Emilio Paolo combatté con Perseo, re dei Macedoni, e vinse il nemico. La cavalleria fuggì incolume con il re. Quelle città della Macedonia, che il re aveva occupato, si consegnarono ai Romani; il re, poiché gli amici lo avevano abbandonato, venne in potere di Paolo. Ma il console Emilio Paolo gli fece onore. Subito dopo conquistò settanta città dell'Epiro, che si erano ribellate, e distribuì il bottino ai soldati. Tornò a Roma con un gran corteo sulla nave di Perseo. Inoltre trionfò magnificamente su un carro d'oro con i due figli. I figli del re e Perseo procedevano davanti al carro.


Catilina sprona i suoi soldati

Due eserciti dei nemici (ci) ostacolano, uno dalla città, l'altro dalla Gallia; la mancanza di frumento e delle altre cose (ci) impedisce di restare più a lungo in questi luoghi. Per questo vi esorto ad essere d'animo forte e pronto; voi, infatti, nelle vostre destre portate la ricchezza, la dignità, la gloria e inoltre la libertà e la patria. Se vinciamo, tutte queste cose saranno per noi sicure; viveri in abbondanza, municipi e colonie saranno accessibili; se cederemo alla paura, quelle cose diventeranno avverse e né un luogo né un amico ci proteggerà. Inoltre, soldati, tenete questo a mente: noi combattiamo per la patria, per la libertà, per la vita; per quelli è superfluo combattere per la potenza di pochi. Perciò combattete con grande audacia, memori dell'antica virtù.



:hi
Miglior risposta
Risposte
minnie98
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.