2 esercizi con traduzione!!!
Completa le seguenti frasi declinando correttamente l'aggettivo indicato fra parentesi, quindi traduci.
Milites ob iter per angusta loca magnum et......onus armorum non sustinuerunt (gravis,-e)
Atheniensium legati ex Lacedaemone .........populo....belli vastationes et ruinas nuntiaverant(veniens,-entis; tristis,-e)
Nocturno tempore dux...........cum suis militibus in oppidum venit ac cives multos........iugulavit (ferox,-ocis; dormiens,-entis)
Traduci le seguenti frasi
Militibus suis, lunae defectione paventibus, consul portenti rationem explicavit
Milites, caelum suspicientes, lunam non videbant
Militum caelum suspicientium atque paventium consul animos confirmavit
Militi, causam portenti quaerenti, consul rationem explicavit
Centuriones cum militibus causam defectionis lunae quaerentibus ad consulem venerunt
Milites ob iter per angusta loca magnum et......onus armorum non sustinuerunt (gravis,-e)
Atheniensium legati ex Lacedaemone .........populo....belli vastationes et ruinas nuntiaverant(veniens,-entis; tristis,-e)
Nocturno tempore dux...........cum suis militibus in oppidum venit ac cives multos........iugulavit (ferox,-ocis; dormiens,-entis)
Traduci le seguenti frasi
Militibus suis, lunae defectione paventibus, consul portenti rationem explicavit
Milites, caelum suspicientes, lunam non videbant
Militum caelum suspicientium atque paventium consul animos confirmavit
Militi, causam portenti quaerenti, consul rationem explicavit
Centuriones cum militibus causam defectionis lunae quaerentibus ad consulem venerunt
Miglior risposta
- Milites ob iter per angusta loca magnum et grave onus armorum non sustinuerunt.
- I soldati a causa della marcia per luoghi angusti non sostennero il grande e pesante carico delle armi.
- Atheniensium legati ex Lacedaemone venientes populo tristis belli vastationes et ruinas nuntiaverant(veniens,-entis; tristis,-e)
- Gli ambasciatori degli Ateniesi, che venivano dal popolo Spartano, avevano riferito le disgrazie e le devastazioni della triste guerra.
- Nocturno tempore dux ferox cum suis militibus in oppidum venit ac cives multos dormientes iugulavit (ferox,-ocis; dormiens,-entis)
- Il crudele comandante giunse di notte con i suoi soldati nella città è uccise molti cittadini che dormivano.
Traduzione:
- Il comandante spiegò la ragione del prodigio ai suoi soldati, che erano spaventati per l'oscurazione della luna (l'eclissi)
- I soldati, che guardavano il cielo, non vedevano la luna.
- Il console rassicurò gli animi dei soldati che guardavano il cielo ed erano spaventati.
- Il console spiegò al soldato, che chiedeva il motivo del portento, la ragione.
- I centurioni andarono dal console con i soldati che chiedevano la causa dell'oscurazione della luna.
:hi
- I soldati a causa della marcia per luoghi angusti non sostennero il grande e pesante carico delle armi.
- Atheniensium legati ex Lacedaemone venientes populo tristis belli vastationes et ruinas nuntiaverant(veniens,-entis; tristis,-e)
- Gli ambasciatori degli Ateniesi, che venivano dal popolo Spartano, avevano riferito le disgrazie e le devastazioni della triste guerra.
- Nocturno tempore dux ferox cum suis militibus in oppidum venit ac cives multos dormientes iugulavit (ferox,-ocis; dormiens,-entis)
- Il crudele comandante giunse di notte con i suoi soldati nella città è uccise molti cittadini che dormivano.
Traduzione:
- Il comandante spiegò la ragione del prodigio ai suoi soldati, che erano spaventati per l'oscurazione della luna (l'eclissi)
- I soldati, che guardavano il cielo, non vedevano la luna.
- Il console rassicurò gli animi dei soldati che guardavano il cielo ed erano spaventati.
- Il console spiegò al soldato, che chiedeva il motivo del portento, la ragione.
- I centurioni andarono dal console con i soldati che chiedevano la causa dell'oscurazione della luna.
:hi
Miglior risposta