2 ESERCIZI.

Annapirrosi
Analizza e traduci i seguenti sintagmi

-alto mari
-patris Penates
-equitis calcar
-monile pulchrum
-cum animale

Analizza i seguenti sintagmi,quindi volgili, dove possibile, dal singolare al plurale e viceversa,mantendendo invariato il caso. Fai attenzione ai sostantivi in cui il singolare ha un significato diverso dal plurale.

-alta moenia (nom.)
-pauca animalia (nom.)
-cum multa pietate
-ferorum animalium
-ad Graecum mare
-cum calcari novo
-animali corpore magno

Miglior risposta
ShattereDreams
- alto mari = da altus, a, um e mare, maris; ablativo singolare entrambi; traduzione = per/dall' alto mare

- patris Penates = da pater, patris e Penates, Penatium; Penates (nominativo o accusativo plurale) e patris (genitivo singolare); traduzione = I Penati del padre

- equitis calcar = da eques, equitis e calcar, calcaris; equitis (genitivo singolare) e calcar (nominativo, accusativo o vocativo singolare); traduzione = lo sperone del cavaliere

- monile pulchrum = da monilis, monile e pulchrus, a, um; monile (nominativo, accusativo o vocativo singolare) pulchrum concorda con monile; traduzione = il bel gioiello

- cum animale = da animal, animalis (ablativo singolare); traduzione = con l'animale



-alta moenia (nom.) = da altus, a, um e moenia, moenium; moenia (nominativo o accusativo plurale) e alta concorda con moenia; non si può volgere al singolare perché 'moenia' ha solo la forma singolare.

-pauca animalia (nom.) = da paucus, a, um e animal, animalis; animalia (nominativo, accusativo o vocativo plurale e pauca concorda con esso); singolare = paucum animal

-cum multa pietate = da multus, a, um e pietas, pietatis; entrambi ablativo singolare; plurale = cum multis pietatibus

-ferorum animalium = da ferus, a, um e animal, animalis; entrambi al genitivo plurale; singolare = feri animali

-ad Graecum mare = Graecus, a, um e mare, maris; entrambi all'accusativo singolare; plurale = ad Graeca maria

-cum calcari novo = da calcar, calcaris e novus, a, um; entrambi all'ablativo singolare; plurale = cum calcaribus novis

-animali corpore magno = da animal, animalis e corpus, corporis e magnus, a, um; animali è al dativo o ablativo singolare mentre corpore e magno sono all'ablativo singolare; plurale = animalibus magnis corporibus


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.