XF TEMAA FACILE URGENTEE!!!!
aiutoooo!: mi serve un tema x sabato..IL LAVORO DI GRUPPO VANTAGGI E SVANTAGGI.. potete aiutarmiiiiiiiiiiiiii :stars :thx
Risposte
Grazieeeee milleeeeeeeeeeeeeeeeeeee :*
Un semplice raggruppamento di persone è un gruppo? Le persone in un autobus sono un gruppo? I 10.000 corridori della maratona di New York sono un gruppo? I corridori di una corsa a staffetta sono una squadra?
Probabilmente i maratoneti di New York sono accomunati da uno stesso scopo ma non costituiscono una squadra perché, in realtà, sono tutti in competizione tra loro.
Il gioco di squadra, invece, richiede una certa interdipendenza, ovvero una stretta collaborazione tra persone accumunate da uno stesso obiettivo, mentre i maratoneti possono raggiungere il loro fine solo entrando in competizione gli uni con gli altri.
Gli atleti di una corsa a staffetta sono una squadra: ogni componente della squadra ha lo stesso obiettivo e tutti devono collaborare per raggiungerlo. In una corsa a staffetta su un percorso di 800 metri, ogni atleta deve contribuire personalmente, correndo alla massima velocità, prestando una grande attenzione al momento del passaggio del testimone e incoraggiando i compagni di squadra.
Con ogni probabilità, un gruppo di 4 persone, ognuna delle quali copre la distanza di 200 metri, vincerebbe contro un corridore che, da solo, deve percorrere 800 metri.
Come far funzionare il lavoro di gruppo
Il lavoro di gruppo e le sue condizioni di funzionamento sono un tema vitale per ogni organizzazione, poiché una parte sempre più crescente del tempo lavorativo è impegnato in attività di gruppi di lavoro di ogni tipo, come conseguenza di una serie di fattori, quali:
il crescente impegno, da parte dei manager, nel rendere l'ambiente di lavoro più partecipativo; si assiste a un utilizzo sempre più crescente di comitati, task force, gruppi di progetto, strutture cioè che "tagliano" trasversalmente le unità specialistiche e i livelli gerarchici
molte organizzazioni, oltre ad aumentare il coinvolgimento diretto dei dipendenti nei processi decisionali, stanno affidando loro crescenti responsabilità di risultato, attraverso maggiori livelli di delega (empowerment), l'eliminazione delle posizioni gerarchiche di collegamento (middle management) e la costituzione della cosiddetta organizzazione team based.
La conseguenza è che gli individui e i gruppi di cui fanno parte hanno maggiori responsabilità nel miglioramento della qualità, nella revisione delle procedure, nella progettazione di sistemi di controllo, nelle relazioni con i clienti, ecc.
è in continuo aumento il numero di imprese che effettuano operazioni di fusione e incorporazione al fine di enucleare il knowledge sviluppato da persone che fanno parte di team di prodotto, di ricerca, ecc.
la continua evoluzione e sofisticazione nelle tecnologie dell'informazione ha permesso la formazione di team virtuali composti, spesso, da persone che non hanno occasioni di incontrarsi e che lavorano in sedi diverse e in Paesi diversi, ma che comunque comunicano, si passano informazioni, le elaborano, decidono e risolvono problemi.
Gruppo: efficacia o semplice moda?
Il gruppo è una modalità di coordinamento dell'azione collettiva che è stato ed è tutt'ora oggetto di controversie, sia nel campo della ricerca sui temi di comportamento organizzativo, sia nelle prassi manageriali.
Alcuni detrattori sostengono, infatti, che si tratta ormai di una nuova "moda manageriale" e che metà delle decisioni prese in gruppo non sono realizzabili, mentre l'altra metà non dovrebbero neppure essere realizzate e ciò per aspetti di malfunzionamento del lavoro di gruppo quali la deindividualizzazione, il pregiudizio, l'inerzia sociale e il groupthinking.
Altri studiosi, invece, affermano che gli esseri umani sono comunque "esseri di gruppo" e che i gruppi sono una parte inevitabile dell'esistenza umana; che lo si voglia o no, i gruppi non scompariranno mai perché gli individui crescono, apprendono, giocano, lavorano, combattono, prendono decisioni in gruppo e i gruppi presentano aspetti positivi quali lo spirito di squadra, la cooperazione, la soluzione collettiva dei problemi, ecc.
La relazione tra individui e gruppi è stata definita come il "problema dei problemi" e il quesito di fondo è se nei gruppi ci sia qualcosa di più della somma degli individui che lo compongono.
Ho trovato questo, spero possa esserti utile!
http://www.qualitiamo.com/articoli/Lavoro%20di%20gruppo%20condizioni%20di%20efficacia.html
Probabilmente i maratoneti di New York sono accomunati da uno stesso scopo ma non costituiscono una squadra perché, in realtà, sono tutti in competizione tra loro.
Il gioco di squadra, invece, richiede una certa interdipendenza, ovvero una stretta collaborazione tra persone accumunate da uno stesso obiettivo, mentre i maratoneti possono raggiungere il loro fine solo entrando in competizione gli uni con gli altri.
Gli atleti di una corsa a staffetta sono una squadra: ogni componente della squadra ha lo stesso obiettivo e tutti devono collaborare per raggiungerlo. In una corsa a staffetta su un percorso di 800 metri, ogni atleta deve contribuire personalmente, correndo alla massima velocità, prestando una grande attenzione al momento del passaggio del testimone e incoraggiando i compagni di squadra.
Con ogni probabilità, un gruppo di 4 persone, ognuna delle quali copre la distanza di 200 metri, vincerebbe contro un corridore che, da solo, deve percorrere 800 metri.
Come far funzionare il lavoro di gruppo
Il lavoro di gruppo e le sue condizioni di funzionamento sono un tema vitale per ogni organizzazione, poiché una parte sempre più crescente del tempo lavorativo è impegnato in attività di gruppi di lavoro di ogni tipo, come conseguenza di una serie di fattori, quali:
il crescente impegno, da parte dei manager, nel rendere l'ambiente di lavoro più partecipativo; si assiste a un utilizzo sempre più crescente di comitati, task force, gruppi di progetto, strutture cioè che "tagliano" trasversalmente le unità specialistiche e i livelli gerarchici
molte organizzazioni, oltre ad aumentare il coinvolgimento diretto dei dipendenti nei processi decisionali, stanno affidando loro crescenti responsabilità di risultato, attraverso maggiori livelli di delega (empowerment), l'eliminazione delle posizioni gerarchiche di collegamento (middle management) e la costituzione della cosiddetta organizzazione team based.
La conseguenza è che gli individui e i gruppi di cui fanno parte hanno maggiori responsabilità nel miglioramento della qualità, nella revisione delle procedure, nella progettazione di sistemi di controllo, nelle relazioni con i clienti, ecc.
è in continuo aumento il numero di imprese che effettuano operazioni di fusione e incorporazione al fine di enucleare il knowledge sviluppato da persone che fanno parte di team di prodotto, di ricerca, ecc.
la continua evoluzione e sofisticazione nelle tecnologie dell'informazione ha permesso la formazione di team virtuali composti, spesso, da persone che non hanno occasioni di incontrarsi e che lavorano in sedi diverse e in Paesi diversi, ma che comunque comunicano, si passano informazioni, le elaborano, decidono e risolvono problemi.
Gruppo: efficacia o semplice moda?
Il gruppo è una modalità di coordinamento dell'azione collettiva che è stato ed è tutt'ora oggetto di controversie, sia nel campo della ricerca sui temi di comportamento organizzativo, sia nelle prassi manageriali.
Alcuni detrattori sostengono, infatti, che si tratta ormai di una nuova "moda manageriale" e che metà delle decisioni prese in gruppo non sono realizzabili, mentre l'altra metà non dovrebbero neppure essere realizzate e ciò per aspetti di malfunzionamento del lavoro di gruppo quali la deindividualizzazione, il pregiudizio, l'inerzia sociale e il groupthinking.
Altri studiosi, invece, affermano che gli esseri umani sono comunque "esseri di gruppo" e che i gruppi sono una parte inevitabile dell'esistenza umana; che lo si voglia o no, i gruppi non scompariranno mai perché gli individui crescono, apprendono, giocano, lavorano, combattono, prendono decisioni in gruppo e i gruppi presentano aspetti positivi quali lo spirito di squadra, la cooperazione, la soluzione collettiva dei problemi, ecc.
La relazione tra individui e gruppi è stata definita come il "problema dei problemi" e il quesito di fondo è se nei gruppi ci sia qualcosa di più della somma degli individui che lo compongono.
Ho trovato questo, spero possa esserti utile!
http://www.qualitiamo.com/articoli/Lavoro%20di%20gruppo%20condizioni%20di%20efficacia.html