Uso di ce,c'è.ce ne, ce n'è

Rossella95
Ricopia correggendo gli errori

C'è molto silenzio e ce n'è sarà ancor di più durante la notte. Ce una rosa sullo scrittoio e ce ne sono parecchie sul tavolo, ma sono tutte per la mamma; non ce ne nessuna per te. Ce ne volle per fargliela capire: non ce peggior sordo di chi non vuole sentire

Vi ringrazio in anticipo!!!!kiss baci

Risposte
paraskeuazo
Rossella già aveva corretto il resto. E poi scusa votare cosa? :lol

SiMoNe-SekKiOnE...xD
Ehi!!
C'è molto silenzio e ce ne sarà ancor di più durante la notte. C'è una rosa sullo scrittoio e ce ne sono parecchie sul tavolo, ma sono tutte per la mamma; non ce n'è nessuna per te. Ce ne volle per fargliela capire: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

E' CORRETTO! TI PREGO VOTA ;)

Rossella95
grazie dei consigli

paraskeuazo
Ecco quelli che ti erano sfuggiti:

"ma sono tutte per la mamma; non ce n'è nessuna per te. Ce ne volle per fargliela capire: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire"


Ovviamente spero che la difficoltà fosse solo nel trovare gli errori nell'esercizio (dal momento che giocava sull'assonanza) ma che tu sappia normalmente come e quando usarli in modo corretto...

Rossella95
senti nn ci ho capito molto ma cmq vedi se ho capito l'esercizio

C'è molto silenzio e ce ne sarà ancor di più durante la notte. C'è una rosa sullo scrittoio e ce ne sono parecchie sul tavolo, ma sono tutte per la mamma; non ce ne nessuna per te. Ce ne volle per fargliela capire: non ce peggior sordo di chi non vuole sentire

aleio1
ti scrivo i significati di ciascuna espressione...poi prova a farlo tu l'esercizio:

ce/ci: particella pronominale col significato di "in quel luogo"

c'è: formato da ci+è e significa "è in quel luogo"

ce ne: formato dalla partcella ce che come abbiamo detto significa "in quel luogo" + la particella pronominale ne che può sottindendere diversi complementi ma in tal caso sostituisce il complemento di specificazione e significa "di questo/questi". Dunque il significato complessivo è "in quel luogo di questo/questi".

ce n'è: è la stessa forma di prima alla quale è stato aggiunto il verbo essere in terza persona singolare dunque significa "in quel luogo è di questi"

naturalmente i significati che ho scritto non avrebbero molto senso e per questo si usano le particelle pronominali affiancate dai verbi.

lino17
Rossella95:
Ricopia correggendo gli errori

C'è molto silenzio e ce n'è sarà ancor di più durante la notte. Ce una rosa sullo scrittoio e ce ne sono parecchie sul tavolo, ma sono tutte per la mamma; non ce ne nessuna per te. Ce ne volle per fargliela capire: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire

Vi ringrazio in anticipo!!!!kiss baci


cosi sta bene

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.