Urgenteeeee
Ragazzi mi serve subito un commento sulla poesia di giacomo leopardi : l'infinito
Risposte
Nulla :)
Grazie ❤️❤️❤️❤️
Leopardi nella prima parte descrive un paesaggio familiare che illustra delle immagini a lui care, come il colle che si erige solitario. La siepe è per lui un ostacolo alla vista materiale, ma un incentivo per attivare la sua immaginazione che si ampia verso sterminati spazi, che rappresentavano 3 dimensioni, piano, altezza e profondità, di uno spazio infinito. Questa quiete, però, non è intesa come silenzio, ma come immobilità, la stessa immobilità che accompagnava al silenzio riesce a spaventare il cuore del poeta tanto è infinita la sua grandezza. L'autore è riportato alla realtà del rumore del vento che muove le piante intorno a lui, questo rumore gli ricorda le voci dell'epoca presente in cui vive, mentre quell'infinito silenzio è il portavoce delle epoche passate. L'infinito e l'eterno sono rispettivamente riferite allo spazio e al tempo, eterno sia nel passato e sia nel futuro, ma non nel presente, perché esse è solo un attimo. Questi due elementi uniti assieme riescono a formare la sintesi dell'Immensità, dove il pensiero di Leopardi va a picco, poiché non riesce a racchiudere in sé questa grandezza, ma nonostante questo perdersi in questa immensità, in queste riflessioni è gradevole.
Spero che vada bene :) Ciaoo
Spero che vada bene :) Ciaoo
Non esce noentee
Guarda qui su skuola :)
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-infinito.html
:hi
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giacomo-leopardi/leopardi-infinito.html
:hi
Questa discussione è stata chiusa