Urgenteeee (54980)
autoritratto in forma denotativa
Miglior risposta
In poche parole devi fare un testo oggettivo, senza fare riferimento a sentimenti, idee non espresse o pensieri.
usa la terza persona.......è alta tot, porta gli occhiali, ha i capelli corti e mossi.
si muove con lentezza, paral poco.........
non limitarti solo alll'aspetto, ci sono altre cose che puoi descrivere in mdo oggettivo, per esempio i modi di fare (ma non usare paragoni) .....
da: http://www.webalice.it/quomodo/dizionar/linguistica/fz-referenz.htm
La funzione referenziale (o denotativa, o cognitiva), nella teoria della comunicazione di R. Jakobson (1963), si ha quando il messaggio è orientato prevalentemente sul referente (o contesto), per cui un oggetto o un evento viene portato alla conoscenza del destinatario in forma prettamente denotativa (►denotazione). Si caratterizza per l’assenza di coinvolgimento psicologico-affettivo, e per la dominanza della terza persona singolare o plurale.
È probabilmente la forma più diffusa nella comunicazione ordinaria: sono referenziali, ad es., le trattazioni dei libri di testo scolastici, le descrizioni, narrazioni, relazioni in cui il mittente si propone al destinatario come testimone di ciò che gli sta comunicando.
usa la terza persona.......è alta tot, porta gli occhiali, ha i capelli corti e mossi.
si muove con lentezza, paral poco.........
non limitarti solo alll'aspetto, ci sono altre cose che puoi descrivere in mdo oggettivo, per esempio i modi di fare (ma non usare paragoni) .....
da: http://www.webalice.it/quomodo/dizionar/linguistica/fz-referenz.htm
La funzione referenziale (o denotativa, o cognitiva), nella teoria della comunicazione di R. Jakobson (1963), si ha quando il messaggio è orientato prevalentemente sul referente (o contesto), per cui un oggetto o un evento viene portato alla conoscenza del destinatario in forma prettamente denotativa (►denotazione). Si caratterizza per l’assenza di coinvolgimento psicologico-affettivo, e per la dominanza della terza persona singolare o plurale.
È probabilmente la forma più diffusa nella comunicazione ordinaria: sono referenziali, ad es., le trattazioni dei libri di testo scolastici, le descrizioni, narrazioni, relazioni in cui il mittente si propone al destinatario come testimone di ciò che gli sta comunicando.
Miglior risposta