Urgente bisogno di un testo che contega molti complementi
La nostra prof è impazzita e ci ha dato da scrivere per domani, un testo che contenga i seguenti complementi:
COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO E SVANTAGGIO
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
COMPLEMENTO DI PARAGONE
COMPLEMENTO DI ABBONDANZA E PRIVAZIONE
COMPLEMENTO DI MATERIA
COMPLEMENTO DI QUALITA'
COMPLEMENTO DI STIMA
COMPLEMENTO DI PREZZO
COMPLEMENTO DI ETA'
COMPLEMENTO DI PESO E MISURA
COMPLEMWNTO DI ESTENSIONE
COMPLEMENTO DI DISTANZA
COMPLEMENTO DI COLPA
COMPLEMENTO DI PENA
COMPLEMENTO DISTRIBUTIVO
COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE
COMPLEMENTO ECCETTUATIVO
COMPLEMENTO AGGIUNTIVO
COMPLEMENTO DI SOSTITUZIONE O SCAMBIO
So che sono parecchi ma mi basterebbe un testo con i 2/3 di quelli che ho messo.
Grazie in anticipo (confido in voi)
COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO E SVANTAGGIO
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
COMPLEMENTO DI PARAGONE
COMPLEMENTO DI ABBONDANZA E PRIVAZIONE
COMPLEMENTO DI MATERIA
COMPLEMENTO DI QUALITA'
COMPLEMENTO DI STIMA
COMPLEMENTO DI PREZZO
COMPLEMENTO DI ETA'
COMPLEMENTO DI PESO E MISURA
COMPLEMWNTO DI ESTENSIONE
COMPLEMENTO DI DISTANZA
COMPLEMENTO DI COLPA
COMPLEMENTO DI PENA
COMPLEMENTO DISTRIBUTIVO
COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE
COMPLEMENTO ECCETTUATIVO
COMPLEMENTO AGGIUNTIVO
COMPLEMENTO DI SOSTITUZIONE O SCAMBIO
So che sono parecchi ma mi basterebbe un testo con i 2/3 di quelli che ho messo.
Grazie in anticipo (confido in voi)
Miglior risposta
Ciao Dario,
non facciamo compiti, però aiutiamo con correzioni e qualche suggerimento. Sulla base di questo appunto https://www.skuola.net/italiano-medie/grammatica-medie/grammatica-italiana-complementi.html prova a capire bene i complementi e a scrivere un testo in italiano.
Magari potresti iniziare un testo in questo modo:
Giuliano eccelleva particolarmente in storia. La sua compagna di classe Serena era molto carente in questa materia, pertanto cominciò a studiare più tempo a degli schemi per lei, in modo tale da aiutarla a colmare le sue lacune in storia. I capitoli che dovevano studiare erano sull'impero napoleonico.
Nel testo ho inserito 3 esempi di complementi:
- il complemento di limitazione: "in storia" (risponde alle domande in che cosa? Per che cosa? Secondo chi? In quanto a chi?/che cosa?);
- il complemento di vantaggio: "per lei" (risponde alle domande a chi?/che cosa? Per chi?/che cosa?);
- il complemento d'argomento: "sull'impero napoleonico" (risponde alle domande di che cosa/di chi? Su chi/su che cosa? Intorno a chi/che cosa?).
Ora cerca di fare tu un testo che contenga tutti i complementi che ti ha richiesto la tua professoressa sulla base dell'appunto guida che ti ho indicato e sulla base dei consigli che ti ho dato.
Ciao,
Giorgia.
non facciamo compiti, però aiutiamo con correzioni e qualche suggerimento. Sulla base di questo appunto https://www.skuola.net/italiano-medie/grammatica-medie/grammatica-italiana-complementi.html prova a capire bene i complementi e a scrivere un testo in italiano.
Magari potresti iniziare un testo in questo modo:
Giuliano eccelleva particolarmente in storia. La sua compagna di classe Serena era molto carente in questa materia, pertanto cominciò a studiare più tempo a degli schemi per lei, in modo tale da aiutarla a colmare le sue lacune in storia. I capitoli che dovevano studiare erano sull'impero napoleonico.
Nel testo ho inserito 3 esempi di complementi:
- il complemento di limitazione: "in storia" (risponde alle domande in che cosa? Per che cosa? Secondo chi? In quanto a chi?/che cosa?);
- il complemento di vantaggio: "per lei" (risponde alle domande a chi?/che cosa? Per chi?/che cosa?);
- il complemento d'argomento: "sull'impero napoleonico" (risponde alle domande di che cosa/di chi? Su chi/su che cosa? Intorno a chi/che cosa?).
Ora cerca di fare tu un testo che contenga tutti i complementi che ti ha richiesto la tua professoressa sulla base dell'appunto guida che ti ho indicato e sulla base dei consigli che ti ho dato.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta