Ungaretti c'era una volta aiuto !!!!!!!
ragazzi qualcuno ha qualche appunto sulla poesia c'era una volta di ungaretti... cioè figure retoriche presenti.. importanza di parole messe in risalto nel testo.. cose così tipo analisi del testo.. domani ho compito!!!!!! aiutatemi vi prego!!
Risposte
chiudo.
io in italiano sono uan franaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma infatti un po e mio e un po del web...
grazie mille...più o meno va bene.. in rete si trova ben poco di questa poesia...
Più complesso e armonico il movimento descritto in C'era una volta (il titolo favolistico allude alla dolcezza della fantasia che segue, ma anche alla sua irrimediabile irrealtà). Bosco Cappuccio, contemplato da Quota Centoquarantuno, suggerisce l'immagine del velluto verde di una poltrona di caffè, di un caffè parigino dove sarebbe bello ancora appisolarsi (la fantasia e la memoria accarezzano l'immagine e il ricordo) al fioco lume: qui il movimento si inverte e dal passato e dal sogno si torna al presente e alla realtà, sottolineata dal doppio dimostrativo « questa... questa». Ma il ritorno è meno drammatico che in altri casi. In un intervallo di guerra -che pure è presenza minacciosa nell'indicazione «Quota Centoquarantuno» - la fievole luce lunare culla il sogno del poeta.
Ho trovato solo questo...spero ti vada bene!
Ho trovato solo questo...spero ti vada bene!
Questa discussione è stata chiusa