Un piccolo aiutino..

Tronchi93
perché per dante è più grave il tradimento rispetto all'omicidio?

Risposte
Tronchi93
grazie mille!

nemesia03
nell'inferno dantesco, le anime vengono giudicate secondo un principio di incontinenza,almeno nei primi cerchi,ovvero chi eccede in un vizio. Gli assassini vengono inseriti nel cerchio dei violenti, ovvero tra coloro che hanno ecceduto nell'esercizio della violenza, che viene considerata come la lussuria, o come l'ira, un vizio non gestibile dalla mente, non è un istinto controllabile. I traditori,invece, agiscono nella piena consapevolezza. Agiscono volutamente contro il prossimo. e' interessante anche la differenziazione che egli fa dei traditori. Pone prima quelli dei parenti, la parentela è un legame non scelto, subito, quindi il grado di affezione che lega un uomo al proprio parente muta in base al tipo i rapporto. Poi vi sono i traitrori della patria, essi si macchiano di una colpa più grave perchè vengono meno alla fedelta' verso la terra che gli ha ospitati. Poi vi è il tradimento agli ospiti, la colpa è grave in quanto si tradisce la fiducia di qualcuno che ci sta aiutando, aprendo le porte della propria casa, offrendo la sua benevolenza. il più grave ei tradimenti è quello verso i benefattori, le ragioni sono le stesse che per gli ospiti, l'aggravante è il fatto che spesso un benefattore è qualcuno che non si conosce, quindi che ci sta aiutano senza terzi fini, esclusivamente agendo secondo carita' cristiana, per questo è il tradimento più grave

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.