Umberto saba poetica
umberto saba poetica
Risposte
Saba rimase sostanzialmente estraneo alle innovazioni formali dell'ermetismo e delle avanzate correnti poetiche. La sua poesia è di un autodidatta, formatosi sulle opere affermate della tradizione. Per questo egli non rifiuta di adoperare le cosidette parole trite", cioè i termini quotidiani e familiari accanto a quelli più noti e amati della tradizione letteraria in una struttura sintattica chiara e lineare. Entra quindi in polemica con la scuola ermetica e sceglie per la sua poesia di esprimere la necessità del ritorno alla chiarezza della comunicazione, senza perdere la capacità di guardare la realtà oltre alla apparenza. entrò in polemica anche con d'annunzio e della ricerca del bello. secondo Saba la poesia è il frutto dell'emozione che nasce sopntaneamente dalla vita vissuta, ricordi e dalle esperienze anche banali. i motivi dominanti della poesia di Saba sono da considerarsi l'amore per trieste, l'amore per la donna, l'amore per la vita. Con la prevalenza dell'amore il dolore viene accettatoe la malinconia non è scoraggiante ma riflessione meditata che rende il vivere più consapevole.
https://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/umberto-saba.html
http://balbruno.altervista.org/index-187.html
guarda questi 2 link
http://balbruno.altervista.org/index-187.html
guarda questi 2 link