Teme sull'Eneide
Ciao a tutti!!!! Mi potreste fare questo tema? E importantissimo!!
A nuovo agguato intesi, e già partiti
E già a Micene noi li credevamo!
Ed ecco allora dal suo lungo lutto
Tutta sciogliersi Troia, e tutti, in festa,
Oltre le porte correre a vedere
Il campo acheo, e i luoghi abbandonati,
Ed il lido deserto. Qui le schiere
Dei Dolopiguerrierierano poste;
La le tende spiegava il fiero Achille
Questo era il luogo della flotta, e quello
Dove schierati in campo alla battaglia
Si adunan altri avanti, al dono infido
Della vergine Atena, econ stupore
Guardan la mole immensa del cavallo;
E Timete, per primo, entro le mura
Propone di portarlo, sulla rocca;
Per tradimento forse, o perché questo
Voleva ormai il fato a Troia avverso!
Ma Capi ed altri di miglior consiglio
Dicon che in mar si devono gettare
Quell'insidie dei graci, dono infido
O incenerir con sottoposte fiamme,
O del ventre squarciar le cave volte.
Vario in vari parer si scinde il volgo.
Svolgi la parafrasi di Aeneis Canto 2 vv.35-60
Commento: figura retorica della metonimia: indicala, citandola dal testo e spiegane il significato. Da chi si compone il soggetto agente della descrizione di Virgilio? Indica i sospetti, le illusioni alimentate e le facoltà di scelta.
In questo episodio: vox populi corrisponde a vox dei? Commenta sinteticamente i sentimenti dei presunti vincitori. Quali luoghi Omerici, usati come fonte, ha fruito Virgilio? Definisci il concetto vigiliamo di fato, e come combatte Enea;indica poi come l'eroe risponda colpo su colpo. Tecnica della prolessi.
10 PUNTI AL MIGLIORE!
A nuovo agguato intesi, e già partiti
E già a Micene noi li credevamo!
Ed ecco allora dal suo lungo lutto
Tutta sciogliersi Troia, e tutti, in festa,
Oltre le porte correre a vedere
Il campo acheo, e i luoghi abbandonati,
Ed il lido deserto. Qui le schiere
Dei Dolopiguerrierierano poste;
La le tende spiegava il fiero Achille
Questo era il luogo della flotta, e quello
Dove schierati in campo alla battaglia
Si adunan altri avanti, al dono infido
Della vergine Atena, econ stupore
Guardan la mole immensa del cavallo;
E Timete, per primo, entro le mura
Propone di portarlo, sulla rocca;
Per tradimento forse, o perché questo
Voleva ormai il fato a Troia avverso!
Ma Capi ed altri di miglior consiglio
Dicon che in mar si devono gettare
Quell'insidie dei graci, dono infido
O incenerir con sottoposte fiamme,
O del ventre squarciar le cave volte.
Vario in vari parer si scinde il volgo.
Svolgi la parafrasi di Aeneis Canto 2 vv.35-60
Commento: figura retorica della metonimia: indicala, citandola dal testo e spiegane il significato. Da chi si compone il soggetto agente della descrizione di Virgilio? Indica i sospetti, le illusioni alimentate e le facoltà di scelta.
In questo episodio: vox populi corrisponde a vox dei? Commenta sinteticamente i sentimenti dei presunti vincitori. Quali luoghi Omerici, usati come fonte, ha fruito Virgilio? Definisci il concetto vigiliamo di fato, e come combatte Enea;indica poi come l'eroe risponda colpo su colpo. Tecnica della prolessi.
10 PUNTI AL MIGLIORE!
Risposte
Ti faccio la parafrasi poi il tema puoi completarlo tu;
Li credevamo gia pronti ad un nuovo attacco e partiti
per Micene!
Ed ecco che Troia finì il suo lungo lutto
e tutti festeggiarono e corsero
fuori dalle porte della città per vedere il campo Acheo e i luoghi
abbandonati,
e la spiaggia deserta. In questi luoghi era schierato l'esercito dei Dolopi
e li si spiegavano le tende del fiero Achille
Questo era il luogo in cui erano le navi e quello
il luogo in cui erano schierati sul campo di battaglia.
Altri si adunavano davanti all'infido dono della Vergine Atena
e stupiti guardavano la grande mole del Cavallo
E Timete, per primo propose di portarlo dentro le mura
sulla rocca. Forse per tradimento o forse perché questo
voleva il fato che ormai era avverso a Troia!
Ma i capi e altri uomini più giudiziosi
proposero di gettare il cavallo in mare quell'insidia dei graci,
dono infido o di bruciarlo tra le fiamme,
o ancora proposero di squarciare le volte cave del ventre.
Vario e in pareri diversi si divide il popolo
Li credevamo gia pronti ad un nuovo attacco e partiti
per Micene!
Ed ecco che Troia finì il suo lungo lutto
e tutti festeggiarono e corsero
fuori dalle porte della città per vedere il campo Acheo e i luoghi
abbandonati,
e la spiaggia deserta. In questi luoghi era schierato l'esercito dei Dolopi
e li si spiegavano le tende del fiero Achille
Questo era il luogo in cui erano le navi e quello
il luogo in cui erano schierati sul campo di battaglia.
Altri si adunavano davanti all'infido dono della Vergine Atena
e stupiti guardavano la grande mole del Cavallo
E Timete, per primo propose di portarlo dentro le mura
sulla rocca. Forse per tradimento o forse perché questo
voleva il fato che ormai era avverso a Troia!
Ma i capi e altri uomini più giudiziosi
proposero di gettare il cavallo in mare quell'insidia dei graci,
dono infido o di bruciarlo tra le fiamme,
o ancora proposero di squarciare le volte cave del ventre.
Vario e in pareri diversi si divide il popolo