Tema sulle ambizioni per il futuro

luigi
ciao a tutti sono qui per chiedervi se potreste aiutarmi con dei temi:
traccie
1 quella che ha la maggiore priorità:
quali sono le tue ambizioni del futuro il primo anno del liceo scientifico è quasi finito.
2 fai il confronto con i due proemi iniziali dell'iliade e l'odissea e scrivi le differenze e le tue considerazioni anche sulla questione omerica

Risposte
melody_gio
Ciao,
L'utente dopo 9 anni ha avuto la sua risposta...detto questo non rispondere topic così vecchi!!

saliha123
Tante volte mi fermo a pensare che cosa farò nella mia vita , sia per quanto riguarda la mia vita lavorativa e anche la mia vita personale. Quando penso a cosa farò da grande nel lavoro il mio sogno è quello di fare la veterinaria, perché amo molto gli animali e la natura e questo lavoro penso mi possa dare soddisfazione. Quando poi ci penso con più attenzione mi rendo conto che per realizzare questo sogno ho davanti tanti faticosi anni di studio. Allora sono combattuta tra il desiderio di realizzare questo sogno e la paura di non farcela a studiare così tanto. In realtà parlando con mia madre mi rendo conto che devo migliorare la mia forza di volontà, perché lei dice sempre che la vita di un uomo è bella e deve essere piena di progetti e di ideali, anche se per raggiungerli, spesso, si deve fare molta fatica. Mia madre dice che è come andare in montagna, sul sentiero in salita si fa tanta fatica, ma quando si arriva alla meta si hanno delle belle soddisfazioni . Così penso anche alla mia vita da grande ma non so ancora vedermi moglie e mamma. Spero però di costruire una famiglia e di crescere i miei figli insegnando loro la bellezza della vita, il rispetto delle persone, l’onestà, l’uguaglianza e la tolleranza verso chi è diverso da noi o la pensa diversamente da noi. Io penso che per lasciare delle orme su questo mondo bisogna essere di esempio ai propri figli e alla gente che ti circonda, vivendo da uomini liberi, capaci di combattere, anche facendo fatica, per i propri ideali. Quando mi metto li a pensare a queste cose mi sembra tutto molto difficile, ma ho un grande punto di riferimento , che è la mia famiglia, su cui posso sempre contare , e so che se ho bisogno posso trovare un aiuto.

Aleksej
potresti iniziare così:

I sogni non mancano, le ambizioni nemmeno. L'unico dato che accomuna tutti noi giovani, e' la preoccupazione per il futuro, la paura di non poter avere un lavoro stabile e remunerativo .
Abbiamo ben chiaro, il divario tra sogni e realta' , quando si parla del futuro:aa una parte, c'e' quello che vorremo fare, dall'altra c'e' la realta', e qui, a farla da padrone, piu' che le ambizioni, sono il bisogno di stabilita', la necessita' di garantirsi un futuro concreto, magari con una famiglia.


ti metto alcune interviste di giovani sul loro futuro:

C'e' Lodovica, 18 anni anche lei, abbigliamento molto curato e un po' da donna matura. Studia al Mamiani e alla domanda su cosa vorrebbe fare in futuro, abbassa lo sguardo per un attimo e accenna un sorriso di imbarazzo: "Io vorrei diventare una stilista- dice- sarei orientata a fare l'accademia di costume e moda o a buttarmi comunque nell'ambito della moda". Certo, ammette, "mi rendo conto che e' un ambito ristretto ed e' difficile emergere pero' come si dice a Roma uno ci prova..". Paura per il futuro? Lodovica non ha peli sulla lingua: "Certo che ne ho e molta. Per questo ho gia' pronta una professione di riserva. Non so ancora precisamente in che ambito pero' ci sto pensando".
Ha, invece, le idee chiarissime Martina, 17 anni, studente del liceo scientifico Russell: "Io voglio fare la chimica- spiega con un tono un po' spavaldo- e poi mi piacerebbe moltissimo scrivere romanzi. Di qualsiasi tipo, non ho preferenze sul genere narrativo. Vorrei solo scrivere perche' mi piace moltissimo". Martina dice di essere "molto preoccupata del futuro. L'atmosfera che si respira non e' delle piu' calme, anzi..Mi sembra che la situazione sia particolarmente grave. Non c'e' lavoro, le case costano e le cose costano sempre di piu'. Speriamo bene..".

Ambizioni serie e concrete sono quelle di Flaminia, 17 anni e studente del liceo Mamiani. "Vorrei fare medicina oppure legge- dice- Mi piacerebbe piu' di ogni altra cosa fare il chirurgo e oltretutto i miei genitori sono medici per cui non partirei da zero". Ma anche quelle di Valentina, 17 anni e iscritta al Russell: "Anche io vorrei fare medicina o rimanere nell'ambiente scientifico. Pero' so che e' difficile entrare all'universita' perche' c'e' il numero chiuso". E "ancora piu' difficile e' trovare una posizione stabile nel settore per cui vedro' che situazione ci sara'..".

Sempre sul divario tra i sogni e la realta' e' invece la risposta di Fabio, studente 17enne del liceo classico Vivona: "Il mio sogno e' fare l'attore teatrale perche' adoro la recitazione e mi emoziona il teatro".
E il cinema o la televisione? "Beh non credo che direi di no semi offrissero qualcosa- scherza- Solo che oggigiorno tutti vogliono lavorare nello spettacolo o fare gli attore. Misa che la fila e' un po' lunga". Paura di non riuscire? "Beh si', potrebbe succedere. Pero' ho gia' pronta l'alternativa. Mio padre fa l'avvocato, e sarebbe entusiasta se lo facessi pure io. Alla fine- e' la sua conclusione sarcastica- mi sa che mi tocchera' andare a studiare legge per lavorare con lui".

Questa discussione è stata chiusa