Tema : LA QUESTIONE IN MEDIO ORIENTE
questione nel medio oriente
Risposte
Allora io il tema non te lo scrivo ti do gli strumenti per iniziarlo costruirlo e finirlo.
Allora innanzitutto deve essere un saggio breve oppure una tesi? a questo punto? devi dire la tua? non ho capito...
Vabbè ti dico come fare entrambi:
Allora il saggio breve deve essere un testo per il quale devi prendere delle fonti:
ad esempio: http://www.atuttascuola.it/siti/stella/medio_oriente.htm
http://www.comunicazionidimassa.net/Storia-Contemporanea/nascita-Israele.html
quindi nel saggio breve tu leggi le tue fonti(te ne ho date poche)e le gestisci come ti pare nel senso puoi fare un tema in cui sfrutti al massimo le fonti addirittura con delle citazioni oppure le usi en passant quindi facendo notare che ti sei documentata.
Successivamente se vuoi ti fai una scaletta o segui quella che ti do io e poi inizi a scrivere poi metti in ordine le le idee e rileggendo aggiusti pian piano il testo(se vuoi che te lo corregga o che ti dia un idea puoi postarlo dopo e te lo leggo)
Questione medio oriente--->guerre---->emigrazione
|
|
|
v
paesi vicini--->come vivono la questione--->entrate di immigranti--->problema immigrazione
|
|
|
v
paesi lontani--->come vivono la questione--->immigrazione anche per loro
|
|
|
|
v
Potenze mondiali cosa fanno per aiutarli---->perchè non li fermano??
Ok questo era il saggio breve, adesso ti dico il testo argomentativo:
il testo argomentativo deve essere un testo in cui devi far notare la tua cultura sull'argomento, devi argomentare un tema(in questo caso la questione medio orientale) e devi fare in modo che il testo sia fluido ma devi parlare sempre pensando che ti rivolgi sempre a un lettore che non sa niente dell'argomento.
La scaletta è più o meno come quella fatta sopra ma devi aggiungere una cosa: la tua idea personale, perchè nel testo argomentativo è una parte come le altre: importante.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Allora innanzitutto deve essere un saggio breve oppure una tesi? a questo punto? devi dire la tua? non ho capito...
Vabbè ti dico come fare entrambi:
Allora il saggio breve deve essere un testo per il quale devi prendere delle fonti:
ad esempio: http://www.atuttascuola.it/siti/stella/medio_oriente.htm
http://www.comunicazionidimassa.net/Storia-Contemporanea/nascita-Israele.html
quindi nel saggio breve tu leggi le tue fonti(te ne ho date poche)e le gestisci come ti pare nel senso puoi fare un tema in cui sfrutti al massimo le fonti addirittura con delle citazioni oppure le usi en passant quindi facendo notare che ti sei documentata.
Successivamente se vuoi ti fai una scaletta o segui quella che ti do io e poi inizi a scrivere poi metti in ordine le le idee e rileggendo aggiusti pian piano il testo(se vuoi che te lo corregga o che ti dia un idea puoi postarlo dopo e te lo leggo)
Questione medio oriente--->guerre---->emigrazione
|
|
|
v
paesi vicini--->come vivono la questione--->entrate di immigranti--->problema immigrazione
|
|
|
v
paesi lontani--->come vivono la questione--->immigrazione anche per loro
|
|
|
|
v
Potenze mondiali cosa fanno per aiutarli---->perchè non li fermano??
Ok questo era il saggio breve, adesso ti dico il testo argomentativo:
il testo argomentativo deve essere un testo in cui devi far notare la tua cultura sull'argomento, devi argomentare un tema(in questo caso la questione medio orientale) e devi fare in modo che il testo sia fluido ma devi parlare sempre pensando che ti rivolgi sempre a un lettore che non sa niente dell'argomento.
La scaletta è più o meno come quella fatta sopra ma devi aggiungere una cosa: la tua idea personale, perchè nel testo argomentativo è una parte come le altre: importante.
Spero di esserti stato d'aiuto.