Tema di italiano impossibile

nostalgiadilippi
chi riesce a fare questo o a darmi una mano per questo è veramente un genio...

"gli intellettuali di ieri studiavano per se, quelli di oggi per gli altri"

credo abbia voluto dire che mentre gli studiosi in passato studiavano per la loro sete di conoscenza, quelli di oggi per stupire gli latri, ma come lo svolgo??

Risposte
rory85
Ciao,potresti ad esempio paragonare i letterati del 200-300, la figura dell'intellettuale in quei secoli, i quali appunto studiavano per sè stessi, inteso anche che a quell'epoca il letterato studiava per passione, non era un mestiere, non veniva pagato per scrivere un'opera, non c'erano case editrici che pubblicassero le opere.... e da lì fare il confronto con oggi, dove i letterati, o gli autori di libri hanno tutto più semplificato e questo può anche essere un lavoro, perchè se l'autore di un libro è veramente bravo può veramente guadagnare dalle sue opere (vedi l'autrice di harry potter ad esempio)...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.