Tema Argomentativo (61062)
Ciao Ragazzi Devo fare un Tema Argomentativo e diciamo che le basi sono Yara, La criminalità, il maltrattamento e lo Sfruttamento Femminile.
Questo Tema argomentativo deve essere basato su: 1) IPOTESI 2) ANTITESI 3) SINTESI
Scegliere un Titolo, Formulare le premi ipotesi sull'argomento, Scrivere un'antitesi, Arrivare ad una conclusione che sia frutto della mia opinione personale o altre opinioni che ho letto o ascoltato.
Se mi potreste Dare Gentilmente una mano grazie.
Questo Tema argomentativo deve essere basato su: 1) IPOTESI 2) ANTITESI 3) SINTESI
Scegliere un Titolo, Formulare le premi ipotesi sull'argomento, Scrivere un'antitesi, Arrivare ad una conclusione che sia frutto della mia opinione personale o altre opinioni che ho letto o ascoltato.
Se mi potreste Dare Gentilmente una mano grazie.
Risposte
Grazie tantissimo.
Il testo di YARA non mi piace tanto cmq accetto volentieri altre info se volete. Siete Fantastici
Aggiunto 1 giorni più tardi:
up
Aggiunto 4 giorni più tardi:
UPUP
Il testo di YARA non mi piace tanto cmq accetto volentieri altre info se volete. Siete Fantastici
Aggiunto 1 giorni più tardi:
up
Aggiunto 4 giorni più tardi:
UPUP
Su Yara questo dovrebbe andare bene :
È trascorso esattamente un mese dalla scomparsa di Yara Gambirasio, ginnasta tredicenne residente a Brembate di Sopra, Bergamo.
Le ricerche vanno avanti, secondo gli inquirenti il sequestro è l’unica pista possibile. Varie le ipotesi in 30 giorni di ricerche e apprensione, ma anche le più certe, si sono rivelate vane: come per l’arresto di Mohamed Fikri, marocchino accusato anche di omicidio per un’intercettazione tradotta male.
Si pensa che la ragazzina sia ancora viva, nelle mani di ipotetici rapitori.
Questa mattina, il ritrovamento di un cadavere nel fiume Brembo aveva fatto pensare al peggio, ma è stato accertato che si trattasse di un uomo, ancora non identificato. I cani delle unità cinofile hanno trovato alcuni oggetti nei dintorni di Zogno, una delle zone di ricerca odierna, ma le indagini ruotano intorno ad una pista quasi certa: il sequestro di persona.
Già qualche settimana fa si pensava al rapimento come atto di estorsione nei confronti del padre, il geometra Fulvio Gambirasio, ma questi aveva più volte sottolineato, “Non abbiamo nemici, né persone da temere”. In seguito, si parlava di uno scambio di persona: l'oggetto del sequestro non sarebbe Yara, bensì una vicina di casa, coetanea, proveniente da una famiglia benestante.
Alla base del colloquio che il padre di Yara effettuò alla vigilia di Natale, due giorni fa, vi sarebbe proprio la comunicazione degli inquirenti sulla piega che le ricerche prederà da ora in poi.
La famiglia della ragazza, intanto, ha partecipato questa mattina alla Messa celebrata dal vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, nella chiesa di Brembate.
Precedentemente, i Gambirasio non avevano assistito alle due veglie per Yara, né alla Messa di Natale, dove gli appelli alla ragazzina erano comunque numerosi, ma stavolta hanno deciso di esserci, seppur defilati ai lati, nella zona del coro. Hanno chiesto al parroco di ringraziare a loro nome i compaesani e quanti hanno dimostrato e dimostrano solidarietà per la ragazzina scomparsa.
“Dico, e perciò prego, dobbiamo trovare Yara per ritrovare il Signore” – ha dichiarato monsignor Beschi – “Dobbiamo trovare il Signore perché trovando il Signore troveremo Yara, in qualunque luogo e in qualunque condizione”.
Per la criminalità: http://www.edscuola.it/archivio/handicap/criminalita.htm
Il maltrattamento : http://www.atuttascuola.it/temi/di_attualita/violenza_sui_minori.htm
Sfruttamento Femminile : http://www.7doc.it/italiano/17584-lo-sfruttamento-della-donna-nella-societ%C3%A0.html
Come titolo darei la criminalita' parlandone un pò e facendo l'esempio di Yara, poi potresti dirigerti verso il maltrattamento e lo sfruttamento minorile e per finire le tue considerazioni, se secondo te esiste ancora oppure no il maltrattamento e lo sfruttamento femminile
Ciao
È trascorso esattamente un mese dalla scomparsa di Yara Gambirasio, ginnasta tredicenne residente a Brembate di Sopra, Bergamo.
Le ricerche vanno avanti, secondo gli inquirenti il sequestro è l’unica pista possibile. Varie le ipotesi in 30 giorni di ricerche e apprensione, ma anche le più certe, si sono rivelate vane: come per l’arresto di Mohamed Fikri, marocchino accusato anche di omicidio per un’intercettazione tradotta male.
Si pensa che la ragazzina sia ancora viva, nelle mani di ipotetici rapitori.
Questa mattina, il ritrovamento di un cadavere nel fiume Brembo aveva fatto pensare al peggio, ma è stato accertato che si trattasse di un uomo, ancora non identificato. I cani delle unità cinofile hanno trovato alcuni oggetti nei dintorni di Zogno, una delle zone di ricerca odierna, ma le indagini ruotano intorno ad una pista quasi certa: il sequestro di persona.
Già qualche settimana fa si pensava al rapimento come atto di estorsione nei confronti del padre, il geometra Fulvio Gambirasio, ma questi aveva più volte sottolineato, “Non abbiamo nemici, né persone da temere”. In seguito, si parlava di uno scambio di persona: l'oggetto del sequestro non sarebbe Yara, bensì una vicina di casa, coetanea, proveniente da una famiglia benestante.
Alla base del colloquio che il padre di Yara effettuò alla vigilia di Natale, due giorni fa, vi sarebbe proprio la comunicazione degli inquirenti sulla piega che le ricerche prederà da ora in poi.
La famiglia della ragazza, intanto, ha partecipato questa mattina alla Messa celebrata dal vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, nella chiesa di Brembate.
Precedentemente, i Gambirasio non avevano assistito alle due veglie per Yara, né alla Messa di Natale, dove gli appelli alla ragazzina erano comunque numerosi, ma stavolta hanno deciso di esserci, seppur defilati ai lati, nella zona del coro. Hanno chiesto al parroco di ringraziare a loro nome i compaesani e quanti hanno dimostrato e dimostrano solidarietà per la ragazzina scomparsa.
“Dico, e perciò prego, dobbiamo trovare Yara per ritrovare il Signore” – ha dichiarato monsignor Beschi – “Dobbiamo trovare il Signore perché trovando il Signore troveremo Yara, in qualunque luogo e in qualunque condizione”.
Per la criminalità: http://www.edscuola.it/archivio/handicap/criminalita.htm
Il maltrattamento : http://www.atuttascuola.it/temi/di_attualita/violenza_sui_minori.htm
Sfruttamento Femminile : http://www.7doc.it/italiano/17584-lo-sfruttamento-della-donna-nella-societ%C3%A0.html
Come titolo darei la criminalita' parlandone un pò e facendo l'esempio di Yara, poi potresti dirigerti verso il maltrattamento e lo sfruttamento minorile e per finire le tue considerazioni, se secondo te esiste ancora oppure no il maltrattamento e lo sfruttamento femminile
Ciao
Dunque, incominciamo dicendo che meglio che non te lo faccia io il tema ;) potresti trovarti in difficoltà.
Comunque, devi partire dal presupposto che nei temi più spazzi e più argomenti apprifondisci e meglio è. Incomincia con il cercare le informazioni su supporti come wikipedia.... poi sfodera lo spirito critico: è il momento di dire la tua! Personalmente adoro questo tipo di temi in quanto una persona possa dire tutto ciò che pensa sull' argomento, non vederlo come un compito, ma come un dialogo tra te e te, il quale ti aiuti ad organizzarti i pensieri ed a farti un' idea su ciò che davvero pensi.
Ti consiglierei di strutturarlo così:
1- Descrizione delle notizie trovate e delle fonti,
2-Riflessioni pressoché oggttive su quanto trattato nel punto uno, sii più bipartisan possibile
3-Riflessioni personali, opinioni tue in merito, ciò che credi sia giusto o meno, contro cosa ti batti e cosa sostieni
4-Una conclusione il più possibile degna di tale nome, ovvero un riassunto di una frase di tutto il concetto del tema forte e deciso, che colpisca
5-Infine, e solo infine metti il titolo ;)
Spero di averti aiutato
Comunque, devi partire dal presupposto che nei temi più spazzi e più argomenti apprifondisci e meglio è. Incomincia con il cercare le informazioni su supporti come wikipedia.... poi sfodera lo spirito critico: è il momento di dire la tua! Personalmente adoro questo tipo di temi in quanto una persona possa dire tutto ciò che pensa sull' argomento, non vederlo come un compito, ma come un dialogo tra te e te, il quale ti aiuti ad organizzarti i pensieri ed a farti un' idea su ciò che davvero pensi.
Ti consiglierei di strutturarlo così:
1- Descrizione delle notizie trovate e delle fonti,
2-Riflessioni pressoché oggttive su quanto trattato nel punto uno, sii più bipartisan possibile
3-Riflessioni personali, opinioni tue in merito, ciò che credi sia giusto o meno, contro cosa ti batti e cosa sostieni
4-Una conclusione il più possibile degna di tale nome, ovvero un riassunto di una frase di tutto il concetto del tema forte e deciso, che colpisca
5-Infine, e solo infine metti il titolo ;)
Spero di averti aiutato