Spiegazione Iliade
Cerco la Spiegazione dell'Iliade canto 4 :scontro campale e morte di simoesio
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Vi prego è urgentissimo,per domani. Grazie
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Questi sono i versi che mi interessano:
Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
e il furor de' guerrieri, scintillanti
ne' risonanti usberghi, e delle colme
targhe già il cozzo si sentìa, levossi
un orrendo tumulto. Iva confuso
col gemer degli uccisi il vanto e il grido
degli uccisori, e il suol sangue correa.
Qual due torrenti che di largo sbocco
devolvonsi dai monti, e nella valle
per lo concavo sen d'una vorago
confondono le gonfie onde veloci:
n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
l'atterrito pastor: tal dai commisti
eserciti sorgea fracasso e tema.
Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
d'Antemion percosse il giovinetto
Simoesio, cui scesa dall'Idee
cime la madre partorì sul margo
del Simoenta, un giorno ivi venuta
co' genitori a visitar la greggia;
e Simoesio lo nomâr dal fiume.
Misero! Ché dei presi in educarlo
dolci pensieri ai genitor diletti
rendere il merto non poteo: la lancia
d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
Al primo scontro lo colpì nel petto
su la destra mammella, e la ferrata
punta pel tergo riuscir gli fece.
Cadde il garzone nella polve a guisa
di liscio pioppo su la sponda nato
d'acquidosa palude: a lui de' rami
già la pompa crescea, quando repente
colla fulgida scure lo recise
artefice di carri, e inaridire
lungo la riva lo lasciò del fiume,
onde poscia foggiarne di bel cocchio
le volubili rote: così giacque
l'Antemide trafitto Simoesio,
e tale dispogliollo il grande Aiace.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Vi prego è urgentissimo,per domani. Grazie
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Questi sono i versi che mi interessano:
Poiché l'un campo e l'altro in un sol luogo
convenne, e si scontrâr l'aste e gli scudi,
e il furor de' guerrieri, scintillanti
ne' risonanti usberghi, e delle colme
targhe già il cozzo si sentìa, levossi
un orrendo tumulto. Iva confuso
col gemer degli uccisi il vanto e il grido
degli uccisori, e il suol sangue correa.
Qual due torrenti che di largo sbocco
devolvonsi dai monti, e nella valle
per lo concavo sen d'una vorago
confondono le gonfie onde veloci:
n'ode il fragor da lungi in cima al balzo
l'atterrito pastor: tal dai commisti
eserciti sorgea fracasso e tema.
Qui fu che Aiace Telamonio il figlio
d'Antemion percosse il giovinetto
Simoesio, cui scesa dall'Idee
cime la madre partorì sul margo
del Simoenta, un giorno ivi venuta
co' genitori a visitar la greggia;
e Simoesio lo nomâr dal fiume.
Misero! Ché dei presi in educarlo
dolci pensieri ai genitor diletti
rendere il merto non poteo: la lancia
d'Aiace il colse, e il viver suo fe' breve.
Al primo scontro lo colpì nel petto
su la destra mammella, e la ferrata
punta pel tergo riuscir gli fece.
Cadde il garzone nella polve a guisa
di liscio pioppo su la sponda nato
d'acquidosa palude: a lui de' rami
già la pompa crescea, quando repente
colla fulgida scure lo recise
artefice di carri, e inaridire
lungo la riva lo lasciò del fiume,
onde poscia foggiarne di bel cocchio
le volubili rote: così giacque
l'Antemide trafitto Simoesio,
e tale dispogliollo il grande Aiace.
Risposte
spiegazione o parafrasi?
la spiegazione di quel che succede è che (nel primo brano) i guerrieri scendono inc ampo e iniziano a combattersi l'un l'altro. Urlano i feriti, urlano coloro che vincono e i due schieramenti sembrano come due fiumi che si riversano in una pianura scendendo da due valli vicine: il fragore è immenso e chi li vede, ad esempio un pastore, si sente atterrito.
(secondo brano) Aiace uccide in battaglia il giovane Simoesio, che era stato chiamato così perchè era nato vicino al fiume Sioenta.
La morte prematura fece sì che i genitori non potessero allevarlo coem volevano perchè Aiace lo uccise troppo giovane, coem un pioppo che inizia appena a diventare un albero.
venen colpito al petto e Aiace lo trascinò vicino al fiume.
la spiegazione di quel che succede è che (nel primo brano) i guerrieri scendono inc ampo e iniziano a combattersi l'un l'altro. Urlano i feriti, urlano coloro che vincono e i due schieramenti sembrano come due fiumi che si riversano in una pianura scendendo da due valli vicine: il fragore è immenso e chi li vede, ad esempio un pastore, si sente atterrito.
(secondo brano) Aiace uccide in battaglia il giovane Simoesio, che era stato chiamato così perchè era nato vicino al fiume Sioenta.
La morte prematura fece sì che i genitori non potessero allevarlo coem volevano perchè Aiace lo uccise troppo giovane, coem un pioppo che inizia appena a diventare un albero.
venen colpito al petto e Aiace lo trascinò vicino al fiume.