Sinalefe dialefe

chiaraparisi
salve, differenza sinalefe dialefe, facendo qualke esempio. nella poesia carnevale vecchio e pazzo non riesco a trovarle le identifico ma nn so quali siano dialefe e sinalefe. grazie

Risposte
.anonimus.
Prova a spiegarti il meglio possibile e prova a chiederlo con gentilezza,vedrai che verrai aiutata ;)
Chiudo questo post.
Ciao Laura

chiaraparisi
grazie mille, tempo fa postai un'espressione, un tutor si incazzò dicendo ke nn sapevo scrivere, mi fece un sermone di mezz'ora. Cmq ci proverò speriamo ke nn risponda

.anonimus.
Per matematica posta nella sezione matematica e vedrai che ti risponderanno :)

chiaraparisi
grazie mille gentilissima, sei brava anke in matematica x caso?

.anonimus.
Leggi qui:
SINALEFE
Sinalefe (dal greco synaléipho "confondo insieme"), consiste nella fusione di due vocali contigue, appartenenti a parole diverse che vanno a formare un’unica sillaba metrica (in sostanza, è come se si verificasse un’elisione, anche se non compare il segno grafico dell’apostrofo).


DIALEFE
Dialefe (dal greco dialéipho, "separo"), è una figura metrica che consiste nel tenere distinte, nel computo delle sillabe, due vocali, di cui una alla fine di una parola e una all’inizio della successiva (la dialefe è dunque il contrario della sinalefe). Si applica spesso in presenza di monosillabi o di sillabe fortemente accentate.

Per gli esempi guarda qui che si capisce bene ;)
Fonte: http://www.parafrasando.it/metrica/figuremetriche.html
Spero ti sia utile.
Ciao Laura!

Questa discussione è stata chiusa