Significato parole

add
COSA SIGNIFICA LA PAROLA PATRIA E LA PAROLA NAZIONALISMO?

Risposte
Fenice^-^Bianca
Di niente:), spero che ti sia servito:)

add
Grazie 1000!!!!!Fenice^-^Bianca

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Grazie 1000!!!!!Fenice^-^Bianca

Fenice^-^Bianca
Ciao add, partiamo dal termine patria.
La patria è il luogo di appartenenza di un individuo o di un popolo, è il luogo da cui esso è nato, che con le sue tradizioni ha influenzato la vita e la crescita dell'individuo(o del popolo). Se vuoi ti riporto la definizione di un dizionario:"L'ambito territoriale tradizionale e culturale cui si riferiscono le esperienze dell'individuo, in quanto appartenente a quel popolo." Perciò possiamo dedurre che la patria è il popolo stesso, le sue radici affondano nella storia comune di tutte le genti nate e vissute in un territorio circoscritto, in continua evoluzione. La patria è la consapevolezza di sentirsi parte di un popolo invece che di un altro, perché si è vissuti in contatto con le realtà circostanti, recenti o antiche, che fanno si che l'individuo capisca la sua provenienza. Con la globalizzazione il concetto di patria sta scomparendo lentamente, in quanto abbiamo una visione più completa del mondo in se, non solo della nostra nazione, ci sentiamo cittadini del mondo e liberi dalle catene dell'appartenenza.
Riguardo al nazionalismo, ne esistono di 2 tipi, c'è il nazionalismo tipico del "Romanticismo", frutto di popolo frazionato e diviso, sotto la dominazione straniera, che voleva riconquistare la sua unità, combatteva per la propria patria e la amava, fino a riunificarne tutto il suo territorio.
Poeti e letterati, giovani e anziani, colti e non volevano riportare la loro patria allo splendore di un tempo(per quanto riguarda l'Italia), erano orgogliosi di essa e si sentivano fieri di combattere fino alla morte per la sua riunificazione.
Il 2 tipo di nazionalismo, sviluppatosi nei paesi europei nei primi decenni del XIX secolo, vedeva la propria nazione superiore alle altre, come cultura, sviluppo e i nazionalisti si ritenevano in dovere di portare la loro educazione e la loro cultura nei paesi meno sviluppato. Divennero accesi sostenitori della politica imperialista, per garantire prestigio alla propria nazione attraverso il possedimento di colonie. Imponevano le loro leggi e i loro usi e costumi alle nazioni che conquistavano, perché si ritenevano migliori.
Spero questo ti possa essere d'aiuto:), ho fatto del mio meglio, a presto :victory

eleo
Per patria basta tu dia un'occhiata qui http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/patria.shtml
o qui http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/p/patria.aspx?query=patria
e per nazionalismo qui http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/n/nazionalismo.aspx?query=nazionalismo

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.