Schede libri
Ciao avrei bisogno della scheda libro di questi due ibri:
1_ STORIA DELLA RESISTENZA IN ITALIA, SANTO PELI
2_ L'OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, GUIDO CRAINZ
Grazie mille.
1_ STORIA DELLA RESISTENZA IN ITALIA, SANTO PELI
2_ L'OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, GUIDO CRAINZ
Grazie mille.
Risposte
1. STORIA DELLA RESISTENZA IN ITALIA, SANTO PELI:
Titolo: Storia della Resistenza in Italia
Autore: Santo Peli
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi tascabili. Saggi
Dati 224 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% EURO 8,00 (Prezzo di copertina EURO 10,00 Risparmio EURO 2,00)
2006
Descrizione: Del volume uscito nella collana Pbe ("La Resistenza in Italia") si ripropone la prima parte, quella che offre una sintesi degli avvenimenti, e ricostruisce il costante intreccio di vincoli esterni e di progetti politici, di scelte etiche e di casualità, di problemi nazionali-internazionali e di localismi che costituisce l'humus della Resistenza, e che nella memoria e nel senso storico diffuso è stato via via scarnificato e schemarizzato, o appiattito sul momento finale.
2. L'OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, GUIDO CRAINZ:
Titolo: L' ombra della guerra. Il 1945, l'Italia
Autore: Guido Crainz
Editore: Donzelli (collana Saggine)
Collana:
Dati 2007, 152 p.
Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 11,90 (Prezzo di copertina ‚¬ 14,00 Risparmio ‚¬ 2,10) Prezzi in altre valute
Descrizione: Qual era la realtà, quali erano gli immaginari dell'Italia del 1945? Quale paese usciva da vent'anni di fascismo, da una guerra devastante, da una terribile occupazione nazista e da una Resistenza che è stata anche guerra civile? In questo volume Guido Crainz affronta i nodi principali del passaggio cruciale dal regime fascista all'Italia democratica. Letteratura e giornalismo d'epoca, memorie e documenti d'archivio testimoniano quanto profondo sia il segno che la guerra lascia nel paese, in un confrontarsi e alternarsi di speranze e paure, fra desiderio di trasformazione e bisogno di normalità. Ci riconsegnano l'inizio di un esame di coscienza collettivo che si interromperà troppo presto. Ci ripropongono, infine, le condizioni concrete in cui avviene la costruzione della "democrazia dei partiti", con le sue contraddizioni e i suoi limiti. In questo quadro, anche le violenze successive al 25 aprile trovano una collocazione storica: contribuiscono infatti a "rivelare" i drammi vissuti da milioni di donne e di uomini negli anni precedenti e rimandano a una storia di più lungo periodo. Si intrecciano alla volontà di cancellare il passato per aprirsi a un difficile futuro. E soprattutto mostrano quanto ancora fosse lunga l'ombra della guerra, capace di alterare i più elementari codici di comportamento e ridisegnare un'antropologia della violenza e dell'illegalità che tuttora ci lascia interdetti e ci fa pensare a un'Italia lontanissima.
Buon lavoro...:hi
Titolo: Storia della Resistenza in Italia
Autore: Santo Peli
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi tascabili. Saggi
Dati 224 p., brossura
Prezzo: Sconto 20% EURO 8,00 (Prezzo di copertina EURO 10,00 Risparmio EURO 2,00)
2006
Descrizione: Del volume uscito nella collana Pbe ("La Resistenza in Italia") si ripropone la prima parte, quella che offre una sintesi degli avvenimenti, e ricostruisce il costante intreccio di vincoli esterni e di progetti politici, di scelte etiche e di casualità, di problemi nazionali-internazionali e di localismi che costituisce l'humus della Resistenza, e che nella memoria e nel senso storico diffuso è stato via via scarnificato e schemarizzato, o appiattito sul momento finale.
2. L'OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, GUIDO CRAINZ:
Titolo: L' ombra della guerra. Il 1945, l'Italia
Autore: Guido Crainz
Editore: Donzelli (collana Saggine)
Collana:
Dati 2007, 152 p.
Prezzo: Sconto 15% ‚¬ 11,90 (Prezzo di copertina ‚¬ 14,00 Risparmio ‚¬ 2,10) Prezzi in altre valute
Descrizione: Qual era la realtà, quali erano gli immaginari dell'Italia del 1945? Quale paese usciva da vent'anni di fascismo, da una guerra devastante, da una terribile occupazione nazista e da una Resistenza che è stata anche guerra civile? In questo volume Guido Crainz affronta i nodi principali del passaggio cruciale dal regime fascista all'Italia democratica. Letteratura e giornalismo d'epoca, memorie e documenti d'archivio testimoniano quanto profondo sia il segno che la guerra lascia nel paese, in un confrontarsi e alternarsi di speranze e paure, fra desiderio di trasformazione e bisogno di normalità. Ci riconsegnano l'inizio di un esame di coscienza collettivo che si interromperà troppo presto. Ci ripropongono, infine, le condizioni concrete in cui avviene la costruzione della "democrazia dei partiti", con le sue contraddizioni e i suoi limiti. In questo quadro, anche le violenze successive al 25 aprile trovano una collocazione storica: contribuiscono infatti a "rivelare" i drammi vissuti da milioni di donne e di uomini negli anni precedenti e rimandano a una storia di più lungo periodo. Si intrecciano alla volontà di cancellare il passato per aprirsi a un difficile futuro. E soprattutto mostrano quanto ancora fosse lunga l'ombra della guerra, capace di alterare i più elementari codici di comportamento e ridisegnare un'antropologia della violenza e dell'illegalità che tuttora ci lascia interdetti e ci fa pensare a un'Italia lontanissima.
Buon lavoro...:hi