Scheda di lettura "La ragazza di Bube"
Ciao! :) Ho fatto la scheda-libro del libro "La ragazza di Bube"... Se qualcosa non va bene, potete correggere? Grazie mille!! ;)
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO
La ragazza di Bube è un romanzo di Carlo Cassola pubblicato nel 1960 da Einaudi.
TRAMA
Mara è una ragazza di sedici anni che vive a Monteguidi. Qui conosce Arturo Cappellini, detto Bube. Il giovane, amico e compagno di Sante, il fratellastro di Mara morto durante la Resistenza, si era recato nel paese dell'amico per conoscere la famiglia e qui avviene l'incontro con Mara. Tra i due giovani nasce subito una simpatia e Mara inizia a scambiarsi lettere con lui.
Un giorno, Bube comunica a Mara di voler cercare riparo presso la propria famiglia a Volterra perché accusato di un delitto.
Mara e Bube intraprendono così il viaggio verso Colle Val d'Elsa dove abita la famiglia di lui.
Arrivato a casa dai familiari, Bube viene avvertito dal compagno Lidori che rischia di essere arrestato per il delitto commesso. Lidori accompagna così Bube e Mara in un capanno in campagna. Il giorno seguente, una macchina passa a prendere Bube per farlo rifugiare in Francia, mentre Mara ritorna a casa.
Trascorsa l'estate, Mara decide di andare a lavorare come domestica in una famiglia a Poggibonsi. Qui la ragazza stringe amicizia con una compaesana, Ines, con cui esce spesso e che le presenta un ragazzo, Stefano.
Dopo un anno, Bube, viene arrestato alla frontiera ed è condotto a Firenze. Mara, accompagnata dal padre, si reca a Firenze per un colloquio con Bube. Durante l'incontro la ragazza si accorge che il suo attaccamento a Bube è ancora molto forte e decide che, da quel momento, sarà sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere
Dopo la condanna Mara va spesso a trovare Bube in carcere.
TEMPO
La storia narrata da Cassola si svolge nel periodo tra il 1944 e il 1948, ossia negli anni della Resistenza e in quelli del primo dopoguerra.
SPAZIO
La storia si svolge in Val d’Elsa, in centri come Monteguidi, Colle, Volterra e Poggibonsi.
Il primo luogo chiuso che Cassola descrive è la casa di Mara, un’abitazione contadina e povera. In seguito l’autore descrive la casa di Bube: è composta da solo due stanze, una cucina, una camera e un gabinetto che si trova per le scale. Inoltre Cassola presenta la casa elegante della famiglia Poggibonsi.
AMBIENTE SOCIALE
La narrazione parla di giovani appartenenti a famiglie povere.
ANALISI DEI PERSONAGGI
Mara: E’ la protagonista del romanzo. Ha sedici anni e vive in un piccolo paese della Toscana. È una ragazza superficiale. Quando conosce Bube inizia per lei un cambiamento. Rinuncia all’amore per Stefano per ritornare da Bube.
Bube: è un ragazzo sui vent’anni ed è partigiano. Finita la guerra si è innamorato di Mara. Verrà trascinato in una sparatoria che porterà alla morte di un uomo. Bube è un ragazzo serio e viene condannato a quattordici anni di carcere.
Stefano: ragazzo che Mara ha conosciuto quando è andata a lavorare a Poggibonsi, del quale si è innamorata ma che poi ha dovuto dimenticare per via di Bube.
Lidori: amico di Bube, partigiano, che faceva parte del suo stesso partito. Lidori è sempre stato vicino a Bube, specialmente nei momenti di difficoltà.
Papà di Mara: ci viene presentato come un uomo ubriacone. Egli tiene sempre la parte a Bube.
NARRATORE
Il narratore racconta la vicenda dal punto di vista onnisciente, e cioè è esterno alla vicenda e conosce tutti i sentimenti e le azioni dei personaggi della vicenda.
STILE
L’autore, in questo racconto, ha scelto come registro linguistico il linguaggio corrente del tempo, con qualche espressione dialettale.
TEMATICA
Uno dei temi più importanti del romanzo è la fedeltà: Mara è fedele a Bube, infatti rinuncia all’amore per Stefano, il padre rimane sempre fedele ai suoi ideali comunisti e infine Bube è fedele al suo ruolo di partigiano.
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO
La ragazza di Bube è un romanzo di Carlo Cassola pubblicato nel 1960 da Einaudi.
TRAMA
Mara è una ragazza di sedici anni che vive a Monteguidi. Qui conosce Arturo Cappellini, detto Bube. Il giovane, amico e compagno di Sante, il fratellastro di Mara morto durante la Resistenza, si era recato nel paese dell'amico per conoscere la famiglia e qui avviene l'incontro con Mara. Tra i due giovani nasce subito una simpatia e Mara inizia a scambiarsi lettere con lui.
Un giorno, Bube comunica a Mara di voler cercare riparo presso la propria famiglia a Volterra perché accusato di un delitto.
Mara e Bube intraprendono così il viaggio verso Colle Val d'Elsa dove abita la famiglia di lui.
Arrivato a casa dai familiari, Bube viene avvertito dal compagno Lidori che rischia di essere arrestato per il delitto commesso. Lidori accompagna così Bube e Mara in un capanno in campagna. Il giorno seguente, una macchina passa a prendere Bube per farlo rifugiare in Francia, mentre Mara ritorna a casa.
Trascorsa l'estate, Mara decide di andare a lavorare come domestica in una famiglia a Poggibonsi. Qui la ragazza stringe amicizia con una compaesana, Ines, con cui esce spesso e che le presenta un ragazzo, Stefano.
Dopo un anno, Bube, viene arrestato alla frontiera ed è condotto a Firenze. Mara, accompagnata dal padre, si reca a Firenze per un colloquio con Bube. Durante l'incontro la ragazza si accorge che il suo attaccamento a Bube è ancora molto forte e decide che, da quel momento, sarà sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere
Dopo la condanna Mara va spesso a trovare Bube in carcere.
TEMPO
La storia narrata da Cassola si svolge nel periodo tra il 1944 e il 1948, ossia negli anni della Resistenza e in quelli del primo dopoguerra.
SPAZIO
La storia si svolge in Val d’Elsa, in centri come Monteguidi, Colle, Volterra e Poggibonsi.
Il primo luogo chiuso che Cassola descrive è la casa di Mara, un’abitazione contadina e povera. In seguito l’autore descrive la casa di Bube: è composta da solo due stanze, una cucina, una camera e un gabinetto che si trova per le scale. Inoltre Cassola presenta la casa elegante della famiglia Poggibonsi.
AMBIENTE SOCIALE
La narrazione parla di giovani appartenenti a famiglie povere.
ANALISI DEI PERSONAGGI
Mara: E’ la protagonista del romanzo. Ha sedici anni e vive in un piccolo paese della Toscana. È una ragazza superficiale. Quando conosce Bube inizia per lei un cambiamento. Rinuncia all’amore per Stefano per ritornare da Bube.
Bube: è un ragazzo sui vent’anni ed è partigiano. Finita la guerra si è innamorato di Mara. Verrà trascinato in una sparatoria che porterà alla morte di un uomo. Bube è un ragazzo serio e viene condannato a quattordici anni di carcere.
Stefano: ragazzo che Mara ha conosciuto quando è andata a lavorare a Poggibonsi, del quale si è innamorata ma che poi ha dovuto dimenticare per via di Bube.
Lidori: amico di Bube, partigiano, che faceva parte del suo stesso partito. Lidori è sempre stato vicino a Bube, specialmente nei momenti di difficoltà.
Papà di Mara: ci viene presentato come un uomo ubriacone. Egli tiene sempre la parte a Bube.
NARRATORE
Il narratore racconta la vicenda dal punto di vista onnisciente, e cioè è esterno alla vicenda e conosce tutti i sentimenti e le azioni dei personaggi della vicenda.
STILE
L’autore, in questo racconto, ha scelto come registro linguistico il linguaggio corrente del tempo, con qualche espressione dialettale.
TEMATICA
Uno dei temi più importanti del romanzo è la fedeltà: Mara è fedele a Bube, infatti rinuncia all’amore per Stefano, il padre rimane sempre fedele ai suoi ideali comunisti e infine Bube è fedele al suo ruolo di partigiano.
Miglior risposta
TRAMA
Mara è una ragazza di sedici anni che vive a Monteguidi. Qui conosce Arturo Cappellini, detto Bube. Il giovane, amico e compagno di Sante, fratellastro di Mara morto durante la Resistenza, si era recato nel paese dell'amico per conoscere la famiglia e qui avviene l'incontro con Mara. Tra i due giovani nasce subito una simpatia e Mara inizia a scambiarsi lettere con lui.
Un giorno Bube comunica a Mara di voler cercare riparo, presso la propria famiglia a Volterra, perché accusato di un delitto.
Mara e Bube intraprendono così il viaggio verso Colle Val d'Elsa dove abita la famiglia di lui.
Arrivato a casa dai familiari Bube viene avvertito dal compagno Lidori di rischiare l'arresto per il delitto commesso. Lidori accompagna così Bube e Mara in un capanno in campagna. Il giorno seguente, una macchina passa a prendere Bube per metterlo in salvo, facendolo rifugiare in Francia, mentre Mara ritorna a casa.
Trascorsa l'estate, Mara decide di andare a lavorare come domestica in una famiglia a Poggibonsi. Qui la ragazza stringe amicizia con una compaesana, Ines, con cui esce spesso e che le presenta un ragazzo di nome Stefano.
Dopo un anno Bube viene arrestato alla frontiera ed è condotto a Firenze. Mara, accompagnata dal padre, si reca a Firenze per un colloquio con Bube. Durante l'incontro la ragazza si accorge che il suo legame con Bube è ancora molto forte e decide che, da quel momento, sarà sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere.
Dopo la condanna emessa Mara va spesso a trovare Bube in carcere.
TEMPO
La storia narrata da Cassola si svolge nel periodo tra il 1944 e il 1948, ossia negli anni della Resistenza e in quelli del primo dopoguerra.
SPAZIO
La storia si svolge in Val d’Elsa, in centri come Monteguidi, Colle, Volterra e Poggibonsi.
Il primo luogo chiuso che Cassola descrive è la casa di Mara, un’abitazione contadina e povera. In seguito l’autore descrive la casa di Bube: composta da solo due stanze, una cucina, una camera e un gabinetto che si trova per le scale. Inoltre Cassola presenta la casa elegante della famiglia Poggibonsi.
AMBIENTE SOCIALE
La narrazione parla di giovani appartenenti a famiglie povere.
ANALISI DEI PERSONAGGI
Mara: E’ la protagonista del romanzo. Ha sedici anni e vive in un piccolo paese della Toscana. È una ragazza superficiale. Quando conosce Bube inizia per lei un cambiamento. Rinuncia all'amore per Stefano per ritornare da Bube.
Bube: è un ragazzo serio, sui vent'anni, partigiano. Finita la guerra si è innamorato di Mara. Verrà trascinato in una sparatoria che porterà alla morte di un uomo e verrà accusato e successivamente condannato a quattordici anni di carcere.
Stefano: ragazzo che Mara ha conosciuto quando è andata a lavorare a Poggibonsi, del quale si è innamorata ma che poi ha dovuto dimenticare per via di Bube.
Lidori: amico di Bube, partigiano, che faceva parte del suo stesso partito. Lidori è sempre stato vicino a Bube, specialmente nei momenti di difficoltà.
Papà di Mara: ci viene presentato come un uomo ubriacone. Egli tiene sempre la parte a Bube.
NARRATORE
Il narratore racconta la vicenda dal punto di vista onnisciente, e cioè è esterno alla vicenda e conosce tutti i sentimenti e le azioni dei personaggi della vicenda.
STILE
L’autore, in questo racconto, ha scelto come registro linguistico il linguaggio corrente del tempo, con qualche espressione dialettale.
TEMATICA
Uno dei temi più importanti del romanzo è la fedeltà: Mara è fedele a Bube, infatti rinuncia all’amore per Stefano, il padre rimane sempre fedele ai suoi ideali comunisti e infine Bube è fedele al suo ruolo di partigiano.
Ho corretto qualcosa nella punteggiatura e qualche parola cambiata.
ciao Laura!
Mara è una ragazza di sedici anni che vive a Monteguidi. Qui conosce Arturo Cappellini, detto Bube. Il giovane, amico e compagno di Sante, fratellastro di Mara morto durante la Resistenza, si era recato nel paese dell'amico per conoscere la famiglia e qui avviene l'incontro con Mara. Tra i due giovani nasce subito una simpatia e Mara inizia a scambiarsi lettere con lui.
Un giorno Bube comunica a Mara di voler cercare riparo, presso la propria famiglia a Volterra, perché accusato di un delitto.
Mara e Bube intraprendono così il viaggio verso Colle Val d'Elsa dove abita la famiglia di lui.
Arrivato a casa dai familiari Bube viene avvertito dal compagno Lidori di rischiare l'arresto per il delitto commesso. Lidori accompagna così Bube e Mara in un capanno in campagna. Il giorno seguente, una macchina passa a prendere Bube per metterlo in salvo, facendolo rifugiare in Francia, mentre Mara ritorna a casa.
Trascorsa l'estate, Mara decide di andare a lavorare come domestica in una famiglia a Poggibonsi. Qui la ragazza stringe amicizia con una compaesana, Ines, con cui esce spesso e che le presenta un ragazzo di nome Stefano.
Dopo un anno Bube viene arrestato alla frontiera ed è condotto a Firenze. Mara, accompagnata dal padre, si reca a Firenze per un colloquio con Bube. Durante l'incontro la ragazza si accorge che il suo legame con Bube è ancora molto forte e decide che, da quel momento, sarà sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere.
Dopo la condanna emessa Mara va spesso a trovare Bube in carcere.
TEMPO
La storia narrata da Cassola si svolge nel periodo tra il 1944 e il 1948, ossia negli anni della Resistenza e in quelli del primo dopoguerra.
SPAZIO
La storia si svolge in Val d’Elsa, in centri come Monteguidi, Colle, Volterra e Poggibonsi.
Il primo luogo chiuso che Cassola descrive è la casa di Mara, un’abitazione contadina e povera. In seguito l’autore descrive la casa di Bube: composta da solo due stanze, una cucina, una camera e un gabinetto che si trova per le scale. Inoltre Cassola presenta la casa elegante della famiglia Poggibonsi.
AMBIENTE SOCIALE
La narrazione parla di giovani appartenenti a famiglie povere.
ANALISI DEI PERSONAGGI
Mara: E’ la protagonista del romanzo. Ha sedici anni e vive in un piccolo paese della Toscana. È una ragazza superficiale. Quando conosce Bube inizia per lei un cambiamento. Rinuncia all'amore per Stefano per ritornare da Bube.
Bube: è un ragazzo serio, sui vent'anni, partigiano. Finita la guerra si è innamorato di Mara. Verrà trascinato in una sparatoria che porterà alla morte di un uomo e verrà accusato e successivamente condannato a quattordici anni di carcere.
Stefano: ragazzo che Mara ha conosciuto quando è andata a lavorare a Poggibonsi, del quale si è innamorata ma che poi ha dovuto dimenticare per via di Bube.
Lidori: amico di Bube, partigiano, che faceva parte del suo stesso partito. Lidori è sempre stato vicino a Bube, specialmente nei momenti di difficoltà.
Papà di Mara: ci viene presentato come un uomo ubriacone. Egli tiene sempre la parte a Bube.
NARRATORE
Il narratore racconta la vicenda dal punto di vista onnisciente, e cioè è esterno alla vicenda e conosce tutti i sentimenti e le azioni dei personaggi della vicenda.
STILE
L’autore, in questo racconto, ha scelto come registro linguistico il linguaggio corrente del tempo, con qualche espressione dialettale.
TEMATICA
Uno dei temi più importanti del romanzo è la fedeltà: Mara è fedele a Bube, infatti rinuncia all’amore per Stefano, il padre rimane sempre fedele ai suoi ideali comunisti e infine Bube è fedele al suo ruolo di partigiano.
Ho corretto qualcosa nella punteggiatura e qualche parola cambiata.
ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
il fratellastro = fratellastro(suona male con "il")
dell'amico = del suo amico
una simpatia = un rapporto di simpatia
verso Colle Val d'Elsa = verso il Colle Val d'Elsa (suona meglio)
dove abita la famiglia di lui = dove abita la sua famiglia
, Bube, = Bube (le due virgola si mette per indicare un inciso ,cioè qualcosa che non è indispensabile dire;ma in questa frase Bube è il soggetto!)
ed è partigiano =ed è un partigiano
Aggiunto 2 minuti più tardi:
spero che ti sia piaciuto
dell'amico = del suo amico
una simpatia = un rapporto di simpatia
verso Colle Val d'Elsa = verso il Colle Val d'Elsa (suona meglio)
dove abita la famiglia di lui = dove abita la sua famiglia
, Bube, = Bube (le due virgola si mette per indicare un inciso ,cioè qualcosa che non è indispensabile dire;ma in questa frase Bube è il soggetto!)
ed è partigiano =ed è un partigiano
Aggiunto 2 minuti più tardi:
spero che ti sia piaciuto