Ricerca di scuola , trama del rinaldo
il Rinaldo di Tasso ...qualcuno sa dirmi qualcosa
Miglior risposta
Prova a dare un'occhiata qui:
- http://www.mitiemisteri.it/leggende/rinaldo.html
- http://www.girodivite.it/antenati/xvisec/tasso/_tasso2.htm
Oppure:
Rinaldo (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Torquato_Tasso#Rinaldo )
All’età di diciotto anni Tasso riprese la materia del romanzo cavalleresco e nel 1562 pubblicò il Rinaldo, che narra in dodici canti (circa 8000 versi) la giovinezza del paladino della tradizione carolingia e le sue imprese di armi e di amori. Nella prefazione al poema Tasso dichiara di voler imitare in parte gli “antichi” (Omero e Virgilio), in parte i “moderni” (Ariosto). Si concentra però su un unico protagonista, secondo le esigenze di unità proposte dall’aristotelismo. Si tratta di un’opera tipicamente giovanile, ancora priva di originalità, ma compaiono già alcuni temi e toni fondamentali che caratterizzeranno il Tasso maturo e formato culturalmente.
Ciao Laura!
- http://www.mitiemisteri.it/leggende/rinaldo.html
- http://www.girodivite.it/antenati/xvisec/tasso/_tasso2.htm
Oppure:
Rinaldo (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Torquato_Tasso#Rinaldo )
All’età di diciotto anni Tasso riprese la materia del romanzo cavalleresco e nel 1562 pubblicò il Rinaldo, che narra in dodici canti (circa 8000 versi) la giovinezza del paladino della tradizione carolingia e le sue imprese di armi e di amori. Nella prefazione al poema Tasso dichiara di voler imitare in parte gli “antichi” (Omero e Virgilio), in parte i “moderni” (Ariosto). Si concentra però su un unico protagonista, secondo le esigenze di unità proposte dall’aristotelismo. Si tratta di un’opera tipicamente giovanile, ancora priva di originalità, ma compaiono già alcuni temi e toni fondamentali che caratterizzeranno il Tasso maturo e formato culturalmente.
Ciao Laura!
Miglior risposta