Riassunto sulla scuola siciliana?

MIKE_X
ciao a tutti chi mi può fare un riassunto semplice sulla scuola siciliana? è urgentissimo grazie a tt in anticipo :-)

Miglior risposta
celo8
nel corso della prima metà del XIII secolo si sviluppò in sicilia, spesso la corte di federico II, una corrente letteraria e culturale, che prese il nome di scuola siciliana. Fu la prima forma di letteratura a non dipendere dalla chiesa, e nacque come poesia di corte: infatti i suoi principali esponenti erano membri della corte di federico II, e tra i più noti troviamo jacopo de lentini, considerato il padre della scuola, pier delle vigne, stefano da messina e lo stesso federico.

Aggiunto 5 minuti più tardi:

l'intento di federico era, oltre a soddisfare il suo amore per la poesia, quello di unificare linguisticamente il suo regno nel sud italia, e infatti i testi erano scritti in volgare siciliano, anche se a noi sono giunti per la maggior parte solo quelli ricopiati più tardi in volgare toscano. le principali tematiche erano argomenti amorosi; infatti troviamo molte poesie d'amore dedicate dai poeti alle rispettive donne.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

il periodo d'apice della scuola siciliana fu tra il 1230 e il 1250, ma dopo la morte di se manfredi, figlio di federico, lo stile siciliano fu lentamente abbandonato.

questo è molto riassunto, se ti serve qualcosa di più dettagliato chiedi pure, spero ti sia d'aiuto, ciao :hi
Miglior risposta
Risposte
klok
Guarda un po' qui se ti può essere utile ;)
https://www.skuola.net/appunti-italiano/letteratura-medievale/contesto-storico-medioevo/scuola-siciliana.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.