RIASSUNTO DEL SEGUENTE TESTO ENTRO STASERA!!

federico.rossi105
Ciao a tutti ☺ qualcuno sarebbe cosi' gentile da aiutarmi a riassumere questo testo mantenendo comunque la struttura argomentativa? Ecco il testo: il congiuntivo,si sa,e' il modo verbale piu' maltrattato a ogni livello.Basta sentir parlare gran parte dei politici o dare una rapida lettura ai vari social network o partecipare ad una conversazione anche con persone dotate di laurea e solide letture. Non c'e' nulla da fare,il congiuntivo e' scomodo,difficile,insidioso. E' uno spartiacque impietoso,e' come una trappola in cui cadono in tanti. Secondo molti italiani e' arrivato il momento di sotterrare definitivamente il congiuntivo,sostituendolo senza esitazioni con l'indicativo,certamente piu' facile anche se meno espressivo.Invece una maestra siciliana ha deciso di prendere per mano i suoi alunni guidandoli tra i meandri del congiuntivo fin dalla prima elementare. Ecco quindi lezioni fatte di scherzi,di giochi,di prese in giro del dialetto siciliano,non certo parco di congiuntivi anche dove non sarebbero previsti. Ora che gli alunni della quinta A sono arrivati all'ultimo anno della primaria,il loro uso dei congiuntivi e' decisamente migliore di quello di tanti adulti. Per questo la maestra ha pensato di fare un passo in piu': ha creato un'associazione "a tutela del congiuntivo".Soci fondatori i 28 alunni della sua quinta,che dovranno ascoltare con attenzione coloro che parlano,individuare gli eventuali errori e correggerli anche se a farsi scappare gli indicativi al momento sbagliato sono gli adulti. Dovranno soltanto farlo gentilmente,mai in modo diretto o sfrontato. I ragazzini,insomma,hanno carta bianca,ma in campo ci sono anche molti genitori a cui e' affidato il non facile compito di sbagliare di tanto in tanto davanti ai figli per metterli alla prova. Dal prossimo anno i 28 soci della brigata del congiuntivo frequenteranno le scuole medie e la maestra avra' una prima classe. Ma l'impegno dell'associazione continuera' piu' forte di prima : i ragazzi,in qualita' di soci fondatori,saranno chiamati ad aiutare la loro maestra.In nome di basilio Puoti ,grammatico e purista dell'Ottocento,che difendeva le difficili regole della lingua italiana. GRAZIE IN ANTICIPO

Risposte
.anonimus.
Di nulla :)

federico.rossi105
Grazie

.anonimus.
Ecco a te, anche se questo è un mo riassunto, dovresti farne uno tuo e ricederlo insieme. Non dovrei fornirti la pappa pronta, non imparerai mai sennò a riassumere un testo.

RIASSUNTO:
Il congiuntivo è il modo verbale piu' maltrattato a ogni livello, infatti lo si può notare in qualsiasi situazione, rimane scomodo,difficile,insidioso. È ritenuto come una trappola in cui cadono in tanti, pertanto secondo molti italiani andrebbe sostituito con l'indicativo, quest' ultimo è ritenuto più facile, anche se meno espressivo. C'è chi invece ci tiene al congiuntivo, come una maestra siciliana che lo insegna fin dalla prima elementare alle sue classi, creando lezioni fatte di scherzi,di giochi,di prese in giro del dialetto siciliano, di congiuntivi anche dove non sarebbero previsti... Questo metodo si è rivelato molto buono in quanto ora gli alunni all'ultimo anno della primaria hanno una buona conoscenza dei congiuntivi. Cosi la questa maestra ha creato un'associazione "a tutela del congiuntivo" in collaborazione con i suoi alunni,della classe quinta, che fungono da "piccoli insegnanti" anche ad adulti, come ai loro genitori che di tanto in tanto sbagliano anche per mettere i ragazzi alla prova. Dal prossimo anno i soci collaboratori dell'associazione frequenteranno le scuole medie e la maestra avra' una prima classe ma continueranno con il loro impegno di difendere le difficili regole della lingua italiana.

Ciao Laura!

Questa discussione è stata chiusa