Ragazzi aiuto importantissimo(x interrogazione)

shark
ragazzi mi servirebbe la parafrasi ed il commento del primo canto dell'inferno....e poi la parafrasi e il commento(la parafrasi la posso fare anke io...il commento invece mi servirebbe buono:) )....

e mi servirebbe anke la parafrasi e il commento del testo al cor gentil di guido guinizzelli



raga grazieeee anticipate

Risposte
Francy1982
leggendo il testo i sono accorta che questa introduzione critica non è proprio un riassunto quindi ti oh trovato questo altro commento (tratto da raniero.it):
I CANTO
La Divina Commedia si apre con la descrizione allegorica di una selva oscura, lontana dalla dritta via, in cui Dante “si ritrovò nel mezzo del cammin” della sua vita: l’autore indica, già da questi primi elementi, che ha circa trentacinque anni e allude, attraverso lo smarrimento, alla corruzione morale della sua epoca che, appunto, gli aveva fatto perdere la razionalità e la “devozione genuina” verso Dio. Nella seconda terzina descrive i propri sentimenti di paura, che ancora si rinnovavano al ricordo, al pensare a ciò che aveva passato: a ribadire la sensazione utilizza una annominazione, accostamento di parole dalla stessa etimologia, “selva selvaggia”. Dopo aver riconfermato sulle proprie emozioni (tanto da paragonare “quella” paura al quella della morte), dà indicazioni riguardo a come si è trovato in quel punto e in quale paesaggio si trovi: asserisce che non è cosciente della maniera in cui sia riuscito a pervenire in quel luogo, successivamente, presenta la figura simbolica del colle le cui spalle sono vestite dai raggi di sole, elementi che stimolano serenità e sicurezza, “…allor fu la paura un poco queta…”. A questo livello, Dante inserisce una metafora con la funzione di sottolineare quanto sia stata affannoso il suo vaiggio: “E come quel che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l’acqua perigliosa e guata, così l’animo mio…”. Dopo un breve pausa l’autore si trova davanti le tre fiere, la rappresentazione figurata di tre aspetti corrotti del 1300: la lonza, associata al peccato della lussuria e alla città di Firenze, il leone, sinonimo di superbia collegato al regno di Francia, e la lupa, legata al peccato dell’avarizia e alla curia papale. Altro punto importante, è l’incontro con Virgilio: l’elemento che più risalta è il sommo rispetto per il poeta latino che gli propone il “viaggio”.

shark
Introduzione critica

Per opinione unanime dei critici i canti introduttivi della Divina Commedia, mentre ci darebbero la chiave interpretativa di tutto il poema, non riuscirebbero a raggiungere una persuasiva individuazione di personaggi, caratteri, situazioni. Il giudizio del Croce sul primo canto può rendere ragione di questa valutazione negativa: "Specialmente il primo canto dà qualche impressione di stento: con quel "mezzo del cammino" della vita, in cui ci si ritrova in una selva che non è selva, e si vede un colle che non è un colle, e si mira un sole che non è il sole, e s’incontrano tre fiere, che sono e non sono fiere, e la più minaccevole di esse è magra per le brame che la divorano e, non si sa come, " a vivere grame molte genti". Tanta severità non è certo fatta per invogliare alla lettura chi intenda accostarsi al

Francy1982
:lol

shark
;)

Francy1982
alla prossima shark!

shark
sempre....come dire....unika..ihhi..grazie

Francy1982
guinizzelli:
https://www.skuola.net/letteratura-italiana-1700/guido-guinizelli-al-cor-gentil-rempaira-sempre-amore.html
e qui trovi tutto il resto analisi commento ecc ecc...[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:vGZXk6xEjC0J:www.scuolaonline.wide.it/Pagine/E1.html+guinizzelli+al+cor+gentile&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]

Primo capitolo inferno:
https://www.skuola.net/dante/inferno/inferno-1x.html
https://www.skuola.net/dante/inferno/prosa-inferno-n01.html
https://www.skuola.net/dante/inferno/parafrasi-canto-1-dante.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.