Quindicesimo capitolo dei Promessi Sposi

@ngioletto
salve gente..cè qualcuno ke gentilemente potrebbe trovarmi o aiutarmi per fare 1 riflessione sulla figura dell'oste della locanda la luna piena del quindicesimo capitolo??..v adooooooorooo...

anke poke righe bastano.. kisssolo!!

^^

Risposte
@ngioletto
hihhi..ups scusate!!!..cmq iplala siamo in 2..mai aperto il libro di promessi sposi!!!!..e grasssssi 10000..siete sempre le migliori!!!!!

kix...

^^

angioletto birikkino!!

IPPLALA
Ah! :lol:lol:lol Io i promessi sposi non l'ho mai studiati nonostante la prof li amasse quindi... non so niente!

sedia90
di promessi posi

ecco qui:
La figura di questo oste, che abbiamo già conosciuto nel cap. precedente, viene approfondita anche qui. Egli ha una sua precisa configurazione morale, che lo accomuna a quello del paese di Renzo. E' la morale dell'interesse privato, senza preoccupazione per gli interessi civili e sociali, gli interessi "degli altri" che egli non può identificare anche come i suoi. Egli sa di non potersi comportare altrimenti da come i tempi e i potenti lo costringono: il mondo è sempre stato in loro mano, e qualunque cosa si ascolti o si senta, bisogna far finta di niente, e badare solo che i clienti paghino: non importa se essi parlino di pane e di galera. Bisogna solo far l'oste (espressione divenuta proverbiale in italiano proprio grazie a queste magistrali figure di osti manzoniani).
La negatività di questo oste è tuttavia smorzata dal fatto che egli prova una segreta, quasi inconfessata attrazione per Renzo, cioè per la sua antitesi vivente (il binomio prudenza-imprudenza): egli a differenza di Renzo, sa che quella giustizia da lui tanto gridata è impossibile e che costerà cara al montanaro: ma questa consapevolezza gli causa un certo sentimento paterno e di pietà verso l'ingenuo giovane, che sente con ambivalenza come un seccatore, ma anche confusamente come la vittima innocente di un mondo spietato di violenza. Dunque un personaggio più approfondito e meglio caratterizzato del primo oste. Appartiene ad un popolo che ha ancora in sé tutte le possibilità di una coscienza morale, ma che fallisce perchè tenuto sotto il calcagno di un sistema politico violento, e soprattutto per mancanza di chiarezza etica ed intellettuale.

IPPLALA
Quindicesimo capitolo di cosa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.