Promessi sposi primo capitolo
L'importanza della legge è una delle problematiche messe a fuoco da manzoni.
-Da cosa dipende tale tale impotenza? è forse colpa della sua inutile complessità?O del suo eccessivo rigore?Dall'incapacità di coloro che dovrebbero farla osservare? Della superiore violenza esercitata dai potenti dell'epoca? Scegli la risposta più giusta e motiva la tua scelta.
-Da cosa dipende tale tale impotenza? è forse colpa della sua inutile complessità?O del suo eccessivo rigore?Dall'incapacità di coloro che dovrebbero farla osservare? Della superiore violenza esercitata dai potenti dell'epoca? Scegli la risposta più giusta e motiva la tua scelta.
Miglior risposta
Ciao,
nei Promessi Sposi la legge viene vista come uno strumento dei potenti, un modo per mettere in soggezione le persone più deboli e sottometterle. Ne è esempio famoso il colloquio con l'avvocato Azzeccagarbugli, che "intortando" il suo discorso con parole grosse e frasi tratte dal latino intimidisce il povero Renzo senza, alla fine, aver detto nulla di importante. Nello stesso capitolo inoltre Manzoni riporta ironicamente alcuni passi tratti dalle "gride", i famosi decreti che venivano emessi in continuazione durante il '600, e ne mostra la complessità, il linguaggio prolisso e l'inutilità.
Insomma, la legge viene vista come un infido intrico di regole e linguaggio pomposo, scritta e fatta rispettare da persone altrettanto pompose e incompetenti, utile solo a intimorire i più deboli e a dare una giustificazione "giuridica" alle violenze perpetrate dai potenti.
spero di averti offerto qualche spunto per la tua risposta, ciao! ;)
nei Promessi Sposi la legge viene vista come uno strumento dei potenti, un modo per mettere in soggezione le persone più deboli e sottometterle. Ne è esempio famoso il colloquio con l'avvocato Azzeccagarbugli, che "intortando" il suo discorso con parole grosse e frasi tratte dal latino intimidisce il povero Renzo senza, alla fine, aver detto nulla di importante. Nello stesso capitolo inoltre Manzoni riporta ironicamente alcuni passi tratti dalle "gride", i famosi decreti che venivano emessi in continuazione durante il '600, e ne mostra la complessità, il linguaggio prolisso e l'inutilità.
Insomma, la legge viene vista come un infido intrico di regole e linguaggio pomposo, scritta e fatta rispettare da persone altrettanto pompose e incompetenti, utile solo a intimorire i più deboli e a dare una giustificazione "giuridica" alle violenze perpetrate dai potenti.
spero di averti offerto qualche spunto per la tua risposta, ciao! ;)
Miglior risposta