Proemio dell' iliade

-marty1998-
proemio dell'iliade dopo averlo letto devo rispondere a queste domande:
L'ira di Achille. L'ira inizia con il riferimento all' ira di Achille. Rifacendoti alla trama dell'Iliade spiega perchè tale stato d'animo dell'eroe acheo assume tanta rilevanza nel poema. A quali scelte lo porta? Quali conseguenze negative ha il comportamento di Achille?

L'intervento degli dei.Con quali motivi gli dei agiscono? Come si manifesta il loro intervento?
La struttura. distingui nel testo l'invocazione e la protasi.
L'incipt.Spiega a chi si rivolge il poeta nel primo verso e cosa significa la voce verbale Canta.
Gli epiteti formulari. individua nel testo gli epiteti formulari specificando il loro significato. perchè nelll'epica il loro uso è cosi diffuso?

Risposte
seremyung
Certo! http://it.m.wikipedia.org/wiki/Proemio

scusate, non ne avevo idea! O forse si, ma non ci avevo pensato. Ciao :)

Annie__
seremyung,
come dice il regolamento, dovresti scrivere la fonte da cui hai preso l'informazione .

seremyung
1. Agamennone aveva ottenuto come bottino di una spedizione guidata da Achille una schiava, Criseide, figlia di Crise, sacerdote di Apollo. Crise ottenne però da Apollo come ritorsione per il rapimento della figlia una terribile pestilenza che puntualmente si abbattè sull'accampamento greco.
Fu chiaro che se Criseide non fosse stata restituita al padre la pestilenza sarebbe durata ancora a lungo. Achille voleva restituirla, se non altro per interrompere l'epidemia, Agamennone non ne voleva sapere (diceva di preferire Criseide alla moglie Clitennestra). Alla fine Criseide fu restituita, ma Agamennone, per dispetto, sotrasse ad Achille il suo personale bottino di guerra, Briseide.

2. Apollo diffuse una pestilenza nel campo di greci perchè Agamennone offese duramente il sacerdote.

3. Il Proemio è costituito da un'invocazione e da una protasi. Nell'invocazione il poeta si rivolge a Calliope, Musa della poesia epica, affinché ispiri il suo canto. 'Cantami, o Diva!'
Il Proemio è costituito da un'invocazione e da una protasi. Nell'invocazione il poeta si rivolge a Calliope, Musa della poesia epica, affinché ispiri il suo canto.

4.Con "canta" il poeta si rivolge a Calliope, Musa della poesia e chiede di ascoltare la vicenda tra Achille e Agamennone.

5.-Pelide (figlio di Peleo)
-Achei (terza tribù ellenica che invase la Grecia; significa splendente, luminoso);
-Atride (era il figlio maggiore, perciò detto atride=maggiore)
L'epiteto è una forma attributiva che sostituisce un nome allo scopo di meglio caratterizzarlo, in genere si usano parole o espressioni sinonimiche o metaforiche in luogo di termini volgari. Esso attenua il concetto anziché esagerarlo e rinforzarlo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.