Primo Canto Inferno Divina Commedia Figure Retoriche
2 domande
1.Ai versi 79-80 i due sostantivi e sono usati come metafore:spiega che cosa significano.
2. ai versi 55-60 è presente una similitudine:quali sono i due termini di paragone che Dante mette a confronto?
versi sono:
E qual è quei che volentieri acquista
e giugne 'l tempo che perder lo face
che 'n tutt'i suoi pensieri piange e s'attrista
tal mi fece la bestia senza pace
che,venendomi 'ncontro,a poco a poco
mi ripigneva là dove 'l sole tace
1.Ai versi 79-80 i due sostantivi e sono usati come metafore:spiega che cosa significano.
2. ai versi 55-60 è presente una similitudine:quali sono i due termini di paragone che Dante mette a confronto?
versi sono:
E qual è quei che volentieri acquista
e giugne 'l tempo che perder lo face
che 'n tutt'i suoi pensieri piange e s'attrista
tal mi fece la bestia senza pace
che,venendomi 'ncontro,a poco a poco
mi ripigneva là dove 'l sole tace
Miglior risposta
1) Parafrasi 79-80
"Sei tu forse il famoso Virgilio, la fonte da cui sgorga un così grande fiume di poesia?"
L'immagine del fiume per indicare l'eloquenza è tipica della poesia classica. Ricordati che Virgilio è considerato il più grande scrittore classico soprattutto nel Medioevo (per il la profezia del puer ), rappresenta la perfezione da cui si può prendere esempio.
2) I termini di paragone sono l'avaro e la lupa
"come l'avaro, che accumula volentieri i suoi beni, e viene il momento che gli fa perdere ciò che ha acquistato, e piange e si dispera, tale mi rese la belva senza pace* che avanzando verso di me a poco a poco mi spingeva indietro nella selva, dove regna l'oscurità totale" *sempre affamata, la lupa rappresenta l'avaritia (l'avidità, voler avere sempre tutto senza mai essere saziati)
Fonte: Libro scolastico divina commedia e miei appunti
Spero siano stati di aiuto ^^ Buona giornata!
"Sei tu forse il famoso Virgilio, la fonte da cui sgorga un così grande fiume di poesia?"
L'immagine del fiume per indicare l'eloquenza è tipica della poesia classica. Ricordati che Virgilio è considerato il più grande scrittore classico soprattutto nel Medioevo (per il la profezia del puer ), rappresenta la perfezione da cui si può prendere esempio.
2) I termini di paragone sono l'avaro e la lupa
"come l'avaro, che accumula volentieri i suoi beni, e viene il momento che gli fa perdere ciò che ha acquistato, e piange e si dispera, tale mi rese la belva senza pace* che avanzando verso di me a poco a poco mi spingeva indietro nella selva, dove regna l'oscurità totale" *sempre affamata, la lupa rappresenta l'avaritia (l'avidità, voler avere sempre tutto senza mai essere saziati)
Fonte: Libro scolastico divina commedia e miei appunti
Spero siano stati di aiuto ^^ Buona giornata!
Miglior risposta