Primo canto dell'Inferno: il viaggio nella Divina Commedia dantesca

Spider123
Fin dall'inizio la Commedia si presenta come un viaggio. Rileggi il canto facendo attenzio- ne questo aspetto e, con precisi riferimenti testuali, elabora un breve testo dal titolo L'inizio del viaggio in cui dovrai fare l'identikit del viaggiatore (chi è, quanti anni ha, qual è il suo stato d'animo), descrivere i luoghi che attraversa e i personaggi che incontra, spiegare imotivi che sono all'origine del viaggio e le emozioni e le riflessioni che i vari momenti del viaggio suscitano nel viaggiatore.

Riscrivi il dialogo tra Dante Virgilio come se fosse un copione teatrale o la sceneggiatura di un film utilizzando il registro stilistico che preferisci (colloquiale, formale, solenne, familiare) e inse- rendo elementi di tua fantasia. Ecco uno spunto: Dante (gridando): Pietà, pietà, ti prego, abbi pietà di me, chiunque tu sia, uomo o fantasma! . Virgilio: No, non sono un uomo, anche se ... lo sono stato, ormai troppo tempo fa.

Miglior risposta
melody_gio
L'inizio del viaggio
All'età di 90, Antonio si perde su un’isola, dopo aver perso il traghetto che portava in salvo gli abitanti. L'isola è paurosa e inospitale, perché ci sono frequenti scosse di terremoto a causa di una rottura della terra. Non ricorda come si svolsero i fatti nell’isola, perché era stato rapito. Poi Antonio si incammina lungo il mare e incontra tre mostri marini: lo squalo, la balena e il pesce spada. Lo squalo con i denti appuntiti, la balena con una bocca gigantesca e il pesce spada appuntito e velocissimo. Impaurito e demoralizzato, Antonio si reca verso la montagna che si trova sull'isola, quando vede lungo le coste un uomo con una barca, Enrico. Enrico è un marinaio che chiede ad Antonio perché non vuole avere un’esperienza in acqua. Antonio prima nota tutta la professionalità di Enrico nel pescare e nel guidare la barca, poi gli indica i mostri marini che lo hanno costretto a tornare indietro. L’uomo (per non ripetere mille volte Enrico) gli suggerisce di salire sulla sua barca e di fuggire dall'isola perché entro un’ora l'isola sarebbe esplosa. Enrico si offre di accompagnare Antonio per mare, in Asia. Successivamente lo affida a Sebastiano che lo accompagna nella sua casa. In sintesi, Enrico guida la barca, mentre Antonio osserva la bussola. (l’ultima frase la farei così)

Questa è la mia correzione di uno dei due esercizi, poi appena posso ti vedo anche l'altro.

Correzione esercizio 2

, gli gridai, >.
Mi rispose:.
Gli dissi:
Mi rispose:
Miglior risposta
Risposte
Spider123
una mia bozza sul 2° esercizio:

,gli gridai, >. Mi rispose:. Gli dissi: Mi rispose:

melody_gio
Ciao Spider,

prova a svolgere tu l’esercizio, riporta il tuo elaborato qua sul topic e ti diamo una mano con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.